Autore Topic:  Anno 2022-2023 - Descrizione dei corsi e iscrizione  (Letto 30518 volte)

De Cesare Gianluca e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Raffaele Viggiani

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 12.570
  • "Mi piace" ricevuti: 13446
Anno 2022-2023 - Descrizione dei corsi e iscrizione
« il: 18 Agosto 2022, 17:13:25 »
Scuola Notarile Viggiani
Corsi 2022-2023


Era il 12 giugno del 2016, ore 15.30.

Francesco Bellucci, un allievo della scuola, mi mandò un messaggio su WhatsApp.
Solo tre giorni prima, infatti, erano stati pubblicati i risultati del concorso notarile (svoltosi ad aprile 2015).

Da un lato ero felicissimo per i risultati raggiunti dai miei allievi.
Dall’altro arrabbiato, perché nella mia dura testa da cosentino aspiravo e aspiro all’utopica e irraggiungibile perfezione.
Dove per me perfezione significa tutti promossi.

Francesco si era iscritto a scuola nel 2014 e stava terminando il suo secondo anno di lezioni.
Viveva da "spettatore" l’uscita degli esiti del concorso.

Ma iniziava a respirare il clima.
Annusava la sfida.
Percepiva l’aria elettrica.



Ecco il suo messaggio.

"Ciao Raf!

Ieri sera ero a casa dell'accademico Gigi a pasteggiare con vino e prelibatezze calabresi.
E ti abbiamo pensato.

Mi rendo conto che il tuo è un duro lavoro e che in pochi riuscirebbero a farlo.
Devi essere felice per alcuni, devi essere forte per altri.
Si capisce che non è solo essere un docente, ma che tutto questo va ben oltre.

Lo so, «il concorso è anche questo»: ci ripeti questo mantra dal primo giorno che abbiamo varcato la soglia della scuola per partecipare al Corso Introduttivo. E lo abbiamo fatto nostro.
Come abbiamo fatto nostri anche altri tuoi insegnamenti, preziosissimi, come l'acqua nel deserto, per affrontare al meglio questo percorso.

Tu sei il nostro Maestro, forgi le nostre menti di giuristi e per questo ti stimiamo e abbiamo fiducia in te! 😉

Un forte abbraccio, Raf!

Ps: vedi che io e Gigi ti vogliamo nella prossima cena calabrese (anch'io sono di mezzo sangue calabrese)! 😁👍🏻".



Gli risposi dopo pochi minuti con un vocale, alle 16.18.
Potete ascoltarlo qui di seguito.



"Compare, metti come messaggio importante questo vocale.
Ma ricordati che noi arriveremo al successo, al sigillo.

E quando fra 2-3 anni ascolterai questo messaggio e avrai il sigillo davanti a te, dirai che io non ero un folle visionario, ma uno soltanto che riusciva a guardare un po’ più in là di quello che riuscivano a guardare gli altri.

Però, tu non devi mollare di un centimetro, perché io guardo più in là, ma il presente lo costruisci tu".



Francesco ha svolto gli scritti del concorso ad aprile 2018.
Ha ricevuto la notizia del superamento degli scritti il 9 maggio 2019.
E sostenuto le prove orali il 18 giugno 2019.
Oggi è notaio a Carpi (MO).

Non possiedo, ovviamente, alcuna dote divinatoria.
Non pratico magia bianca, né incantesimi primordiali.
Non sono nemmeno esperto di riti vudu 🧙🏼‍♂️

Ma c’è una cosa che ho imparato in tanti anni di didattica.
So cosa serve per vincere questo concorso.



Conosco bene i suoi tranelli.
Li fiuto a distanza.
So aggirarli.

Io e il mostro (id est: il concorso, in ottica Super Mario Bros) siamo amici da lunghi anni.
Ci rispettiamo.
E ci stimiamo.
Ma ognuno dei due cerca sempre di fregare l’altro.

Bisogna essere più veloci di lui.
Più scaltri.
Più astuti.

È un gioco psicologico.
Serve strategia.
Serve procedimentalizzare l’approccio al concorso.

Questo è quello che facciamo qui a scuola.
Questo è quello per cui ci alleniamo duramente.
Questo è ciò in cui crediamo.

E lo facciamo perché siamo convinti sia la strada giusta.
Perché percepiamo i miglioramenti quotidiani.
Perché i risultati ci danno ragione.





Questo continuo susseguirsi di prove,
di attese e di sfide,
di delusioni e di gioie,
di pianti e di brindisi,
sono la nostra vita quotidiana.

Conosciamo bene la strada.
Soffriamo per il percorso.
Piangiamo di gioia per il traguardo.

E questo ripetersi della vita concorsuale
mima le stagioni e accade ciclicamente,
come se fosse un qualcosa di naturale,
come se potesse coglierci impreparati,
come se noi non lo stessimo aspettando.



I risultati conseguiti dalla Scuola sono stati eccezionali (trovate tutto in dettaglio nel paragrafo 2 di questa presentazione).

Negli esiti delle prove scritte usciti a novembre 2014, 5 dei primi 10 in graduatoria venivano dalla SNV.
Il 33% dei vincitori nazionali proveniva dalla SNV.

Negli esiti delle prove scritte usciti a giugno 2016, 5 dei primi 10 in graduatoria venivano dalla SNV.
Il 34% dei vincitori nazionali proveniva dalla SNV.

Negli esiti delle prove scritte usciti a febbraio 2018, 6 dei primi 10 in graduatoria venivano dalla SNV.
Il 43% dei vincitori nazionali proveniva dalla SNV.

Negli esiti delle prove scritte usciti a maggio 2019, 4 dei primi 10 in graduatoria venivano dalla SNV.
Il 54% dei vincitori nazionali proveniva dalla SNV.

Negli esiti delle prove scritte usciti a dicembre 2020, 8 dei primi 10 in graduatoria venivano dalla SNV.
Il 40% dei vincitori nazionali proveniva dalla SNV.

Come vedete, il ciclico ripetersi delle stagioni si ripercuote anche nella vita concorsuale.



Ed è così, per il decimo anno di fila (e vi ricordo che la Scuola è nata nel 2010), che la SNV si classifica al primo posto nel gradimento delle scuole notarili.


(questa è un'istantanea del sondaggio sulle scuole notarili italiane,
tratta il 7 aprile 2022 dal sito RomoloRomani.it


Sono questi traguardi a costituire, anno dopo anno, lo stimolo per migliorarsi e realizzare qualcosa di sempre più bello.



Guardo sempre al futuro con gioia.
E ogni qualvolta inizia un nuovo anno accademico sono felice.

Conoscerò nuovi ragazzi, che lotteranno per i loro obiettivi.
Berrò tanti mojiti (al peperoncino 🌶), con chi concederà subito il suo cuore al Chiosco di Piazza Mentana.
Leggerò nei vostri occhi e vi tenderò la mano per camminare nelle alture.

Che l'entusiasmo del nuovo inizio ci accompagni festosi fino alla meta.
Che le danze abbiano inizio! 🤡



Vi invito a leggere qui di seguito l'impostazione della didattica di quest'anno.
I corsi sono stati pensati, organizzati e migliorati, per essere sempre più vicini ai vostri desideri.






Indice della presentazione dei nuovi corsi 2022-2023

Per aiutarvi nella lettura della presentazione dei nuovi corsi 2022-2023, pubblico qui di seguito un breve indice riassuntivo dei "paragrafi" di questa presentazione.
Cliccando sul titolo di un paragrafo andrete direttamente a leggere il paragrafo di vostro interesse.

Inoltre, al fine di facilitare l'individuazione delle novità rispetto all'anno precedente:
- troverete accanto al titolo di ogni paragrafo se vi è stata qualche novità relativamente a quel singolo aspetto (NOVITÀ);
- così come troverete in rosso e in grassetto all'interno di ciascun paragrafo le singole novità;
- e le CHICCHE, sparse un po' qua e un po' là, appariranno in blu all'interno dei singoli paragrafi.


Organizzazione in relazione al CoViD-19

1) Premessa
2) Risultati della scuola - CHICCA
3) Incontro di presentazione
4) Docenti
5) Orari e Aule
6) Videoconferenza e iscrizione a distanza

7) Borse di studio - CHICCA
8) White Weekend SNV (16-19 febbraio 2023) - CHICCA

9) Modulo pre-concorso - CHICCA

10) Simulazioni di 3 giorni (tre nel corso dell'anno) - CHICCA

11) Corso Introduttivo (universitario e postuniversitario)
12) Corso Iniziale annuale (composto da 4 moduli: 1. periodo Teorico-Redazionale, 2. periodo Casistico; 3. Corso di Pratica notarile e 4. Corso Teorico del venerdì) - CHICCA
13) Corso Iniziale annuale - SNV for Workers ©®™ (il Corso Iniziale tagliato su misura per chi lavora) - CHICCA
14) Corso Casistico annuale (ma non solo casistico) - livello intermedio e avanzato - NOVITÀ-CHICCA
15) Corso di Tecnica redazionale inter vivos e diritto commerciale (id est "tecnica redazionale al microscopio") - SUPER CHICCA
16) Gli Aggiornamenti della SNV ©®™

17) Corso di Pratica notarile
18) Corso Teorico del venerdì

19) Corso di Analisi redazionale - NOVITÀ
20) Corsi di Approfondimento (Inter Vivos e Commerciale) - CHICCA
21) Corso di Tributario
22) Corso di Sensibilità concorsuale - CHICCA

23) Corso di Calligrafia

24) Ulteriori piccole chicche di interesse pratico e didattico - CHICCA
25) Law Camp - Corso Intensivo per l'esame da Avvocato
26) Law Camp - Scuola di Magistratura

27) Piano didattico complessivo della SNV - IMPORTANTE
28) SNV Library - THINK DIFFERENT

29) "Dicono di noi"
30) SNV Loves You
31) Ecco a voi... le ONE MORE THINGS ©®™ - NOVITÀ

32) Momenti sociali, sportivi e conviviali 😃

33) Costi e modalità d'iscrizione - CHICCA
34) Calendari


35) Il compleanno della SNV


(sabato 26 novembre 2016 l'Università Cattolica di Milano mi ha invitato all'Open Day
della Facoltà di Giurisprudenza per tenere un discorso rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Ho scelto di parlare della "Passione per il diritto"
🙃 - link su Facebook)




Organizzazione in relazione al CoViD-19
     
Le lezioni da settembre 2022 saranno sia di persona sia in videoconferenza.

Ove dovesse intervenire una situazione che vieti lo svolgimento delle lezioni di persona, i corsi si terranno solo in videoconferenza.




1) Premessa

L'offerta didattica della scuola, per l'anno accademico 2022-2023, è molto varia.

Qui sotto, potete leggere l'impostazione dei corsi.
Inoltre, nel paragrafo 27, potete vedere il Piano didattico complessivo della SNV.



Elenco brevemente qui di seguito le linee generali, per poi passare in dettaglio all'illustrazione completa dei singoli corsi:
  • tre simulazione di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
    - 7-8-9 novembre 2022;
    - 27-28 febbraio e 1 marzo;
    - 17-18-19 aprile 2023;
     
  • un "Corso Introduttivo" (unico nel suo genere in Italia) che, svolgendosi da maggio a luglio di ogni anno, si pone quale anello di collegamento tra il mondo universitario e il diritto notarile, e il cui scopo è quello di guidare laureandi e neolaureati in una ripetizione "ragionata" del diritto privato, il tutto con un taglio tipicamente notarile (e con un'impronta immediatamente pratico-redazionale), al fine di essere in grado di intraprendere nel migliore dei modi il successivo e vero studio del diritto notarile (che avverrà con il "Corso Iniziale");
     
  • un corso annuale integralmente pensato e rivolto a chi si trova all'inizio del percorso notarile (chi è prossimo alla laurea, neolaureati o chi studia da poco tempo) (c.d. Corso Iniziale), che fonde teoria e pratica in un'ottica squisitamente redazionale, guidando i discenti nei passi iniziali dello studio notarile, fornendo loro gli strumenti teorico-pratici fondamentali e necessari, impostando fin dall'inizio lo studio in un'ottica redazionale, indicando il giusto bilanciamento tra teoria e pratica, mostrando fin da subito il corretto approccio da avere rispetto allo studio notarile e suddividendo il corso annuale in due periodi temporali:
    - il primo dedicato a uno studio teorico-redazionale (Periodo Teorico-Redazionale), che permetta di capire cosa e (soprattutto) come studiare e, importantissimo, come applicarlo in ottica pratico-redazionale;
    - il secondo finalizzato all'esercizio casistico-redazionale (Periodo Casistico), di modo da prepararsi fin dal primo anno di studio alle prove concorsuali romane.

    Il tutto accompagnato, perché già compresi nel Corso Iniziale:
    - dal Corso Teorico del venerdì, grazie al quale copriremo l'intero programma di studio, guidandovi passo dopo passo nella comprensione degli istituti di maggiore interesse notarile e aggiornandovi settimana dopo settimana con le novità giurisprudenziali e dottrinarie (rispetto a quanto contenuto nei manuali);
    - nonché dal Corso di Pratica notarile, il cui obiettivo - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - è quello di svolgere un ciclo di 12 lezioni settimanali che insegni e trasmetta agli studenti, in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte.
    Il tutto con il fine ultimo di ridurre notevolmente i tempi necessari per creare quella preparazione di base, così fondamentale nel prosieguo degli studi notarili; più sotto nel paragrafo 12, con maggiore analiticità, illustro le caratteristiche dettagliate del Corso Iniziale.

    Inoltre, come già avvenuto negli anni accademici 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022, il Corso Iniziale avrà anche la versione tagliata su misura, come un abito sartoriale, per chi lavora (SNV for Workers ©®™). In tal modo eviteremo che chi ha meno tempo da dedicare allo studio si senta sopraffatto dalla vastità e intensità del programma e, in maniera intelligente, adatteremo il corso rispetto alle esigenze di chi dispone di poche ore settimanali, ma ciò nonostante desidera ardentemente coronare il suo sogno notarile;
     
  • il Corso di Pratica notarile, compreso all'interno del Corso Iniziale - ma frequentabile anche da qualunque altro studente della Scuola, trattandosi di un corso "pratico" nel vero senso della parola, quindi adatto a chiunque abbia voglia o necessità di migliorare sotto il profilo della pratica concreta - il cui obiettivo, prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria, è quello di svolgere, nel corso dell'anno, un ciclo di 12 lezioni settimanali che insegni e trasmetta agli studenti, in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte;
     
  • il Corso Teorico del venerdì, compreso nel Corso Iniziale - ma frequentabile anche dagli altri studenti della scuola - con il quale verrà affrontato l'intero programma di studio offrendo un approccio "notarile" alla teoria, spiegando come "usare il codice civile" per memorizzare le varie tesi, cercando di plasmare la vostra forma mentis abituandovi fin da subito a non smarrirvi in ragionamenti teorici fini a se stessi, aggiornandovi rispetto alle ultime posizioni della dottrina e della giurisprudenza (di modo da compiere anche un'opera di adeguamento dei manuali alle novità medio tempore intercorse), non perdendo tempo nella costruzione di sovrastrutture mentali inutili, andando dritti al punto.
    In sintesi: rendendo lineare e scorrevole l'intero programma, aiutandovi a costruire il vostro sistema giuridico mentale e trasmettendovi un metodo di studio completo, di modo da darvi tutti gli strumenti per evitare di vagare senza meta nel mare magnum del diritto notarile;
     
  • un Corso Casistico annuale (con due livelli di difficoltà: intermedio e avanzato) dedicato a chi ha già dimestichezza con la redazione delle tracce settimanali, che si svolge da settembre 2022 a luglio 2023 (comprese 3 simulazioni da 3 giorni ciascuna, nonché diverse simulazioni "istituzionali"), nel quale - all'analisi settimanale della traccia - si accompagna un approfondimento degli argomenti mediante l'uso di materiale da me selezionato e predisposto, lo studio redazionale della soluzione (approfondito in maniera maniacale, di modo da non lasciare nulla al caso), con la novità dello schema d'atto scritto insieme a fine lezione e con l'obiettivo di stimolare quella sensibilità alla traccia e quella tecnica redazionale che sono le componenti che più di tutte fanno la differenza nelle prove concorsuali; il tutto arricchito dall'atto collaborativo©®™, chicca ideata dieci anni addietro e di grandissima utilità nello studio quotidiano, con la possibilità, inoltre, di svolgere ogni settimana (di mercoledì o di sabato) le tracce in aula insieme ai propri compagni di corso in modalità "simulazione collaborativa", di modo da allenarsi, simulare le fatiche e le tempistiche concorsuali romane;
     
  • un Corso di Analisi redazionale (delle tracce svolte nel Corso Casistico), con cui svolgeremo assieme un'analisi ragionata dell'atto collaborativo (nella versione finale da me corretta), commenteremo ogni sua singola clausola redazionale (dalla prima all'ultima), valuteremo alternative redazionali, metabolizzeremo sempre più il perché redazionale di ogni singolo passaggio. Il tutto avverrà dopo aver svolto giorni prima la lezione di correzione di quella specifica traccia, di modo che tutti voi siate pronti per assorbire sempre più in dettaglio ogni singolo aspetto redazionale di quell'esercitazione. Utilizzeremo uno strumento informatico innovativo. E dopo pubblicheremo nel forum la versione "didatticamente riorganizzata" dell'atto collaborativo da noi analizzato (questo corso è già compreso per coloro che sono iscritti al Corso Casistico intermedio e può essere scelto anche da tutti coloro che sono iscritti al Corso Casistico avanzato);
     
  • un metodo innovativo per la correzione degli elaborati (ulteriormente migliorato in quest'ultimo anno accademico), che ha permesso per il dodicesimo anno di fila (e la scuola esiste da dodici anni) una percentuale di correzione dei temi pari al 100% sia di quelli consegnati in orario sia di quelli consegnati in ritardo (correzione integrale di atto, motivazione e parte teorica);
     
  • un Corso di Tecnica redazionale, da novembre 2022 a giugno 2023 (la cui didattica è innovativa e unica nel panorama italiano), che è molto apprezzato dagli studenti (potete leggere i commenti degli iscritti ai corsi della scuola nella pagina "Dicono di noi", cliccando qui) e che è rivolto a completare la preparazione di ciascuno, mediante uno studio "redazionale" dei singoli istituti giuridici di maggior rilievo (concorsuale): aggiungendo, quindi, all'esercizio casistico settimanale, un "esercizio redazionale al microscopio", di modo da padroneggiare clausole, trucchi ed aspetti pratici e della prassi relativamente ai singoli istituti giuridici, il che amplia la preparazione redazionale di base e ci rende maggiormente pronti rispetto ad ogni evenienza concorsuale, con lo schema d'atto collaborativo redatto alla fine della lezione e in più la novità (entrata a regime due anni accademici addietro) del terzo livello di difficoltà;
     
  • la possibilità di seguire tutte le lezioni della scuola di persona oppure in videoconferenza, in diretta o in differita (il tutto in maniera totalmente personalizzabile e flessibile);
     
  • Gli Aggiornamenti della SNV ©®™, in cui viene dato conto delle novità e degli aspetti giuridici di maggior interesse intervenuti medio tempore, commentando gli articoli di dottrina più recenti e rilevanti, le sentenze più importanti, gli studi e i quesiti del CNN di maggior rilievo concorsuale, nonché qualsiasi altro materiale rilevante ai fini dello studio notarile [memorabile è stato l'aggiornamento di giovedì 17 novembre 2016 — tenutosi poco prima delle prove scritte del concorso del 23-25 novembre 2016 — durato oltre 5 ore, nel quale abbiamo sviscerato tutto il materiale dei commissari e ripassato diversi argomenti "caldi", avendo anche avuto la fortuna di averne previsto qualcuno nelle tracce svolte nelle settimane precedenti (ad esempio: il patto di famiglia, il regolamento europeo sulle successioni, etc.) 🙃];
     
  • la presenza, quindi, di 3 diversi gruppi (e quindi di 3 differenti tipologie di corsi, oltre al Corso Introduttivo): quello Iniziale, quello Casistico intermedio, nonché quello Casistico avanzato; il tutto, oltre al Corso di Tecnica redazionale che si affianca ai corsi base e ne rappresenta un formidabile complemento didattico.
     


Inoltre, con l'obiettivo di alzare ulteriormente il livello della didattica e la qualità complessiva della Scuola, nell'anno accademico 2015-2016 (cioè sette anni addietro) sono stati istituiti 3 nuovi corsi che, visto l'apprezzamento ricevuto, sono stati tutti confermati negli anni successivi:
  • Corso Teorico-Avanzato di Commerciale:
    un corso integralmente dedicato al Diritto Commerciale, con l'obiettivo di approfondire gli argomenti più "notarili", più "concorsuali" e più "ostici", cercando di restituirne una visione sistematica, chiara e limpida.
    L'idea è quella di sviluppare delle lezioni complete e semplici, schematiche e innovative, che affrontino diversi istituti di interesse notarile e che ripercorrano le tematiche di interesse notarile partendo dalle corrette chiavi di lettura.
    L'obiettivo finale è quello di comprendere i meccanismi che animano il diritto commerciale e la sua continua e incessante contrapposizione di interessi. E compiremo questo viaggio adottando un taglio notarile e concreto, con costanti riferimenti alle massime, alla prassi, alle sentenze più importanti e agli orientamenti di maggior rilievo, il tutto con le novità che troverete più avanti nel paragrafo 19;
     
  • Corso di Tributario:
    la prassi notarile è interamente incentrata sull'aspetto fiscale.
    Il più delle volte, i clienti non stipulano quel determinato atto perché rappresenta l'ideale soluzione civilistica o commercialistica al loro problema, ma semplicemente perché costituisce la soluzione fiscalmente più conveniente al loro agire.
    L'obiettivo del nostro corso sarà quello di fornire - a chi studia per il concorso e/o lavora in studio notarile - un bagaglio completo relativamente a tutte le tematiche notarili di Diritto tributario, il tutto con un taglio fortemente pratico e concreto, consentendo così di avvicinarsi a quello che rappresenta un aspetto molto affascinante, ma complesso, della professione notarile;
     
  • Corso di Sensibilità concorsuale:
    ci eserciteremo specificatamente sulla "sensibilità alla traccia", stuzzicheremo una semplicità di approccio alla soluzione, velocizzeremo i meccanismi di comprensione dei quesiti concorsuali, comprenderemo come la Commissione ragiona e cosa vuole dal candidato.
    Lo faremo mediante brevi tracce (di 5-6 righe), singoli quesiti giuridici immediati, richieste particolari della Commissione, problematiche di confronto tra diverse soluzioni adottabili e con la particolarità del Live Lab ©®™ (su cui vi invito a leggere più avanti il paragrafo 21).
    La lezione sarà socratica. Ci sarà un continuo confronto tra me e voi, tra voi e me. Discuteremo di cosa vi aspettate dalla traccia e di cosa si aspetta la Commissione da voi. Di come soddisfare le sue richieste.
    Con l'obiettivo finale di semplificare il nostro ragionamento, compiendo un ulteriore e decisivo passo verso la massimizzazione delle proprie possibilità di vittoria finale.
     


Inoltre, come già nei sei precedenti anni accademici, a dimostrazione di quella che mi piace definire "attenzione al dettaglio", la Scuola presenta (in collaborazione con una delle migliori docenti italiane in materia) un'interessantissima opportunità:
  • Corso di Calligrafia:
    con il quale svolgeremo un training intensivo di rieducazione alla bella grafia, di controllo del gesto e leggibilità della scrittura personale, correggendo postura del corpo e prensione della penna, di modo da evitare che in sede concorsuale i commissari possano bloccarsi o indispettirsi di fronte a una scrittura "poco" leggibile.
    Chi è consapevole di avere una pessima grafia sa bene di cosa parlo. E comprende pienamente l'importanza - in un concorso che si svolge con carta e penna - di essere in grado di presentarsi come "leggibile" agli occhi dei commissari.
     


Con l'anno accademico 2019-2020, è stata riorganizzata la didattica dei Corsi di Approfondimento:
  • Corso di Approfondimento di Commerciale:
    il Corso Teorico-Avanzato di Commerciale cambia nome e assume quello di Corso di Approfondimento di Commerciale (proprio perché non è un qualcosa di avanzato-difficile-complicato, bensì un approfondimento di ciò che si studia inizialmente nel programma);
     
  • Corso di Approfondimento di Inter Vivos:
    all'Approfondimento di Commerciale si aggiunge, quale corso autonomo, quello di Inter Vivos, con l'obiettivo (anche in questo caso) di approfondire gli argomenti più "notarili", più "concorsuali" e più "ostici", cercando di restituirne una visione sistematica, chiara e limpida.
    L'idea è quella di sviluppare delle lezioni complete e semplici, schematiche e innovative, che affrontino diversi istituti di interesse notarile e che ripercorrano le tematiche di interesse notarile partendo dalle corrette chiavi di lettura.
    L'obiettivo finale è quello di comprendere e metabolizzare il sistema Inter Vivos. Il taglio che adotteremo sarà notarile e concreto, con costanti riferimenti alla prassi e alle problematiche più attuali, alle sentenze più importanti e agli orientamenti di maggior rilievo.
     


Con l'anno accademico 2020-2021, è stato introdotto un nuovo livello di difficoltà [TR3] per il Corso di Tecnica redazionale.
Abbiamo quindi tre livelli:
  • Livello Iniziale [TR1]:
    per gli iscritti al primo anno (quindi, per coloro che frequentano il Corso Iniziale);
     
  • Livello Intermedio [TR2]:
    per gli iscritti al secondo anno (quindi, per coloro che frequentano il Corso Casistico Intermedio);
     
  • Livello Avanzato [TR3]:
    per gli iscritti dal terzo anno in avanti (quindi, per coloro che frequentano il Corso Casistico Avanzato).
     


Con l'anno accademico 2021-2022, da ultimo, è stato introdotto un ulteriore strumento di approfondimento redazionale.

L'idea è stata quella di partire dall'atto collaborativo ©®™ (che rappresentava la one more thing dell'anno 2011-2012), che avviene sul forum dopo la lezione di correzione di ciascun caso ed è redatto (in due versioni: iniziale ed avanzato, con anche lo schema di motivazione e di parte teorica), a rotazione, da una persona da me indicata, seguendo le indicazioni di correzione e soluzione date a lezione; dopo la suddetta redazione (che avviene il mercoledì, cioè il giorno immediatamente successivo a quello della lezione di correzione), ciascuno degli iscritti può proporre modifiche e "fare le pulci" all'atto così redatto; così, critica dopo critica, suggerimento dopo suggerimento, modifica dopo modifica, l'atto collaborativo prende forma e tende ad essere il frutto condiviso di tutti voi; quindi, la domenica (5 giorni dopo), chiudo la possibilità di apportare ulteriori modifiche e correggo definitivamente l'atto collaborativo.
In sostanza: un modo semplice, condiviso e divertente per allenarsi con la tecnica redazionale e per avere a disposizione una versione praticamente perfetta del caso settimanale.

Il venerdì successivo (5 giorni dopo la correzione finale, da parte mia, dell'atto collaborativo), si è tenuta la lezione del nuovo:
  • Corso di Analisi redazionale:
    con cui abbiamo svolto assieme un'analisi ragionata dell'atto collaborativo (nella versione finale da me corretta), commentato ogni sua singola clausola redazionale (dalla prima all'ultima), valutato alternative redazionali, metabolizzato sempre più il perché redazionale di ogni singolo passaggio. Il tutto avviene dopo aver svolto giorni prima la lezione di correzione di quella specifica traccia, di modo che tutti voi siate pronti per assorbire sempre più in dettaglio ogni singolo aspetto redazionale di quell'esercitazione. Utilizzeremo uno strumento informatico innovativo. E dopo pubblicheremo nel forum la versione "didatticamente riorganizzata" dell'atto collaborativo da noi analizzato (questo corso è già compreso per coloro che sono iscritti al Corso Casistico intermedio e può essere scelto anche da tutti coloro che sono iscritti al Corso Casistico avanzato);
     
(clicca per ingrandire e navigare all'interno del murale 🤓)




2) Risultati della scuola

Da quando la Scuola è nata, non ho mai comunicato pubblicamente i risultati raggiunti.

La motivazione è sempre stata molto semplice.
Ho molto a cuore il rapporto di fiducia e credibilità che si instaura con gli studenti e mi ponevo sempre il problema di come assicurare la veridicità dei dati comunicati e la loro controllabilità (il mio dubbio nasceva dal fatto che i dati comunicati in altri siti, sommati ai miei, portava il totale a oltre il 100%, per cui ognuno, constatando ciò e non avendo la possibilità di un riscontro, avrebbe potuto legittimamente attribuire a chiunque, anche a me, la responsabilità di pubblicizzare dati non veritieri).

Tempo addietro parlai con mia cugina (è una storia divertente, la trovate nel video di presentazione dell'anno accademico dell'anno scorso), la quale mi disse che sbagliavo approccio.
Che non dovevo avere remore nel comunicare i dati, che avrei potuto farlo con orgoglio e trasparenza.

Riflettendo sulla questione, sono arrivato a una conclusione che mi lascia soddisfatto.
Ho deciso di pubblicare i dati e di dare a chiunque voglia la possibilità di controllarne la veridicità, facendolo accedere insieme a me al database degli studenti così da esaminarlo personalmente.



Ecco i risultati raggiunti dalla Scuola negli ultimi cinque concorsi notarili.

Bando indetto con D.D. 22 marzo 2013 (a 250 posti), svoltosi il 20-22 novembre 2013, risultati comunicati giovedì 13 novembre 2014:
- nelle prove scritte: 1°, 2°, 4°, 7° e 10° classificato sono della SNV;
- il 33,33% dei vincitori nazionali (67 su 201) viene dalla SNV.

Bando indetto con D.D. 26 settembre 2014 (a 300 posti), svoltosi il 15-17 aprile 2015, risultati comunicati giovedì 9 giugno 2016:
- nelle prove scritte: 1°, 2°, 5°, 7° e 10° classificato sono della SNV;
- il 33,73% dei vincitori nazionali (85 su 252) viene dalla SNV.

Bando indetto con D.D. 21 aprile 2016 (a 500 posti), svoltosi il 23-25 novembre 2016, risultati comunicati giovedì 15 febbraio 2018:
- nelle prove scritte: 1°, 2°, 3°, 6°, 9° e 10° classificato sono della SNV;
- il 43,03% dei vincitori nazionali (182 su 423) viene dalla SNV.

Bando indetto con D.D. 2 ottobre 2017 (a 300 posti), svoltosi l'11-13 aprile 2018, risultati comunicati giovedì 9 maggio 2019:
- nelle prove scritte: 2°, 3°, 5°, 9° e 11° classificato sono della SNV;
- il 54,13% dei vincitori nazionali (59 su 109) viene dalla SNV.

Bando indetto con D.D. 16 novembre 2018 (a 300 posti), svoltosi il 3-5 aprile 2019, risultati comunicati giovedì 17 dicembre 2020:
- nelle prove scritte: 1°, 2°, 3°, 5°, 6°, 7°, 8° e 10° classificato sono della SNV;
- il 40,16% dei vincitori nazionali (98 su 244) viene dalla SNV.



Sono risultati eccezionali.
Io e tutti i docenti ne siamo orgogliosi: rappresentano il frutto di tanti anni di sacrifici e rinunce.

Ma ciò non significa che la nostra fame di vittorie sia soddisfatta.
L'obiettivo è continuare a migliorarsi, noi, voi, tutti assieme.




3) Incontro di presentazione dei corsi 2022-2023

Un primo incontro di presentazione della Scuola e dell'anno accademico 2022-2023 si è svolto mercoledì 6 luglio 2022.

Ecco qui di seguito la registrazione 🎥
Potete anche vederla su YouTube (cliccando qui), con la possibilità di muovervi tra le varie parti dell'incontro (nel testo della descrizione del video che trovate in YouTube, infatti, vi sono dei segnalibri, che potete cliccare per spostarvi all'interno della registrazione).

Dopo averla vista vi invito a compilare questo piccolo questionario 📚





La scuola organizza altri due incontri di presentazione che si terranno:
- mercoledì 7 settembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 18.30;
- giovedì 15 settembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

La presentazione sarà la medesima in ciascuna delle giornate: viene svolta su più date per permettervi di scegliere quella a voi più congeniale per presenziare.

Gli incontri si svolgeranno:
- in videoconferenza (in diretta e in differita);
- di persona a Milano, in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
[Cliccate qui per visualizzare la mappa di questa sede].


Se volete seguire uno di questi incontri di settembre, potete prenotarvi (cliccando qui).




4) Docenti della scuola

La scuola è nata nel mese di maggio del 2010.

All'inizio ero solo in questa avventura.
Il Corso Casistico era e continua ad essere integralmente svolto da me.


Col passare del tempo, mi ha affiancato il notaio Giovanni Santarcangelo, il cui acume giuridico e la passione che dimostra giornalmente nell'affrontare il diritto notarile sono di costante esempio per me e per tutti coloro che sono iscritti alla SNV.

Con il notaio Santarcangelo abbiamo dapprima tenuto (gennaio-marzo 2011) un Corso per la preparazione alle prove orali del concorso notarile (c.d. "Corso Orali"), in seguito (aprile-luglio 2011) organizzato il "Corso Sistematico-Redazionale" (che ha oggi assunto il nome "Corso di Tecnica redazionale") e, da maggio 2012, istituito anche il "Corso Introduttivo".

Sulla rivista Notariato 2011, n. 4, potete trovare nella sezione "Tecniche contrattuali" un articolo sul contratto a favore del terzo (a firma del notaio Santarcangelo e con il contributo di molti iscritti alla scuola) che sintetizza benissimo lo scopo del Corso di Tecnica redazionale, proponendo sotto forma di articolo lo schema tipo di una lezione del suddetto corso.
Cliccate qui per scaricare la versione in pdf del suddetto articolo.

Dieci anni fa si è affiancato a noi due anche il notaio Alberto Claudio Sala, come me vincitore del concorso bandito con D.D.G. 10 luglio 2006 (personalmente lo ritengo un fuoriclasse del diritto). Molti di voi lo conoscono già di nome per aver letto i suoi interventi su Romolo Romani (anche con il nick Claudio).
È stato docente del Corso di Tecnica redazionale negli anni accademici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014.

Otto anni fa si sono aggiunti i notai Paola Avondola e Federico Mottola Lucano, già allievi della scuola:
- nell'anno accademico 2013-2014 hanno svolto le lezioni del Corso Teorico del venerdì e, insieme a Claudio, quelle del Corso di Tecnica redazionale;
- negli anni accademici 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022 hanno svolto le lezioni del Corso Teorico del venerdì (negli ultimi anni accademici quelle relative a Mortis Causa, dividendosi il programma quanto alle restanti materie con Matteo Bullone e Diletta Girardi).

Inoltre, nell'anno accademico 2014-2015, sono diventati docenti anche Chiara Lanzani, Emanuela Motta e Yari Pancrazi, tutti allievi della scuola e vincitori del concorso notarile, i quali hanno tenuto, negli anni accademici 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022, il Corso di Tecnica redazionale.

A partire dall'anno accademico 2015-2016, sono diventati docenti della Scuola i notai Guido Brotto e Anna Riberti, anche loro allievi che hanno superato il concorso notarile, i quali si sono occupati:
- Guido, del Corso di Pratica notarile (da solo) e, insieme a me, del Corso di Tributario e del Corso Orali;
- Anna, insieme a me, del Corso Teorico-Avanzato di Commerciale (negli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017).

Nel corso dell'anno accademico 2016-2017, inoltre, sono diventati docenti della Scuola i notai Matteo Bullone e Diletta Girardi, oggi anche miei soci nello studio notarile, i quali hanno svolto:
- le lezioni (Inter Vivos e Commerciale) del Corso Teorico del venerdì;
- le lezioni del Corso di Sensibilità concorsuale, insieme a me.

Si è aggiunta dall'anno accademico 2016-2017 anche Alex Barocco, docente del Corso di Calligrafia.

Nell'anno accademico 2018-2019, è diventata docente della Scuola Tiziana Zanon, anche lei allieva che ha superato il concorso notarile e che ha svolto e svolgerà:
- le lezioni di Commerciale del Corso di Tecnica redazionale, negli anni accademici 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022;
- le lezioni di Inter Vivos del Corso di Tecnica redazionale, nell'anno accademico 2022-2023.

Dall'anno accademico 2019-2020, è diventato docente della Scuola Antonio D'Amico, anche lui allievo che ha superato il concorso notarile e che:
- ha svolto, insieme a me, alcune lezioni del Corso Teorico-Avanzato di Commerciale;
- ed è docente delle lezioni di Commerciale del Corso di Tecnica redazionale.

Nell'anno accademico 2022-2023, è diventato docente della Scuola Andrea Simonetti, anche lui allievo che ha superato il concorso notarile e che svolgerà:
- le lezioni di Commerciale del Corso di Tecnica redazionale.

Particolarità: tutti i docenti sono ex allievi della Scuola.
Questo ci consente di portare avanti la stessa metodologia giuridica.

Maggiori dettagli su ciascuno dei docenti li trovate nella pagina "Chi siamo" (cliccando qui).




5) Orari e aule

Trovate tutto in dettaglio nei calendari completi cliccando qui.


Aule

Tutte le lezioni si terranno a Milano, presso le aule della Scuola, sita in Ripa di Porta Ticinese 77, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
[Cliccate qui per visualizzare la mappa di questa sede].

Le lezioni potranno essere seguite anche in videoconferenza, come indicato nel paragrafo successivo.

Ove dovesse intervenire (speriamo di no!) una situazione di lockdown, le lezioni si svolgeranno esclusivamente in videoconferenza.



Corso Introduttivo

Le lezioni saranno tenute da me e dal notaio Paola Avondola, nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- a partire da maggio 2023, il martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00 e il giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00.



Corso Iniziale

Sono previsti:
1) nelle settimane da settembre 2022 a dicembre 2022, tre incontri a settimana:
- il mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.45;
- il giovedì pomeriggio dalle ore 15.15 alle ore 18.00;
- il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30;
2) da gennaio 2023, invece, le lezioni saranno:
- il mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.30;
- il venerdì mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30;
3) inoltre, all'interno del Corso Iniziale, vi è anche il Corso di Pratica notarile, composto da 12 lezioni di 2 ore ciascuna (potete vedere le relative date nel calendario dettagliato cliccando qui).

Per le date esatte, vi invito a vedere le relative date nel calendario dettagliato cliccando qui.



Corso Casistico

Le lezioni saranno tenute da me nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- il Corso Casistico "intermedio-avanzato", il mercoledì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.30.

CHICCA: Le tracce del Corso Casistico saranno pubblicate il venerdì mattina sul forum (12 giorni prima della lezione di riferimento di mercoledì, così avendo ben due weekend per poterla svolgere e consegnare) e gli atti, completi di parte teorica e motivazione, dovranno essere consegnati digitalmente (seguendo le istruzioni indicate nel sito).



Corso di Tecnica redazionale

Le lezioni, che inizieranno a novembre 2022, saranno tenute dai notai Emanuela Motta, Tiziana Zanon, Antonio D'Amico e Andrea Simonetti, nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.15 (per il livello iniziale [TR1]) e dalle ore 14.30 alle ore 16.45 (per il livello intermedio [TR2] e per il livello avanzato [TR3]), per i casi IV da novembre 2022 al 23 marzo 2023;
- il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.15 (per il livello iniziale [TR1]) e dalle ore 17.00 alle ore 19.15 (per il livello intermedio [TR2] e per il livello avanzato [TR3]), per i casi COMM dal 30 marzo 2023 a giugno 2023.



Corso Teorico

Le lezioni saranno tenute dai notai Paola Avondola e Federico Mottola Lucano (per la parte relativa a Mortis Causa) e dai notai Matteo Bullone e Diletta Girardi (per la parte relativa a Inter Vivos e Commerciale), nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30, da settembre a dicembre 2022;
- il venerdì mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30, da gennaio a giugno 2023.



Corso di Pratica notarile

Le lezioni saranno tenute dal notaio Guido Brotto.
Vi invito a leggere il calendario completo per vedere giorni e orari delle lezioni.



Corso di Tributario

Le lezioni saranno tenute da me.
Vi invito a leggere il calendario completo per vedere giorni e orari delle lezioni.



Corso di Analisi redazionale

Le lezioni saranno tenute da me, nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- il lunedì mattina dalle ore 12.15 alle ore 13.00.



Corso di Sensibilità concorsuale

Le lezioni saranno tenute da me e dai notai Matteo Bullone e Diletta Girardi.
Vi invito a leggere il calendario completo per vedere giorni e orari delle lezioni.



Corso di Approfondimento di Inter Vivos

Le lezioni saranno tenute da me e da Antonio D'Amico (e in alcune lezioni vi sarà come docente il notaio Giovanni Rizzi).
Vi invito a leggere il calendario completo per vedere giorni e orari delle lezioni.



Corso di Approfondimento di Commerciale

Le lezioni saranno tenute da me e da Antonio D'Amico (e in alcune lezioni vi sarà come docente il notaio Federico Mottola Lucano).
Vi invito a leggere il calendario completo per vedere giorni e orari delle lezioni.



Corso di Calligrafia

Le lezioni saranno tenute da Alessandra Barocco (esperta graphic designer e docente dell'Associazione Calligrafica Italiana), nei seguenti giorni (più in basso troverete il calendario completo):
- a partire da ottobre 2022, il giovedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.




6) Iscrizione a distanza e videoconferenza

È anche possibile iscriversi "a distanza", senza frequentare di persona le lezioni.
I propri compiti saranno sempre (anche per gli iscritti di persona) inviati con consegna digitale e saranno riconsegnati dopo la correzione individuale.

In tal caso, le lezioni potranno essere seguite (oltre che di persona, quando se ne ha la possibilità):
  • in diretta mediante la videoconferenza, che permetterà a tutti di essere virtualmente in aula, guardando e ascoltando la lezione, visualizzando inoltre sullo schermo del proprio computer il docente, le slides e il materiale che viene videoproiettato durante la lezione (proprio come se fosse sul vostro banco) e dando anche la possibilità di intervenire e porre domande, sia a voce sia scrivendo nell'apposita chat del sistema di videoconferenza (la videoconferenza è fruibile su qualsiasi computer - PC, Mac, Linux - ed anche su iPhone, iPad e smartphone Android, e non necessita di alcuna installazione funzionando semplicemente dopo aver cliccato su un link che sarà pubblicato sul sito);
     
  • oppure, sarà possibile "vedere" la videoconferenza di ciascuna lezione anche in differita: in tal caso potrete scegliere l'orario che riterrete più opportuno, decidendo voi momento e giorno in cui visionarla (sarà addirittura possibile farlo suddividendo la visione in più giorni).

La differita di ogni singola lezione sarà tendenzialmente disponibile circa un minuto dopo il termine della stessa lezione.

CHICCA: inoltre, è anche possibile frequentare alcune lezioni di persona, altre in videoconferenza in diretta e altre in videoconferenza in differita.
Il tutto è lasciato alla vostra scelta, di modo da permettervi un'organizzazione il più flessibile possibile dello studio.

In pratica: ogni singola lezione della scuola, nessuna esclusa, è trasmessa anche in videoconferenza, sia in diretta sia in differita.

Avete la massima libertà nella gestione dei vostri tempi.




7) Borse di studio
IX edizione

Per l'anno accademico 2022-2023, la scuola istituisce tre borse di studio.

In cosa consistono
Le borse di studio permetteranno:
Nonna Wanda SNV Scholarships
- a due studenti (anche non ancora laureati) di poter frequentare, con esenzione totale dalla quota di iscrizione, il Corso Iniziale e il Corso di Tecnica redazionale (livello iniziale [TR1]);
Nick Meli SNV Scholarship
- a uno studente (anche non ancora laureato) di poter frequentare, con esenzione totale dalla quota di iscrizione, il Corso Iniziale.

Requisiti
Nonna Wanda SNV Scholarships e Nick Meli SNV Scholarship
La domanda per l'assegnazione di una delle suddette borse di studio può essere presentata solo da chi:
- ove non laureato, sia già iscritto all'ultimo anno di corso;
- non abbia mai frequentato alcuna scuola notarile (istituzionale o privata), fatto eventualmente salvo il Corso Introduttivo della SNV.

Criteri di selezione
Le borse di studio saranno assegnate sulla base di una valutazione effettuata da me (Raffaele Viggiani) e dal notaio Diletta Girardi (docente della scuola).

La nostra valutazione si baserà sui seguenti criteri:
- il voto degli esami universitari di diritto privato, diritto civile e diritto commerciale;
- qualsiasi altro titolo che il candidato riterrà opportuno sottoporre;
- una lettera di presentazione scritta dal candidato;
- una recommendation letter, cioè una lettera di referenze predisposta e sottoscritta da una persona che sia in grado di esprimere un giudizio qualificato sui valori e sulle capacità del candidato (la presentazione della recommendation letter è opzionale);
- un colloquio conoscitivo-motivazionale individuale.



Regolamento

Voti degli esami
Si considerano tutti gli esami di Diritto privato, civile e commerciale (ad es.: privato, civile 1, civile 2, commerciale 1, commerciale 2, privato comparato, commerciale comparato; non invece penale commerciale).
Per chi ancora non si è laureato i voti da prendere in considerazione sono, ovviamente, solo quelli degli esami finora sostenuti.

Altri titoli
Ciascun candidato potrà sottoporre qualsiasi altro titolo che ritiene rilevante ai fini della valutazione finale.

Colloquio
Il colloquio conoscitivo-motivazionale si sviluppa, informalmente, al fine di conoscere-approfondire le motivazioni del singolo candidato.
Il colloquio si svolgerà martedì 6 settembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 18.00:
- a Milano, presso le aule della Scuola, in Ripa di Porta Ticinese 77. Cliccate qui per visualizzare la mappa;
- oppure in videoconferenza.

Valutazione finale
La valutazione finale avviene in base ai voti degli esami, ai titoli presentati, alle capacità dimostrate dal candidato, alla sua attitudine allo studio e tenendo conto della lettera di presentazione e delle eventuali recommendation letters.


Graduatoria
In virtù di quanto sopra indicato, verrà formata una graduatoria.


Nonna Wanda SNV Scholarships
Nick Meli SNV Scholarship

I primi due classificati potranno frequentare il Corso Iniziale e il Corso di Tecnica redazionale (livello iniziale [TR1]).
Il terzo classificato potrà frequentare il Corso Iniziale.



Come fare domanda
La domanda dovrà essere fatta:
- compilando, entro le ore 13 di domenica 4 settembre 2022, il modulo che si trova cliccando qui;
- e inviando, entro il medesimo termine, all'indirizzo borsadistudio@scuolanotarile.com:
1) il proprio curriculum vitae;
2) fotocopia di un documento d'identità in corso di validità (carta d'identità o passaporto);
3) a) un certificato rilasciato dall'Università indicante i voti di tutti gli esami universitari (non solo di quelli rilevanti ai fini della borsa di studio); b) se laureato, il certificato di laurea; in tali casi, è idoneo anche il certificato che le università permettono di stampare in autonomo, collegandosi al loro sito, con autocertificazione finale da parte dello studente;
4) qualsiasi altro titolo che il candidato ritiene rilevante ai fini della valutazione finale (es.: certificati di lingua straniera, esperienze in associazioni umanitarie, summer schools, etc.);
5) una lettera di presentazione scritta dal candidato;
6) una recommendation letter, cioè una lettera di referenze predisposta e sottoscritta da una persona che sia in grado di esprimere un giudizio qualificato sui valori e sulle capacità del candidato (la presentazione della recommendation letter è opzionale).

In caso di mancato rispetto delle suddette regole, lo studente sarà escluso dall'assegnazione delle borse di studio.

Chi si iscrive a scuola può attendere l'uscita della graduatoria delle borse di studio per procedere all'eventuale regolarizzazione della quota di iscrizione (per l'ipotesi in cui non risulti vincitore).

Graduatoria finale
La graduatoria finale verrà comunicata sul sito entro domenica 11 settembre 2022.



In sintesi:
- domanda e documenti da compilare entro le ore 13 di domenica 4 settembre 2022;
- colloquio che si terrà martedì 6 settembre 2022, dalle ore 11.00 alle ore 18.00 (di persona o in videoconferenza);
- graduatoria pubblicata nel sito entro domenica 11 settembre 2022.



Una delle tre borse di studio è dedicata al mio amico Niccolò Meli e prende il nome di "Nick Meli SNV Scholarship".

Nick era un giurista eccezionale.
Amava il diritto commerciale, come pochi.
Era uno studioso sistematico.
Godeva nel ragionare logicamente come se il diritto fosse matematica (e forse lo è).
Riusciva a scendere nei minimi dettagli e parlarne come se fosse alta filosofia (e forse lo è).
Possedeva una lucidità fuori dal comune.

Ricordo indelebile un momento.
Era una mattina del 2008.
Eravamo soliti darci appuntamenti per parlare di diritto.
Le nostre chiacchierate si svolgevano nei luoghi più impensabili.
Quella mattina lo invitai a casa mia.
Si presentò verso le 8.00.
Giacca, cravatta e quattro cornetti.
Io ero in pigiama.
Parlammo per un'ora e mezza.
Ognuno di noi due raccontò i progressi nella stesura del proprio lavoro.
E quando l'altro parlava assumevamo il ruolo di critici puntigliosi.
Ci aiutavamo a trovare punti deboli, a mettere alla prova le tesi altrui.

Quella mattina se ne andò guardandomi negli occhi, abbracciandomi, sorridendo e dicendomi:
"Raffaele, grazie. Una delle più belle colazioni della mia vita".

Nick, grazie a te di essermi stato amico.

Ti abbraccio forte.





Le altre due borse di studio sono dedicate alla mia amata nonna.
E prendono il nome di "Nonna Wanda SNV Scholarships".

È scomparsa sette anni fa, proprio mentre era in corso una lezione della scuola.
Lei che era stata maestra elementare e che tanto era orgogliosa di questa scuola.

Nel mio periodo di studio, mi trasferii a vivere a casa sua.
Era la donna più felice del mondo.
Mi diceva sempre che se avesse avuto l'età mi avrebbe seguito a Milano.

Un giorno, a 92 anni, ha preso l'aereo per venire a vedere il mio studio a Lecco.

Ci sentivamo ogni giorno.
Ogni singolo giorno.
Verso le 8 di sera.
E le raccontavo tutto ciò che mi era accaduto.

E quando ero a Cosenza, passavo a salutarla ogni giorno.
E lei desiderava sempre che rimanessi mezz'ora in più.

Parlavamo in dialetto.
Non so perché: ma era più bello.

Tutti i miei amici la adoravano.
Molti li ha conosciuti al mare, a Diamante.
Tanti altri al telefono, la facevo parlare con tutti coloro che mi volevano bene.

Mi cucinava sempre la pasta alla besciamella e la cotoletta alla milanese.
Andava in ansia ogni volta che io e mio padre litigavamo.
Mi desiderava solo felice.

Ciao nonna.
Ti ho amato tanto.
Più di ogni altra cosa.


Era il 31 agosto 2012.
E, di nascosto da mio padre, ci siamo fatti un bagno 😊





8) White Weekend SNV
VIII edizione
16-19 febbraio 2023

Madonna di Campiglio.
La neve.
Il sole.

Tanti bombardini.
Qualche caduta.

La ciaspolata al tramonto.
Gigi a valanga, nel vero senso della parola.
Ale & Giorgia forever.

Tante cioccolate calde.
La sera allo Chalet FIAT.
Francesco e la samba.



Otto anni fa la White Week è diventata tradizione della SNV.
Ci siamo sempre divertiti un sacco e fatto gruppo.
E siamo tornati abbronzati 😎

Quest'anno sarà dal 16 al 19 febbraio 2023.

Partenza per chi vuole in autobus da Milano.
Albergo in pieno centro, skipass, cene, feste… non dovrete pensare a nulla.
Organizzazione maniacale di Ale Currao.
Il tutto per divertirci!

All'interno del forum, troverete tutti i dettagli per prenotare.




9) Modulo pre-concorso

Ancora non è stato bandito il prossimo concorso.

Come sempre, il mio consiglio è di non studiare solo a ridosso degli scritti.
Il segreto per la vittoria del concorso notarile è uno studio costante e continuo durante l'intero anno accademico.

Vi è chi però, per motivi di lavoro o per altre scelte personali, ha l'esigenza di poter studiare solo nei mesi prima degli scritti.

Per queste situazioni predisporrò un modulo pre-concorso, non appena sarà pubblicato il bando.




10) Simulazioni di 3 giorni

La scuola organizza tre simulazione di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023.

Ogni giorno la traccia sarà dettata alle ore 10.00 e la consegna dovrà avvenire dopo 8 ore dalla fine della dettatura.

Si potrà andare in bagno solo dopo le prime due ore.

Le lezioni di correzione saranno divise in giornate separate.
In tal modo dedicheremo a ogni traccia il giusto tempo per la riflessioni, correzione e metabolizzazione.



Le simulazioni di 3 giorni sono già comprese nel Corso Casistico.

Ma è anche possibile iscriversi alle sole simulazioni di 3 giorni.
Le modalità di iscrizione sono indicate nel paragrafo 33 che trovate più in basso o cliccando qui.




11) Corso Introduttivo
teorico-pratico
(rivolto a laureandi, neolaureati
e a coloro che pur essendosi laureati da un po' di tempo
hanno intenzione di impostare uno studio di taglio notarile)

Quando si inizia il percorso notarile è importante avere chiare le basi del diritto privato, perché ciò aiuta nel prosieguo degli studi e soprattutto perché il diritto notarile altro non è che un iper-approfondimento del diritto privato medesimo.

Nella presentazione del Corso Iniziale (relativamente al quale potete leggere più avanti la sua descrizione), dico sempre che è fondamentale - come primo step - ripetere il manuale di diritto privato.

Nella mia esperienza, infatti, ho notato che molti studenti, anche i più acuti e intelligenti, a volte difettano delle basi, delle fondamenta.
Non conoscono la differenza tra eredità e legato.
Hanno difficoltà a ricordare cosa sia la prescrizione.
Ignorano la dicotomia tra rinunzia e rifiuto.



L'aspetto più importante, che rischia di essere sottovalutato, è quello relativo al metodo di studio.
Questo perché il modo in cui si deve approcciare il concorso notarile è molto diverso da come si affrontavano gli esami universitari.

In università, si era abituati a uno studio:
- che privilegiava la memorizzazione dei concetti;
- che sfruttava la memoria di breve termine;
- che era principalmente teorico.

Per il concorso notarile, invece, lo studio:
- deve privilegiare la metabolizzazione dei concetti;
- deve sfruttare la memoria di medio-lungo termine;
- deve anche avere un taglio fortemente pratico-redazionale.



Il corso persegue, quindi, quattro finalità:
  • offrire la possibilità di rivedere criticamente l'intero sistema del diritto privato, soffermandosi sugli aspetti di maggior interesse notarile;
  • permettere agli studenti di utilizzare proficuamente il periodo di tempo antecedente l'inizio del Corso Iniziale (che parte nel successivo mese di settembre);
  • allenarsi fin da subito con la tecnica redazionale notarile;
  • e, soprattutto, trasmettere un nuovo metodo di studio, molto diverso da quello utilizzato nello studio universitario, di modo da adattarsi il prima possibile alla nuova metodologia necessaria.


Questo corso si svolge in primavera, da maggio a luglio di ogni anno ed è rivolto:
- a coloro che stanno per laurearsi o si sono appena laureati ed hanno intenzione di intraprendere la carriera notarile;
- e a coloro che pur essendosi laureati da un po' di tempo non hanno mai affrontato lo studio di taglio notarile e vogliono approcciare la materia partendo dalle basi.

È un corso utile a chi - prima di partire con lo studio vero e proprio del diritto notarile (con il Corso Iniziale) - voglia ripetere il diritto privato leggendolo "con gli occhiali del notaio".

È un modo per occupare proficuamente, quindi, quel periodo primaverile - immediatamente prima o subito dopo la laurea - prima dell'inizio dell'anno accademico (che parte a settembre).



Il corso, inoltre, ha le seguenti caratteristiche:

1) è denominato "Introduttivo" teorico-pratico, proprio perché le lezioni sono improntate a un'ottica squisitamente concreta, partendo dalle basi teoriche del diritto privato per immergersi immediatamente in esempi pratici nei quali verrà illustrata la tecnica redazionale tipica dell'attività notarile, di modo da permettere agli studenti di avere subito chiara l'impostazione e il tipo di studio che dovranno portare avanti;

2) per ogni lezione viene pubblicato del materiale di supporto (schemi ragionati, riassunti degli argomenti) e vengono assegnati esercizi da svolgere a casa;

3) lo studio e ripetizione che dovrete portare avanti sarà "guidato", nel senso che vi diremo settimana per settimana cosa e come studiare, indicandovi gli argomenti, le tematiche più importanti e l'ordine corretto con cui affrontarle;

4) avrete a disposizione il forum della scuola, nel quale potrete porre i vostri dubbi e ricevere risposte, nonché provare a darle (nel forum, oltre a me e agli altri notai docenti, partecipano tutti gli iscritti alla scuola), così da poter già entrare in contatto con i ragazzi iscritti al Corso Iniziale, Casistico (intermedio e avanzato) e di Tecnica redazionale, con i quali potrete fin da subito confrontarvi.




12) Corso Iniziale
(periodo Teorico-Redazionale e periodo Casistico,
comprensivo del Corso di Pratica notarile
e del Corso Teorico del venerdì)

Il primo ostacolo che incontra chi inizia a studiare per il concorso notarile è quello di riuscire a barcamenarsi tra gli innumerevoli libri di testo ormai editi, non tutti tra l'altro adatti a chi si trova all'inizio dello studio.

Il secondo ostacolo è cercare di coniugare lo studio teorico, la redazione degli atti e l'eventuale pratica svolta in studio.

Il terzo è quello di svolgere un percorso di studio che riesca, nel più breve tempo possibile, a far di conquistare un buon livello di preparazione di base, di modo da poter successivamente approfondire quanto studiato, ma facendolo (a questo punto) avendo già metabolizzato le basi del diritto notarile.



L'aspetto centrale di questo percorso è quello di riuscire a coniugare teoria e redazione degli atti.

Perché senza teoria si sarà in grado solo di scrivere atti standard; e senza tecnica redazionale non si saprà tradurre in pratica quanto studiato sui manuali teorici.



Per queste ragioni, il Corso Iniziale (di durata annuale) si divide in due periodi temporali, con l'aggiunta di due ulteriori corsi-moduli:

  • Periodo Teorico-Redazionale:
    nel primo periodo, da settembre 2022 a dicembre 2022, si svolgerà un ciclo di lezioni durante le quali verrà coniugata la teoria alla pratica; terrò 28 lezioni di tre ore ciascuna (2 a settimana per 14 settimane circa) - dedicate all'inter vivos, al diritto commerciale e al mortis causa - durante le quali illustrerò gli aspetti teorici più rilevanti dei principali istituti, studiandoli - immediatamente e nella stessa lezione - in ottica redazionale [come strutturare un atto; quali i formalismi (testimoni, fidefacienti, minorati, stranieri, etc. etc.); perché la clausola sul possesso si scrive in quel modo e qual è la differenza tra possesso giuridico e materiale godimento? la rinuncia all'ipoteca legale cos'è e in quali atti è necessaria e quando invece è superflua? qual è il significato di ogni clausola che si è soliti apporre nei verbali di assemblea societaria? come scrivere le clausole? quale ottica assumere nelle varie ipotesi che possono capitarci?].
    Lo studio svolto in questo modo permetterà di comprendere fin dall'inizio come affrontare i restanti istitutivi civilistici, di diritto commerciale e mortis causa, farà capire l'ottica con cui andranno studiati e permetterà fin da subito di calarsi nell'ottica redazionale, che è quella rispetto alla quale all'inizio degli studi si incontrano le maggiori difficoltà.
    Prima di ogni lezione saranno comunicati sul forum i materiali da approfondire e gli esercizi a casa da svolgere per arrivare alla lezione preparati, di modo che sia il più proficua possibile.

    NOVITÀ: questo primo ciclo di lezioni, che negli anni precedenti era composto da 24 incontri, è oggi diventato di 28, allo scopo di migliorare sempre di più la qualità didattica;

    CHICCA: queste prime 28 lezioni, da sempre super apprezzate dagli studenti, verranno ulteriormente ottimizzate e perfezionate, di modo da migliorarne ulteriormente il valore didattico;
     
  • Periodo Casistico:
    nel secondo periodo, da gennaio 2023 a luglio 2023, essendosi ormai calati nell'ottica redazionale, si sarà in grado di affrontare con più consapevolezza l'esercizio redazionale; ragion per cui, in questo secondo periodo temporale, gli iscritti al Corso Iniziale si concentreranno sul metodo casistico e affronteranno settimanalmente le tracce da redigere a casa (proposte in tre diversi livelli di difficoltà crescente), con relativa correzione individuale, personalizzata e integrale;
     
  • Corso Teorico del venerdì:
    questo percorso di studio redazionale sarà accompagnato durante tutto l'anno (da settembre 2022 a giugno 2023), dal Corso Teorico del venerdì.
    Ogni venerdì porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio, passo dopo passo, settimana dopo settimana.
    Vi daremo anticipatamente l'intero programma di studio con l'indicazione dei testi e delle pagine da studiare ogni settimana, ed ogni venerdì spiegheremo ed approfondiremo le pagine più rilevanti ed importanti di quella settimana di studio.
    Il tutto - oltre a facilitarvi e condurvi nello studio quotidiano, perché renderemo semplici e facilmente comprensibili anche gli istituti ed i concetti complessi - vi permetterà subito di concentrare la vostra attenzione sugli aspetti teorici più significativi, evitando di perdere tempo sulle cose/teorie meno decisive e dandovi la possibilità di focalizzare immediatamente gli argomenti concorsualmente più rilevanti.
    Le lezioni teoriche saranno svolte, da un punto di vista didattico, in maniera innovativa: vi insegneremo un approccio "notarile" alla teoria, vi spiegheremo come "usare il codice civile" per memorizzare le varie tesi, cercheremo di plasmare la vostra forma mentis abituandovi fin da subito a non smarrirvi in ragionamenti teorici fini a se stessi, vi aggiorneremo rispetto alle ultime posizioni della dottrina e della giurisprudenza (di modo da compiere anche un'opera di adeguamento dei manuali alle novità medio tempore intercorse), non perderemo tempo nella costruzione di sovrastrutture mentali inutili, andremo dritti al punto.
    In sintesi: renderemo lineare e scorrevole l'intero programma, vi aiuteremo a costruire il vostro sistema giuridico mentale e vi trasmetteremo un metodo di studio completo, di modo da darvi tutti gli strumenti per evitare di vagare senza meta nel mare magnum del diritto notarile;
     
  • Corso di Pratica notarile:
    all'interno del Corso Iniziale, inoltre, è compreso anche il Corso di Pratica notarile, con il quale l'obiettivo - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - è quello di svolgere un ciclo di 12 lezioni settimanali che insegni e trasmetta agli studenti, in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte.




Vi ricordo che le lezioni del Corso Casistico sono 2 (per leggere come è strutturato il corso casistico cliccate qui o andate al paragrafo corrispondente):
- una per il Corso Iniziale;
- una per il Corso Casistico intermedio-avanzato.

Le tracce sono, invece, di 3 livelli e vengono affrontate come segue:
- chi è iscritto al Corso Casistico iniziale, redige la versione iniziale;
- chi è iscritto al Corso Casistico intermedio, redige la versione intermedia;
- chi è iscritto al Corso Casistico avanzato, redige la versione avanzata.

Nella lezione casistica del Corso Iniziale verrà illustrata esclusivamente la versione iniziale della traccia e la lezione si incentrerà sulla sua soluzione, sull'affinamento della c.d. sensibilità alla traccia, sulle tecniche redazionali necessarie per redigere la versione iniziale della traccia stessa, guidandovi per mano nel nuovo mondo del concorso notarile, insegnandovi fin da subito come affrontare una traccia, lavorando su quegli automatismi che saranno decisivi ai fini della conquista del sigillo. Le tracce saranno di un livello di difficoltà che le renderà accessibili a tutti e nello stesso tempo inizierete a cimentarvi con elaborati e problematiche di taglio concorsuale.

CHICCA-CHICCA: prima delle lezioni relative a Inter Vivos e Commerciale, si terranno due lezioni preparatorie al periodo casistico, ripetendo e mettendo in pratica il nostro know-how procedurale-concorsuale, di modo da calarci completamente nella metodologia da applicare nelle tracce successive.



Al fine di favorire l'affiatamento tra di voi, di permettervi di costruire quel rapporto di fiducia necessario per conoscersi ed affinare la reciproca sensibilità concorsuale, nonché per stimolare una tecnica di redazione degli elaborati che sia il più possibile "collaborativa", ogni singola traccia del periodo casistico potrà essere svolta in modalità simulazione, nella settimana precedente la lezione, il lunedì o il venerdì.

CHICCA: le simulazioni potranno essere svolte settimanalmente su banchi monoposto esattamente identici a quelli concorsuali, prodotti da una delle aziende che realizzano i banchetti che vengono usati al concorso. Realismo assoluto! 🙂

CHICCA: gli elaborati settimanali verranno consegnati digitalmente.
In tal modo, da un lato, non saremo in balia dei ritardi delle poste e, dall'altro lato, sarà possibile consegnare il proprio elaborato fino alle ore 12.00 della domenica immediatamente antecedente la lezione di correzione (che si svolge di mercoledì). Il vostro elaborato, inoltre, vi verrà riconsegnato corretto (il mercoledì mattina) prima della lezione di correzione, di modo che possiate seguire la lezione medesima con piena consapevolezza.

CHICCA: durante le lezioni di correzione dei singoli casi settimanali verranno proiettate le statistiche settimanali di correzione.
Ritengo molto utile sapere, settimana dopo settimana, elaborato dopo elaborato, qual è il punto su cui molti cadono o sbagliano.
Conoscere gli errori più diffusi, comuni. Sapere dove i propri compagni di corso inciampano, serve a sapere quali errori sono quelli frequenti e, quindi, quelli su cui alzare maggiormente l'attenzione.
Ogni settimana, durante la lezione, mostrerò una tabella statistica riepilogativa, che vi permetterà di avere una visione d'insieme degli errori commessi.

Le simulazioni collaborative ©®™ si svolgeranno a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



Durante tutto l'anno (da fine settembre 2022 a luglio 2023), agli iscritti al Corso Iniziale:
  • CHICCA: sarà dato, mese per mese, un calendario per lo studio dell'intero programma (c.d. assegno di studio), suddiviso in periodi di studio settimanali, da chiudere entro novembre 2023, quindi in circa 14 mesi, di modo da dettare i tempi e accompagnare il loro studio, indicando anche un ordine preferenziale rispetto ad alcuni argomenti;
     
  • saranno costantemente fornite indicazioni su testi di interesse notarile, nonché su qualunque aspetto bibliografico inerente al concorso, al fine di evitare che gli iscritti si perdano nel mare magnum delle pubblicazioni di interesse notarile (problematica che potrebbe sembrare di poco conto, ma che soprattutto per chi è agli inizi rischia in realtà di far perdere mesi e mesi di tempo);
     
  • il tutto, con un obiettivo: far sì che, alla fine di un anno di corso, gli iscritti al Corso Iniziale abbiano non solo acquisito dimestichezza con tracce di difficoltà anche superiore a quelle concorsuali (il che richiede sacrificio ed esercizio), ma abbiano appreso e fatto proprio anche e soprattutto un approccio sistematico al concorso notarile.


Concludo questo paragrafo dedicato al Corso Iniziale, con un obiettivo di carattere personale (adottato fin dalla fondazione del Corso Iniziale e riproposto dopo i risultati e l'esperienza degli anni passati): riuscire a far sì che un anno svolto con questo metodo, sistema e intensità (magari accompagnato anche dalla partecipazione al Corso di Tecnica redazionale), permetta a coloro che lo frequenteranno con serietà e impegno di riuscire a fare quello che normalmente nelle altre scuole si riesce a ottenere nel giro di due-tre anni.




13) Corso Iniziale - SNV for Workers ©®™

Confermando la novità presentata sei anni addietro, nell'anno accademico 2016-2017, anche quest'anno il Corso Iniziale avrà la versione tagliata su misura, come un abito sartoriale, per chi lavora (SNV for Workers ©®™). In tal modo eviteremo che chi ha meno tempo da dedicare allo studio si senta sopraffatto dalla vastità e intensità del programma e, in maniera intelligente, adatteremo il corso rispetto alle esigenze di chi dispone di poche ore settimanali, ma ciò nonostante desidera ardentemente coronare il suo sogno notarile.

Per raggiungere questo risultato, l'impianto base del Corso Iniziale (che potete leggere nel paragrafo 12, cliccando qui), verrà modificato come segue:
  • NOVITÀ: l'assegno di studio verrà ulteriormente calibrato in virtù del minore numero di ore da poter dedicare allo studio. Ho scritto "ulteriormente" perché questa rappresenta una novità di quest'anno: l'obiettivo è ottimizzare ancora di più l'assegno di studio in relazione alle esigenze dei Workers, di modo da essere sempre più performanti e puntare dritti all'obiettivo del completamento del primo anno di studio;
     
  • il materiale di approfondimento messo a disposizione verrà ridotto, di modo da non creare la c.d ansia da prestazione e far sì che il discente possa procedere senza intoppi, soffermandosi e dedicandosi agli istituti e agli aspetti di maggior rilievo;
     
  • gli studenti, inoltre, avranno a disposizione un tutor ad personam, con il quale verranno programmati degli incontri, di modo da impostare correttamente il proprio percorso di studio, controllare il suo andamento, apportare eventuali correzioni in corso d'opera ed evitare che intoppi di qualsivoglia natura impediscano il raggiungimento del nostro risultato: cioè, la chiusura integrale del primo anno di studio, che costituisce un momento decisivo al fine di costruire correttamente le fondamenta del proprio percorso notarile.
     
CHICCA: come già avvenuto a partire dall'anno accademico 2018-2019, gli incontri tutor saranno attivamente promossi da noi. Cinque anni fa ho notato che i Workers sfruttavano meno di quanto mi aspettassi questa possibilità, così ho deciso di capovolgere il paradigma: saremo noi a contattarvi e impostare l'incontro tutor, non voi a doverlo richiedere.

CHICCA: gli incontri tutor, prenotabili direttamente online, continueranno anche per chi nell'anno accademico precedente era iscritto al Corso Iniziale for Workers ©®™, di modo da potervi continuare a seguire.

Ci tengo a sottolineare una cosa: gli incontri tutor per chi si iscrive al Corso Iniziale for Workers ©®™ sono un qualcosa di programmato e predefinito.
Ma qualunque studente della Scuola è libero, in qualsiasi momento, di chiedermi un momento di confronto, un incontro tutor, di chiamarmi, di scrivermi, di incontrarmi per farci un aperitivo o per chiacchierare e programmare il suo percorso.

Io ci sono da sempre. Sono qui per voi.
Porto avanti questa scuola perché per me rappresenta un sogno didattico e la vivo come una passione innata.



Quindi, chiunque abbia qualche esigenza particolare o voglia anche solo confrontarsi, può chiamarmi al 335-6284820, scrivermi un messaggio cliccando qui oppure inviarmi un'email all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com




14) Corso Casistico
(ma non solo casistico)
livello intermedio-avanzato

Gli iscritti al Corso Casistico (intermedio o avanzato) seguono percorsi formativi in parte differenti.

Gli iscritti al Corso Casistico intermedio, da settembre 2022 a luglio 2023:
- prima della redazione di ogni traccia, avranno un videoguida didattico, che indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da "essere guidati" didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permette di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio;
- svolgeranno un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa);
- seguiranno, inoltre, 28 lezioni di Analisi Redazionale sulle singole tracce svolte (il corso di Analisi Redazionale è descritto in dettaglio al paragrafo 19).

Gli iscritti al Corso Casistico avanzato svolgeranno, da settembre 2022 a luglio 2023:
- un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa).



Al fine di favorire l'affiatamento tra di voi, di permettervi di costruire quel rapporto di fiducia necessario per conoscersi ed affinare la reciproca sensibilità concorsuale, nonché per stimolare una tecnica di redazione degli elaborati che sia il più possibile "collaborativa", ogni singola traccia del periodo casistico potrà essere svolta in modalità simulazione, nella settimana precedente la lezione, il lunedì o il venerdì.

CHICCA: la traccia verrà pubblicata il venerdì mattina sul forum (12 giorni prima della lezione di riferimento di mercoledì, così avendo ben due weekend per poterla svolgere e consegnare).

CHICCA: le simulazioni potranno essere svolte settimanalmente su banchi monoposto esattamente identici a quelli concorsuali, prodotti da una delle aziende che realizzano i banchetti che vengono usati al concorso. Realismo assoluto! 🙂

CHICCA: gli elaborati settimanali verranno consegnati digitalmente.
In tal modo, da un lato, non saremo in balia dei ritardi delle poste e, dall'altro lato, sarà possibile consegnare il proprio elaborato fino alle ore 12.00 della domenica immediatamente antecedente la lezione di correzione (che si svolge di mercoledì). Il vostro elaborato, inoltre, vi verrà riconsegnato corretto (il mercoledì mattina) prima della lezione di correzione, di modo che possiate seguire la lezione medesima con piena consapevolezza.

CHICCA: durante le lezioni di correzione dei singoli casi settimanali verranno proiettate le statistiche settimanali di correzione.
Ritengo molto utile sapere, settimana dopo settimana, elaborato dopo elaborato, qual è il punto su cui molti cadono o sbagliano.
Conoscere gli errori più diffusi, comuni. Sapere dove i propri compagni di corso inciampano, serve a sapere quali errori sono quelli frequenti e, quindi, quelli su cui alzare maggiormente l'attenzione.
Ogni settimana, durante la lezione, mostrerò una tabella statistica riepilogativa, che vi permetterà di avere una visione d'insieme degli errori commessi.

Le simulazioni collaborative ©®™ si terranno a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



Nel Corso Casistico sono comprese anche le simulazioni "istituzionali" (momenti in cui invito tutti, il più possibile, a partecipare alle simulazioni definendo il giorno in cui le svolgeremo tutti assieme):
a) tre di 3 giorni consecutivi:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023;
b) e diverse simulazioni che si terranno nel corso dell'anno (sia virtuali sia fisiche).

Le simulazioni della scuola sono sempre "ibride": cioè possono essere affrontate sia in aula sia a distanza.
Chi è a distanza si collegherà alla simulazione ibrida al relativo link, parteciperà ascoltando la dettatura della traccia da parte della Commissione e andrà ai bagni "virtuali" insieme agli altri compagni di corso.

Le modalità di iscrizione e le date del calendario relative al Corso Casistico sono indicate rispettivamente nei paragrafi 33 e 34.



Il Corso Casistico presenta due diverse lezioni, quella rivolta al Corso Iniziale e quella rivolta al livello Intermedio-Avanzato.

CHICCA
La lezione del Corso Casistico intermedio-avanzato:
- si terrà nel tardo pomeriggio, di modo da permettervi di gestire il tempo della giornata da dedicare allo studio nel migliore dei modi;
- i primi 30-45 minuti della lezione, a beneficio di tutti gli iscritti al corso Casistico, verrà dedicata all'inquadramento sistematico delle questioni della singola traccia, prima di scendere nei dettagli concreti del caso settimanale;
- l'ultima mezz'ora della lezione sarà dedicata alla scrittura in aula, da parte mia, dello schema d'atto (non alla sua proiezione), di modo da accompagnare tutti nella comprensione degli step logico-redazionali.



Ogni caso settimanale sarà proposto in 3 versioni:
- una classica (versione avanzata);
- una con qualche elemento in meno, di modo da non appesantire troppo la redazione (versione intermedia);
- CHICCA: una ulteriormente e maggiormente semplificata (versione iniziale), per chi muove i primi passi nel mondo degli atti notarili e non riesce ancora a redigere la versione intermedia (la versione iniziale è sviluppata di modo da mettere lo studente in condizione di non avere paura-blocchi nella redazione della traccia settimanale, lasciando - a chi vuole e si sente pronto - la possibilità di cimentarsi con la versione intermedia).

Regola:
- chi è iscritto al Corso Casistico avanzato, deve redigere la versione avanzata;
- chi è iscritto al Corso Casistico intermedio, deve redigere la versione intermedia;
- chi è iscritto al Corso Casistico iniziale, deve redigere la versione iniziale.

Nella lezione di correzione (intermedia-avanzata) sarà spiegata la soluzione integrale del caso settimanale, di modo da permettere anche agli iscritti al Corso Casistico intermedio di avere una visione integrale della traccia proposta e di potersi comunque confrontare con tutte le problematiche affrontate in settimana.

Durante l'anno, se ritenete che il vostro livello di preparazione sia migliorato, potrete (previo consulto con me) cambiare il livello del Corso Casistico a cui siete iscritti (sarà sufficiente comunicarlo nell'apposita sezione del forum).

Nota di "colore": ogni diverso livello di difficoltà della traccia è anche contrassegnato da un diverso colore, prendendo spunto dalla scala di difficoltà che si usa nello sci (e dai colori del Cosenza Calcio).
Clicca qui per vedere la scala di colori utilizzata 😀



L'impostazione del Corso Casistico si basa su alcune caratteristiche, che qui di seguito riassumo (e che spiegano il perché il corso mi piace definirlo "non solo casistico"):
  • una traccia a settimana;
     
  • CHICCA: la traccia verrà pubblicata il venerdì mattina sul forum (12 giorni prima della lezione di riferimento di mercoledì, così avendo ben due weekend per poterla svolgere e consegnare);
     
  • ogni singola traccia del periodo casistico potrà essere svolta in modalità simulazione, nella settimana precedente la lezione, il lunedì o il venerdì;
     
  • CHICCA: svolgeremo le simulazioni in modalità ibrida, con gestione computerizzata dell'accesso al bagno "virtuale".
    La simulazione ibrida permette di ricreare un realismo concorsuale assoluto, replicando anche le chiacchiere al bagno;
     
  • CHICCA: gli elaborati saranno consegnati digitalmente (senza alcun uso di email).
    In tal modo, da un lato, non saremo in balia dei ritardi delle poste e, dall'altro lato, sarà possibile consegnare il proprio elaborato fino alle ore 12.00 della domenica immediatamente antecedente la lezione di correzione (che si svolge di mercoledì). Il vostro elaborato, inoltre, vi verrà riconsegnato corretto (il mercoledì mattina) prima della lezione di correzione, di modo che possiate seguire la lezione medesima con piena consapevolezza;
     
  • correzione individuale, personalizzata e integrale degli elaborati, con indicazione (sempre individuale e graduata a seconda del grado di preparazione) degli aspetti che si ritiene di dover meglio approfondire o in cui ci si deve maggiormente allenare. Negli ultimi dodici anni - e la scuola inizia adesso il suo tredicesimo ciclo annuale - la percentuale di correzione dei temi consegnati in orario è risultata pari al 100%; relativamente a quelli consegnati in ritardo, la percentuale di correzione dell'ultimo anno è risultata anch'essa essere pari al 100%;
     
  • una lezione settimanale, della durata di circa due ore e mezza, in cui viene illustrata la soluzione del caso (in tutti i suoi aspetti formali e sostanziali), con ulteriore approfondimento delle questioni teoriche di maggior interesse (anche mediante la video-proiezione di studi e articoli di interesse notarile, di clausole e formule appositamente redatte o di passaggi significativi di sentenze) e durante la quale verranno consegnati agli iscritti gli elaborati corretti;
     
  • CHICCA: durante le lezioni di correzione dei singoli casi settimanali verranno proiettate le statistiche settimanali di correzione.
    Ritengo molto utile sapere, settimana dopo settimana, elaborato dopo elaborato, qual è il punto su cui molti cadono o sbagliano.
    Conoscere gli errori più diffusi, comuni. Sapere dove i propri compagni di corso inciampano, serve a sapere quali errori sono quelli frequenti e, quindi, quelli su cui alzare maggiormente l'attenzione.
    Ogni settimana, durante la lezione, mostrerò una tabella statistica riepilogativa, che vi permetterà di avere una visione d'insieme degli errori commessi;
     
  • CHICCA: nell'ultima mezz'ora della lezione, scriveremo assieme lo schema d'atto ©®™ (prima dell'anno accademico 2018-2019, negli anni passati, proiettavo lo schema d'atto, commentandolo clausola per clausola); ho introdotto questa soluzione didattica, non presente prima in nessun corso, durante il Corso Casistico dell'anno accademico 2012-2013 ed è immediatamente piaciuta, in quanto permette a fine lezione di riepilogare l'intero atto da redigere mediante uno schema d'atto da me predisposto che riassume - clausola per clausola, articolo per articolo, minuzia per minuzia - l'intero elaborato settimanale; inoltre vi stimola a predisporlo anche nelle vostre esercitazioni settimanali, il che permetterà ai vostri elaborati di raggiungere un livello qualitativo e redazionale migliore;
     
  • un forum online in cui si potrà discutere delle tracce settimanali, chiedere chiarimenti sulle soluzioni e sulle correzioni, nonché proporre e ragionare di ogni altro argomento giuridico attinente al nostro concorso;
     
  • la possibilità di scaricare dal forum, oltre a un tema pubblicato settimanalmente, anche del materiale aggiuntivo relativo alle singole tracce (articoli, schemi/riassunti, bibliografie ragionate), di modo da facilitare e snellire la preparazione;
     
  • CHICCA: la redazione dell'apprezzatissimo atto collaborativo ©®™ (che rappresentava la one more thing dell'anno 2011-2012), che avviene sul forum dopo la lezione di correzione di ciascun caso ed è redatto (in due versioni: iniziale ed avanzato, con anche lo schema di motivazione e di parte teorica), a rotazione, da una persona da me indicata, seguendo le indicazioni di correzione e soluzione date a lezione; dopo la suddetta redazione (che avviene il giovedì, cioè il giorno immediatamente successivo a quello della lezione di correzione), ciascuno degli iscritti può proporre modifiche e "fare le pulci" all'atto così redatto; così, critica dopo critica, suggerimento dopo suggerimento, modifica dopo modifica, l'atto collaborativo prende forma e tende ad essere il frutto condiviso di tutti voi; quindi, la domenica (3 giorni dopo), chiudo la possibilità di apportare ulteriori modifiche e correggo definitivamente l'atto collaborativo.
    In sostanza: un modo semplice, condiviso e divertente per allenarsi con la tecnica redazionale e per avere a disposizione una versione praticamente perfetta del caso settimanale.
     
  • CHICCA: ogni trimestre e a fine corso, ciascuno studente riceverà la propria pagella.
    La pagella permette, con un solo colpo d'occhio, di guardare i giudizi ricevuti per ogni elaborato dell'anno, di avere un grafico riassuntivo e super analitico del proprio andamento e sono inoltre accompagnate da un commento individuale del proprio percorso.


I casi e le lezioni del Corso Casistico (livello intermedio o avanzato):
- saranno a rotazione da settembre 2022 a luglio 2023.






15) Corso di Tecnica redazionale

La scuola durante l'anno accademico 2010-2011 (e precisamente da aprile 2011 a luglio 2011), organizzò una nuova tipologia di corso, c.d. Sistematico-Redazionale.

Lo scopo era ed è molto semplice: offrire un complemento al corso casistico, che permettesse agli iscritti un'analisi teorico-pratica dei singoli istituti, focalizzando l'attenzione (in maniera microscopica) sulla tecnica redazionale, cercando di sviscerare le singole clausole di ciascun atto, redigendole a seconda delle diverse possibili situazioni reali, al fine di poter padroneggiare e rendere più sicura la redazione degli atti.

Questo perché, molte volte, quando si studia (salvo pochi casi) si finisce per "dividere" l'aspetto teorico da quello pratico, studiando prima i concetti teorici e solo dopo applicandoli cimentandosi nella redazione degli atti.

Ritenevo e ritengo invece, avendolo anche sperimentato in prima persona (essendo stato questo il mio metodo di studio), che sia fondamentale studiare la teoria e nello stesso tempo sviscerare le clausole redazionali degli istituti appena approfonditi.



Il corso svolto da aprile 2011 a luglio 2011 era formato da un modulo di 13 casi inter vivos, con relativa correzione individuale.

A fine corso sono state diverse le richieste - sia dai principianti che dagli iscritti al corso casistico avanzato - per estendere il Corso Sistematico-Redazionale anche agli atti di diritto commerciale.

Nell'anno accademico 2011-2012, quindi, il corso fu composto da 23 casi (12 inter vivos e 11 di diritto commerciale), sempre con correzione individuale.



Dieci anni fa il corso ha cambiato faccia.

Abbiamo riflettuto su come poterlo ulteriormente migliorare e abbiamo deciso innanzi tutto di dargli un nuovo nome: Corso di Tecnica Redazionale.

Il cambio del nome, però, ha un senso se e solo se, oltre all'aspetto formale, subisce una modifica anche l'aspetto sostanziale.



Qui di seguito vi esporrò che cosa abbiamo conservato del vecchio corso sistematico-redazionale e che cosa abbiamo invece innovato 🙂



Cosa abbiamo "conservato"


Il corso di tecnica redazionale sarà composto da ben 20 casi settimanali (ovviamente diversi da quelli degli anni precedenti), e sarà suddiviso in due parti:
- la prima dedicata agli atti inter vivos, 10 casi;
- la seconda dedicata agli atti di diritto commerciale, 10 casi.

I docenti saranno:
- i notai Emanuela Motta e Tiziana Zanon (per la parte inter vivos);
- i notai Antonio D'Amico e Andrea Simonetti (per la parte di diritto commerciale).
[Cliccate qui per leggere un loro breve curriculum].



Il corso vuole stimolare e permettere una migliore comprensione del modo in cui operano nel nostro ordinamento i diversi istituti giuridici, facilitandone conseguentemente la redazione.

E questo obiettivo sarà raggiunto anche mediante una correzione individuale e personalizzata di ogni singolo elaborato.

Il tutto servirà anche ad acquisire gli strumenti necessari ed utili al fine di riuscire a redigere clausole ben strutturate, anche al di fuori dei singoli istituti che tratteremo.

Questo perché si cercherà di trasmettere un sistema, un metodo di studio e tecnica redazionale.



Ogni lezione sarà incentrata su di un particolare atto (o istituto) notarile.

I singoli casi si svilupperanno in questo modo:
  • si potrà scaricare dal forum un file che avrà in prima facciata il quesito posto e nella pagine seguenti sarà diviso in due colonne: nella colonna di sinistra avremo uno schema base dell'atto da redigere (ad esempio, se il caso verte sulla vendita di cosa altrui, troverete nella colonna di sinistra uno schema base di vendita), mentre la colonna di destra, pur mantenendo la suddivisione dell'atto in articoli numerati e rubricati, avrà lo spazio vuoto sotto ogni singolo articolo-titoletto;
  • il file scaricato sarà un file .docx (modificabile con Microsoft Word o con qualsiasi altro equivalente programma di videoscrittura);
  • sarà quindi necessario compilare questo file, scrivendo l'atto in questione, in particolare modificando nella colonna di sinistra le clausole dello schema base al fine di pervenire alla redazione dell'atto finale e, successivamente, motivando le singole scelte (nella colonna di destra), indicando inoltre i motivi che hanno spinto verso l'adozione di una soluzione piuttosto che di un'altra;
  • ciò fatto, il file andrà salvato sul computer e inviato per la correzione all'indirizzo email della scuola a ciò adibito;
  • dopo di che, il vostro elaborato sarà individualmente corretto e rispedito via email prima della lezione;


Cosa abbiamo "innovato"


Il corso è così strutturato.

SUPER CHICCA: sono previsti tre diversi livelli di difficoltà:
- Iniziale [TR1], Intermedio [TR2] e Avanzato [TR3].

Abbiamo due diverse lezioni:
- una di livello iniziale, le cui tracce e lezioni saranno finalizzate a far comprendere, analizzare ed apprendere le basi della tecnica redazionale dei vari istituti (compravendita, divisione, donazione, permuta, transazione, etc. etc.), di modo che chi studia da poco tempo possa seguirle in maniera proficua e notare fin da subito dei progressi e, nello stesso tempo, ampliare il proprio bagaglio di tecnica redazionale;
- una di livello intermedio-avanzato, in cui le tracce e le lezioni saranno differenti: si tratterà di tracce più complesse rispetto a quelle del livello iniziale, il cui obiettivo principale sarà quello di portare l'attenzione sulla tecnica di scrittura delle singole clausole, al fine di "pulire" sempre più la propria tecnica redazionale e migliorare il proprio stile, con continui e costanti riferimenti alla prassi notarile.

CHICCA:
Al fine di massimizzare l'utilità didattica e redazionale:
- pubblicheremo con largo anticipo gli argomenti oggetto delle tracce, vi diremo da dove studiarli teoricamente prima dello svolgimenti dei casi;
- in alcuni casi settimanali, soprattutto per il livello intermedio [TR2] e avanzato [TR3], utilizzeremo le c.d. variabili: l'esercizio, infatti, consisterà anche nel redigere clausole per ogni variabile proposta dalla traccia (ad esempio, la traccia potrebbe chiedere di redigere 2-3 formule diverse relativamente alla garanzia per l'evizione). Ciò permetterà di allenarsi su un maggior numero di formule, allenandovi a sviluppare ed arricchire giorno dopo giorno il vostro personale formulario.


La lezione del livello iniziale [TR1], quindi:
- avrà dapprima un'introduzione teorica sull'istituto oggetto della traccia settimanale;
- si concentrerà sull'insegnamento delle tecniche redazionali base dei principali atti notarili;
- gli atti saranno analizzati e spiegati dalla prima all'ultima clausola;
- saranno evidenziate le differenze (teoriche e redazionali) che nei vari tipi di atti assumono le menzioni tipicamente notarili (conformità catastale, menzioni urbanistiche, modalità di pagamento del prezzo, ACE/APE, etc. etc.);
- saranno evidenziate le ragioni teoriche a sostegno delle varie clausole, di modo da far sì che l'insegnamento possa essere metabolizzato il più possibile.

La lezione del livello intermedio [TR2] e avanzato [TR3], invece:
- avrà sempre un'introduzione teorica sull'istituto oggetto della traccia settimanale;
- sarà principalmente finalizzata al consolidamento della propria tecnica redazionale;
- sarà svolta con continui e costanti riferimenti alla prassi notarile, di modo che la propria tecnica si avvicini sempre e il più possibile a ciò che avviene quotidianamente negli studi notarili;
- avrà tra gli obiettivi principali quello di trasmettere sicurezza nella redazione delle clausole (questo perché molte volte, al concorso, gli errori più gravi sono quelli più banali e derivanti da mera insicurezza teorico-redazionale);
- le tracce saranno più complesse (redazionalmente) rispetto a quelle del livello iniziale, di modo da allenare il più possibile la propria tecnica redazionale.

CHICCA: sia nella lezione del livello iniziale sia nella lezione del livello intermedio-avanzato, è entrata a regime dall'anno accademico 2018-2019 (dopo averla sperimentata in alcune lezioni dell'anno precedente) la novità dello schema d'atto redatto alla fine della lezione; in pratica, ultimata la correzione clausola per clausola della traccia settimanale, i docenti redigeranno lo schema d'atto, che sarà immediatamente commentato - durante la sua composizione - da tutti i partecipanti e successivamente distribuito nel materiale della lezione.

CHICCA: tutte le clausole maggiormente rilevanti saranno scritte dal docente durante la lezione sullo schermo e commentate parola per parola, di modo da creare un formulario degli aspetti redazionali maggiormente rilevanti.

CHICCA: oltre alla correzione individuale e personalizzata di ciascun elaborato (che è un elemento centrale del Corso), viene compilata anche una scheda di correzione sistematica, che sintetizza e riassume le correzioni, annotazioni e precisazioni riferite a quel singolo elaborato, così come già facciamo per il Corso Casistico.

CHICCA: a metà e fine corso, ciascuno studente riceverà la propria pagella.
La pagella permette, con un solo colpo d'occhio, di guardare i giudizi ricevuti per ogni elaborato dell'anno, di avere un grafico riassuntivo del proprio andamento e sono inoltre accompagnate da un commento individuale del proprio percorso.



Sulla rivista Notariato 2011, n. 4, potete trovare nella sezione "Tecniche contrattuali" un articolo sul contratto a favore del terzo (a firma del notaio Santarcangelo e con il contributo di molti iscritti alla scuola) che sintetizza benissimo lo scopo del corso di tecnica redazionale, proponendo sotto forma di articolo lo schema tipo di una lezione del suddetto corso di tecnica redazionale.
Cliccate qui per scaricare la versione in pdf del suddetto articolo.






16) Gli Aggiornamenti della SNV ©®™

Questa è una novità introdotta nell'anno accademico 2013-2014.
L'obiettivo era ed è quello di migliorare ulteriormente la didattica e portarla ad un livello ancora più elevato mediante lo svolgimento di incontri, a cadenza periodica, in cui dar conto delle novità e degli aspetti giuridici di maggior interesse intervenuti medio tempore.

Ogni 45 giorni circa, con 6 incontri annuali della durata di 2 ore ciascuno, ci riuniremo e analizzeremo:
- gli articoli di dottrina più recenti e rilevanti;
- le sentenze più importanti;
- gli studi ed i quesiti del CNN di maggior rilievo concorsuale;
- qualsiasi altro materiale rilevante ai fini del nostro studio.

Gli incontri saranno aperti ad ogni iscritto alla scuola e il loro scopo sarà quello di aggiornarvi su tutte le più importanti novità del "diritto notarile", di modo da completare la vostra preparazione ed integrare lo studio teorico e quello casistico.

CHICCA: l'inserimento della deontologia tra le materie oggetto di approfondimento durante gli Aggiornamenti della SNV ©®™.
Un buon notaio si forma anche insegnando quelle che sono le regole di comportamento all'interno della categoria.
Su questo siamo pionieri: la SNV è la prima scuola italiana che svolge approfondimenti di deontologia all'interno della formazione didattica notarile.




17) Corso di Pratica Notarile

I praticanti, solitamente, svolgono in modo dispersivo e poco proficuo il loro periodo di pratica obbligatoria.

Prendendo atto di quanto appena detto, l'obiettivo del Corso di Pratica notarile (già compreso all'interno del Corso Iniziale, ma frequentabile anche da qualunque altro studente della Scuola, trattandosi di un corso "pratico" nel vero senso della parola, quindi adatto a chiunque abbia voglia o necessità di migliorare sotto il profilo della pratica concreta) è quello di svolgere un ciclo di 12 lezioni settimanali che insegni e trasmetta agli studenti, in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte.

Come istruire una pratica, come leggere una visura catastale e una ipotecaria, cosa sono le visure camerali, la prassi bancaria dei mutui, nonché decine e decine di altre cose, che vi catapulteranno all'interno di uno studio notarile. Rimarrete stupiti dalla miriade di conoscenze teoriche-pratiche-di prassi che mancano nei libri.

Il tutto con il fine ultimo di ridurre notevolmente i tempi necessari per creare quella preparazione di base, così fondamentale nel prosieguo degli studi notarili.

IMPORTANTE: il corso è strutturato in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, per un totale di 24 ore di didattica.

IMPORTANTE: confermando la scelta degli ultimi otto anni, il docente del Corso di Pratica notarile è il notaio Guido Brotto (trovate il suo CV nella pagina "Chi siamo", cliccando qui). Non credo potesse esserci scelta migliore.



Eccovi l'indice:
1) Le formalità minori negli studi notarili
2) Il repertorio
3) Procedure degli atti mortis causa
4) L'istruttoria in relazione ai comparenti dell'atto notarile
5) Le verifiche negli atti immobiliari
6) Oggetto dell'atto e menzioni obbligatorie nei trasferimenti immobiliari (Parte I)
7) Menzioni obbligatorie nei trasferimenti immobiliari (Parte II)
8) Formalità e adempimenti nei trasferimenti immobiliari
9) Il mutuo
10) L'istruttoria negli atti societari (Parte I)
11) L'istruttoria negli atti societari (Parte II)
12) L'istruttoria negli atti societari (Parte III)


IMPORTANTE:
- le lezioni saranno in chiave di vera pratica notarile. Quindi non spiegheremo semplicemente l'APE, la conformità e le menzioni urbanistiche, ma daremo conto di cosa avviene in studio, di cosa il praticante deve fare di fronte a queste problematiche, di come chi istruisce la pratica deve comportarsi nel lavoro quotidiano;
- la comparsa nell'atto pubblico sarà studiata tramite i singoli passaggi che avvengono in studio e per mezzo dei documenti che vengono richiesti al cliente, i quali cambiano a seconda del tipo di comparente (cosa fare per le persone fisiche, cosa per le associazioni, cosa per le società di persone, cosa per le società di capitali, etc.), indicando anche come comportarsi con la disciplina antiriciclaggio;
- l'oggetto dell'atto sarà analizzato tramite la lettura di visure catastali e ipotecarie;
- il mutuo sarà studiato attraverso i documenti che nella prassi lo compongono, illustrando i passaggi pratici che avvengono in studio (partendo dalla relazione preliminare notarile fino all'iscrizione ipotecaria);
- insomma, vera pratica notarile, non teoria! 😉




18) Corso Teorico (del venerdì)

Ogni venerdì (da settembre 2022 a giugno 2023, per 35 settimane) porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio: passo dopo passo, settimana dopo settimana.

Vi daremo anticipatamente l'intero programma (così da sapere cosa verrà trattato e potersi preparare) e in ogni lezione spiegheremo e approfondiremo gli istituti e le teorie più rilevanti, in ottica super concorsuale.

Il tutto - oltre a facilitarvi e condurvi nello studio quotidiano, perché renderemo semplici e facilmente comprensibili anche gli istituti ed i concetti complessi - vi permetterà di concentrare la vostra attenzione sugli aspetti teorici più significativi, evitando di perdere tempo sulle cose/teorie meno decisive e dandovi la possibilità di focalizzare immediatamente gli argomenti concorsualmente più rilevanti.



Le lezioni teoriche saranno svolte, da un punto di vista didattico, in maniera innovativa:
- vi insegneremo un approccio "notarile" alla teoria;
- vi spiegheremo come "usare il codice civile" per memorizzare le varie tesi;
- cercheremo di plasmare la vostra forma mentis abituandovi fin da subito a non smarrirvi in ragionamenti teorici fini a se stessi;
- vi aggiorneremo rispetto alle ultime posizioni della dottrina e della giurisprudenza (di modo da compiere anche un'opera di adeguamento dei manuali alle novità medio tempore intercorse), non perderemo tempo nella costruzione di sovrastrutture mentali inutili, andremo dritti al punto.

In sintesi: renderemo lineare e scorrevole l'intero programma, vi aiuteremo a costruire il vostro sistema giuridico mentale e vi trasmetteremo un metodo di studio completo, di modo da darvi tutti gli strumenti per evitare di vagare senza meta nel mare magnum del diritto notarile.



Docenti del Corso Teorico sono:
- per il decimo anno consecutivo, i notai Paola Avondola e Federico Mottola Lucano (che si occuperanno delle lezioni Mortis Causa);
- per il settimo anno consecutivo, i notai Matteo Bullone e Diletta Girardi (che si occuperanno delle lezioni Inter Vivos e Commerciale).

Trovate il loro CV nella pagina "Chi siamo", cliccando qui).

CHICCA: quest'anno abbiamo riorganizzato la distribuzione degli argomenti all'interno delle lezioni settimanali, di modo da rendere ancora più efficace ed efficiente la didattica del Corso Teorico.




19) Corso di Analisi redazionale
(per le tracce del Corso Casistico)

Nell'anno accademico 2020-2021, ho avuto un'idea.
Quella di accompagnare ulteriormente la vostra crescita redazionale mediante un'analisi guidata degli atti collaborativi ©®™.

Vi spiego in dettaglio (immaginiamo un calendario che parta l'1 marzo):
- pubblichiamo la traccia il venerdì 1 marzo;
- la consegniamo entro domenica 10 marzo;
- la lezione si tiene mercoledì 13 marzo;
- l'atto collaborativo viene postato giovedì 14 marzo;
- l'atto collaborativo viene corretto per domenica 17 marzo;
- la nostra nuova lezione di analisi redazionale si svolge venerdì 22 marzo.

Ho svolto nell'anno (gennaio-giugno 2021) l'esperimento, con i ragazzi del Corso Casistico Intermedio.
Ed erano tutti entusiasti e felici (anche diversi ragazzi del Corso Casistico Avanzato hanno seguito).

La lezione consiste in un'analisi ragionata dell'atto collaborativo (nella versione finale da me corretta).
Commenteremo ogni singola clausola redazionale, dalla prima all'ultima.
Valuteremo alternative redazionali.
Metabolizzeremo sempre più il perché redazionale di ogni singolo passaggio.

Il tutto, infatti, avverrà dopo aver svolto giorni prima la lezione di correzione di quella specifica traccia.
Quindi, sarete pronti per assorbire sempre più in dettaglio ogni singolo aspetto redazionale di quell'esercitazione.

La lezione durerà circa un'ora.
Lo faremo con uno strumento informatico innovativo.
E dopo pubblicheremo nel forum la versione "didatticamente riorganizzata" dell'atto collaborativo da noi analizzato 👻

Il Corso di Analisi redazionale è un complemento del Corso Casistico.
È già compreso per coloro che sono iscritti al Corso Casistico intermedio.
E può essere scelto anche da tutti coloro che sono iscritti al Corso Casistico avanzato.




20) Corsi Teorici di Approfondimento Concorsuale
(Inter Vivos e Commerciale)

Nell'anno accademico 2015-2016 ho deciso di colmare quella che, a mio parere, era una lacuna di tutti i corsi notarili.
La mancanza di un Corso Teorico-Avanzato di Commerciale.

Il diritto commerciale è materia che si poggia su una continua contrapposizione di interessi.
Su un incessante bilanciamento di valori in campo.
Sulla necessità di una dialettica e di un raffronto tra i vari microsistemi che lo animano.

La didattica di questi anni mi ha portato ulteriormente a riflettere e ho deciso:
- da un lato, di cambiare il nome del corso (spiego qui di seguito perché);
- dall'altro lato, di aggiungere un ciclo di lezioni di Inter Vivos.

CHICCA: il Corso Teorico-Avanzato di Commerciale cambia nome e assume quello di Corso di Approfondimento di Commerciale (proprio perché non è un qualcosa di avanzato-difficile-complicato, bensì un approfondimento con taglio concorsuale di ciò che si studia inizialmente nel programma).

CHICCA: all'Approfondimento di Commerciale si aggiunge, quale corso autonomo, quello di Inter Vivos, con l'obiettivo (anche in questo caso) di approfondire gli argomenti più "notarili", più "concorsuali" e più "ostici", cercando di restituirne una visione sistematica, chiara e limpida.

CHICCA: in alcune lezioni del Corso di Approfondimento di Inter Vivos avremo la presenza quale docente, insieme a me, del notaio Giovanni Rizzi, uno dei notai italiani maggiormente preparati in ambito urbanistico, immobiliare e contrattuale.

CHICCA: i Corsi sono incentrati e si dedicano, sempre, a una serie di tematiche da approfondire-decostruire-maneggiare e di rilevante interesse concorsuale.

IMPORTANTE: le lezioni di Inter Vivos e Commerciale hanno a oggetto argomenti diversi da quelli dell'anno precedente.



Partiremo, sempre, dalle basi sistematiche degli istituti.
Dalla comprensione dei meccanismi insiti in ognuno di essi.
Ragioneremo, capiremo, manipoleremo, faremo nostri i vari passaggi.

Svilupperemo la comprensione dei meccanismi interni agli istituti.
I collegamenti che faremo ci apriranno la mente.
Arriveremo a possedere le chiavi di lettura del sistema.
Arriveremo a fare nostri gli strumenti in grado di permetterci di risolvere ogni problematica.

Il nostro percorso sarà poi sviluppato in ottica notarile e concreta.
In Inter Vivos, approfondiremo le evoluzioni della prassi contrattuale e immobiliare, le soppeseremo e le faremo nostre.
In Commerciale, studieremo le massime notarili, leggendole orizzontalmente, in controluce.
Faremo riferimenti a sentenze, prassi e orientamenti recenti.



I corsi sono composti:
- quello di Inter Vivos da 12 lezioni;
- quello di Commerciale da 12 lezioni.

Si terranno:
- quello di Inter Vivos da ottobre a dicembre 2022;
- quello di Commerciale da aprile a luglio 2023.

Ecco gli argomenti dei due corsi.

Inter Vivos
1) La divisione e le c.d. masse plurime
2) Il patto commissorio e le alienazioni in garanzia
3) La conformità catastale: normativa e problematiche di interesse notarile [notaio Rizzi]
4) Volontaria giurisdizione: a) legittimazione del notaio; b) conflitto d'interessi; c) attività d'impresa; d) amministrazione di sostegno
5) Le problematiche in tema di beni con provenienza donativa e gli accordi di reintegrazione della legittima
6) La disciplina degli acquisti di immobili da costruire [notaio Rizzi]
7) I contratti aleatori tipici e atipici
8) I beni personali e le modifiche convenzionali alla comunione legale dei beni
9) I diritti edificatori e la cessione di cubatura [notaio Rizzi]
10) La rappresentanza in atto degli enti (non societari) personificati e non personificati e la disciplina in materia di "Enti del Terzo settore" (ETS)
11) La disciplina del condominio (e della comunione) e l'attività notarile
12) Contratti di garanzia personale (fideiussione, Garantievertrag, lettere di patronage, promessa del fatto del terzo, figure atipiche)

Commerciale
1) La circolazione e i vincoli delle partecipazioni nelle società di persone
2) Il funzionamento dell'assemblea e il verbale redatto dal notaio
3) Il diritto di voto e di intervento in assemblea
4) I limiti alla circolazione delle azioni
5) La disciplina dei conferimenti nella società per azioni
6) L'aumento delegato del capitale sociale
7) La riduzione reale del capitale sociale
8) La trasformazione: disciplina normativa e autonomia privata
9) La fusione delle società: a) semplificata e aggravata; b) avanzo e disavanzo
10) La scissione: problematiche concorsuali e rapporto asimmetrica-non proporzionale
11) Le procedure concorsuali: profili di rilevanza per l'attività notarile
12) Il bilancio di esercizio: struttura, criteri di redazione e riflessi sull'attività notarile

IMPORTANTE: le lezioni di Inter Vivos e Commerciale hanno a oggetto argomenti diversi da quelli dell'anno precedente.



Docente dei Corsi Teorici di Approfondimento Concorsuale saremo io e Antonio D'Amico.

In alcune lezioni del Corso di Inter Vivos sarà docente, insieme a noi, il notaio Giovanni Rizzi (uno dei notai italiani maggiormente preparati in ambito urbanistico, immobiliare e contrattuale).
In alcune lezioni del Corso di Commerciale sarà docente, insieme a noi, il notaio Federico Mottola Lucano (già docente della SNV e componente della Commissione Massime di Milano).

Trovate il CV di Antonio, di Federico e il mio nella pagina "Chi siamo", cliccando qui.




21) Corso di Tributario

La prassi notarile è interamente incentrata sull'aspetto fiscale.

Il più delle volte, i clienti non stipulano quel determinato atto perché rappresenta l'ideale soluzione civilistica o commercialistica al loro problema, ma semplicemente perché costituisce la soluzione fiscalmente più conveniente al loro agire.



Il tributario non rappresenta, ad oggi, materia per gli scritti del concorso notarile.
Ma si studia, solitamente, solo per le prove orali.

Le scuole notarili offrono, all'interno del Corso per la preparazione alle prove Orali, la trattazione delle "disposizioni concernenti i tributi sugli affari" (terminologia complessa che i bandi ministeriali adoperano per riferirsi al diritto tributario di interesse notarile).



Conoscere il Diritto tributario ha moltissime implicazioni.

Per gli studenti.
Perché permette di capire molte scelte tipicamente notarili con riflessi concorsuali (ad esempio perché si preferisce stipulare la vendita sotto condizione sospensiva anziché con riserva di proprietà).
Perché consente di avere un approccio ancora più concreto al mondo notarile.
Perché, a volte (come feci io al mio concorso), far capire al commissario che sai qualcosa di fiscale rappresenta un vantaggio competitivo.

Per chi studia e, nel frattempo, lavora.
Perché vi permette di essere più efficienti anche nel lavoro.
Di cogliere in maniera immediata risvolti prima inesplorati di diverse pratiche.
Di svolgere, con maggiore professionalità, il ruolo di dottori di studio.

Per chi lavora in uno studio notarile (come dipendente, collaboratore o dottore di studio full time).
Perché conoscere bene il fiscale vi rende più preparati.
Permette di occuparvi di tematiche con più ampio respiro.
Accresce la vostra professionalità.

Ecco perché, dall'anno accademico 2015-2016, la Scuola ha deciso di organizzare un Corso di Tributario che potesse andare incontro a queste esigenze.



Le lezioni saranno così organizzate:
- daremo a esse un'impronta molto pratica e concreta;
- tratteremo tutti gli argomenti rilevanti ai fini tributari-notarili;
- vi daremo materiale riassuntivo e schematico di quanto studiato, nonché tabelle di tassazione;
- svolgeremo esercizi di tassazione, così da giocare con quanto spiegato e appreso;
- vi illustreremo come in studio notarile viene vissuto il fiscale, così da darvi contezza di quello che vi aspetterà o che già state in parte vivendo.

In sintesi: renderemo comprensibili tutti le tematiche notarili di Diritto tributario, consentendovi di avvicinarvi a quello che rappresenta un aspetto molto affascinante, ma complesso, della professione notarile.

CHICCA: seguendo la metodologia che il notaio Santarcangelo adottava e adotta nel Corso Orali, le lezioni partono direttamente dall'aspetto pratico della tassazione di singole tipologie di atti notarili, di modo da calare immediatamente gli iscritti nella forma mentis notarile.



Il Corso di Tributario è aperto:
- sia agli iscritti alla scuola;
- sia agli esterni (collaboratori, dipendenti o dottori di studio notarile).

Saranno 12 lezioni e si potranno seguire in streaming, quando lo desidera, a partire dal 10 ottobre 2022.

Eccovi l'indice:
1) Nozioni generali di Diritto tributario - L'imposta di bollo
2) Le imposte ipotecaria e catastale
3) L'imposta di registro (Parte I)
4) L'imposta di registro (Parte II)
5) L'imposta di registro (Parte III)
6) L'imposta di registro (Parte IV)
7) L'imposta di registro (Parte V)
8) L'imposta di registro (Parte VI)
9) L'IVA e le operazioni di interesse notarile
10) L'imposta di successione e donazione (Parte I)
11) L'imposta di successione e donazione (Parte II) - Le agevolazioni in generale
12) L'agevolazione prima casa



Docente del Corso di Tributario sarò io (trovate il mio CV nella pagina "Chi siamo", cliccando qui).




22) Corso di Sensibilità concorsuale

Quanti di voi, nonostante le innumerevoli tracce ed esercitazioni svolte, continuano a commettere errori nelle soluzioni?
Quanti sono gli errori che si ripetono anche se quell'argomento lo avete affrontato a menadito più e più volte?
Perché si continuano a commettere passi falsi, anche se su quella tematica ci si è già esercitati in passato?

La risposta è semplicissima: la mancanza di sensibilità concorsuale.
Di sensibilità alla soluzione vincente.
Di sensibilità alla traccia.
Di adattamento al caso concreto.



Uno degli errori strategici più diffusi è quello di pensare che sia sufficiente esercitarsi all'infinito con simulazioni da 8 ore per migliorare.
Guardi qualche tuo amico e pensi: lui ha solo fatto tante esercitazioni e alla fine ha vinto.

E per mera emulazione pensi che sia sufficiente quello.
Certo, potrebbe esserlo.
Anche Steven Bradbury ha vinto un'Olimpiade.
Ma questo non significa che il metodo adottato sia stato il migliore in assoluto… 😱

Il nostro obiettivo non è avere un x% di possibilità di vincere il concorso.
Il nostro obiettivo è massimizzare le proprie possibilità di vittoria del concorso.

Allenarsi per vincere il concorso svolgendo solo simulazioni è un errore madornale.
È come pensare di prepararsi alla finale di Champions senza studiare la tattica dell'avversario.
È come immaginare di trovare la via del goal allenandosi solo a tirare in porta.



La preparazione al concorso deve essere poliedrica.

Serve studiare la teoria. Comprenderla e metabolizzarla in ottica concorsuale.
Serve apprendere la tecnica redazionale, farla propria, possederla. Allenarsi sulle singole clausole.
Serve esercitarsi alla gara finale, alle simulazioni da 8 ore.

Serve tutto questo, mixato nella maniera perfetta.
Ma senza sensibilità alla traccia, puoi essere anche Mengoni, ma il concorso (tendenzialmente) non lo vinci.



L'idea del Corso di Sensibilità concorsuale, nato nell'anno accademico 2015-2016, è elementare.

Allenarci per questa particolare caratteristica.
Stimolare la sua crescita.
Limare i propri errori di approccio alla soluzione.

Stuzzicare la semplicità di approccio alla traccia.
Velocizzare i meccanismi di comprensione dei quesiti concorsuali.
Comprendere come la Commissione ragiona e cosa vuole dal candidato.



Noi svolgiamo tante esercitazioni con il Corso Casistico.
Simulazioni settimanali di 8 ore, in cui ci cimentiamo con prove concorsuali e le replichiamo con costanza.
E, nella correzione settimanale, illustriamo l'approccio corretto.

L'obiettivo del Corso di Sensibilità concorsuale è differente.
Perché sarà incentrato totalmente su un particolare aspetto.

Avremo 10 incontri, da gennaio a marzo 2023.
Ci concentreremo esclusivamente sulla "sensibilità", su come arrivare alla soluzione corretta.
Su cosa scegliere, su cosa scartare, su cosa omettere.

In ogni lezione verranno distribuite alcune problematiche giuridiche, sotto forma di:
- brevi tracce (di 5-6 righe);
- singoli quesiti giuridici immediati;
- richieste particolari della Commissione;
- problematiche di confronto tra diverse soluzioni adottabili.

CHICCA: la lezione dura 2 ore circa e, negli ultimi 20 minuti, abbiamo aggiunto nell'anno accademico 2016-2017 quello che ho chiamato Live Lab ©®™, cioè dei momenti (in ogni lezione), in cui proveremo a redigere immediatamente singole clausole e ci soffermeremo sulla loro correzione (anche confrontandole con quelle redatte da me), analizzandole in dettaglio e commentandole al fine di comprendere gli errori più comuni e diffusi.

NOVITÀ: da quest'anno accademico, i quesiti saranno impostati con un rinnovato e migliore approccio metodologico, al fine di stimolare sempre di più lo sviluppo della capacità di comprensione concorsuale e della "sensibilità concorsuale".

In ogni lezione, ci alleneremo contemporaneamente su questi diversi aspetti.
Sarete tutti obbligati a buttarvi, a "provare a sbagliare".
Non avrete la possibilità di consultarvi con gli amici, né quella di controllare i libri.

Dovrete utilizzare solo la vostra sensibilità.
Affinarla.
Migliorarla.
Perfezionarla.

La lezione sarà socratica.
Ci sarà un continuo confronto tra me e voi, tra voi e me.
Discuteremo di cosa vi aspettate dalla traccia e di cosa si aspetta la Commissione da voi.
Di come soddisfare le sue richieste.

A turno vi darò la parola e interagirò con voi.
Giocheremo con i casi, ci eserciteremo e miglioreremo.

Con l'obiettivo finale di semplificare il nostro ragionamento.
Compiendo un ulteriore e decisivo passo verso la massimizzazione delle possibilità di vittoria finale.



Tutti gli incontri del Corso di Sensibilità concorsuale saranno tenuti da me, insieme ai notai Matteo Bullone e Diletta Girardi (trovate il nostro CV nella pagina "Chi siamo", cliccando qui).






23) Corso di Calligrafia

Chi di voi ha una pessima grafia?
Sì, lo sapete già!

Provate a leggere qualcosa di illeggibile.
Leggere qualcosa di illeggibile: è un ossimoro.

Al concorso non premia.
I commissari si indispongono.
La lettura dei vostri elaborati subisce diverse battute d'arresto.

Insomma, non agevolate il loro lavoro.
E non fate ciò che dovreste fare per massimizzare le vostre possibilità di vittoria.



È da due anni che pensavo a un corso appositamente dedicato alla calligrafia.
Mi chiedevo come svilupparlo, come organizzarlo, come strutturarlo.
A un certo punto si è verificata la corretta congiuntura astrale 💫

Ho conosciuto Alex, esperta graphic designer e docente dell'Associazione Calligrafica Italiana.
Ci siamo confrontati.
Abbiamo individuato gli obiettivi.
Abbiamo pensato alle soluzioni.
Abbiamo definito un programma di lavoro.



Siamo quindi lieti di presentarvi, per il settimo anno consecutivo, il Corso di Calligrafia.

In cosa consiste questo corso?
Lavoreremo sulla postura del corpo e sulla prensione della penna.
Vi insegneremo il corretto metodo di scrittura.
Svolgeremo esercizi e verificheremo i vostri progressi.

Si tratta, tecnicamente, di un training intensivo di rieducazione alla bella grafia.
Vi spiegheremo come controllare il vostro gesto di scrittura e rendere la scrittura medesima leggibile.

Apprenderete in poche lezioni una nuova metodologia.
Già dopo le prime 4-5 lezioni noterete i vostri progressi.
Alla fine del corso saprete scrivere correttamente.

Ponetevi solo una domanda: quando avete imparato a scrivere, avete appreso una tecnica ad hoc oppure avete solo iniziato a disegnare un cerchio e aggiungere una gambetta per scrivere una "a"?
Ecco, l'errore è tutto là.
Non serve dirvi altro.

Anche per scrivere (e quando dico scrivere, intendo scrivere correttamente, cioè in maniera leggibile, come tutte le scritture dovrebbero essere) esiste una metodologia.
Questo è il contenuto di un Corso di Calligrafia.
Trasmettere la metodologia.



Siete curiosi di vedere i risultati raggiunti nel Corso di Calligrafia?

Eccovi tre esempi:
- in alto (numero 1), la scrittura del praticante notaio al momento dell'inizio del corso;
- in basso (numero 2), la scrittura del medesimo studente dopo 12 lezioni.

      



Le lezioni saranno a numero chiuso (massimo 30 partecipanti) e solo in aula.
Questo è necessario, perché Alex dovrà correggere individualmente la postura e la prensione dei singoli partecipanti.

Si svolgeranno da ottobre 2022 a gennaio 2023.

Il calendario è strutturato in 12 lezioni, così suddivise:
1) Introduzione - La postura - La visione - La prensione della penna
2) Esercizi di ritmo - Partenza, direzione e arrivo dei tratti essenziali delle lettere
3) Le lettere minuscole - Parte I
4) Le lettere minuscole - Parte II
5) le legature - i principi della leggibilità - distanze tra le lettere
6) le lettere maiuscole parte I
7) le lettere maiuscole parte II - I numeri
8) Maiuscolo e minuscolo nel testo - Le spaziature tra le parole - Prendere appunti - Rispettare i margini - Parte I
9) Maiuscolo e minuscolo nel testo - Le spaziature tra le parole - Prendere appunti - Rispettare i margini - Parte II
10) Esercizi di scrittura - Lentezza e prove di velocità
11) Esercizi di scrittura - Lentezza e prove di velocità
12) Esercizi di scrittura - Lentezza e prove di velocità




24) Ulteriori piccole chicche
di interesse pratico e didattico

In questa sezione vi riassumo e sintetizzo alcune piccole chicche e novità di interesse per tutti quanti.

La prima è la conferma e l'ulteriore miglioramento del Corso Iniziale dedicato a chi lavora (SNV for Workers ©®™).
Trovate sopra, nel paragrafo 13, la descrizione del corso.

La seconda sono i calendari Google scaricabili.
Quando c'è lezione? A che ora? Quando è la pausa pasquale?
I calendari sono già scaricabili dal forum per tutti gli iscritti.
D'ora in avanti sarà sufficiente guardare il proprio smartphone o tablet, oppure il proprio PC o Mac, e nel calendario del sistema avrete anche i singoli corsi della SNV con tutte le date e gli orari 😉

La terza è una conferma di ciò che abbiamo introdotto otto anni fa e si chiama "la SNV cerca casa per te".
Molti ragazzi - fin dal primo anno oppure dopo aver seguito in videoconferenza - decidono di trasferirsi a Milano per seguire dal vivo le lezioni. Questa è una cosa che mi rende orgoglioso e felice: perché vuol dire che la SNV riesce a trasmettere un'idea di Scuola con la S maiuscola, dove traspare sistematicità, socialità, voglia di crescere, amore e passione.
Ho pensato di fungere da tramite tra voi e le agenzie immobiliari: nel sito troverete un elenco di agenzie immobiliari selezionate, con indicazione dei loro riferimenti, delle loro provvigioni e con l'elenco (per le agenzie che ce le trasmettono) delle offerte immobiliari a vostra disposizione. Potrete quindi mettervi in contatto con la sicurezza di avere a che fare con agenzie che io conosco e con la certezza di leggere in anticipo i costi a cui potrete andare incontro, di modo da programmare tutto nel dettaglio.

La quarta è una conferma di ciò che abbiamo introdotto sette anni fa e si chiama "SNV Jobs".
Molti ragazzi della scuola - dopo aver vinto il concorso e aver iniziato a lavorare - hanno bisogno di collaboratori in studio. Spesso mi chiamano per chiedermi aiuto e domandarmi se conosco qualche studente disposto a lavorare part o full-time.
Ho pensato: mettiamo le singole richieste sul sito, in maniera, chiara, diretta, trasparente.
Funziona! 😀

La quinta è la presenza nella segreteria della scuola di Laila "Speedy Gonzales".
Prima dell'inizio dell'anno accademico 2018-2019 mi ero promesso di voler settare un alto standard qualitativo in tema di efficienza delle abilitazioni delle differite, del caricamento dei materiali e di tutte quelle altre attività (rilascio certificati, questioni di contabilità e organizzative), che richiedono tempo e lo sottraggono alla didattica vera e propria.
Credo di esserci riuscito! Tanti di voi mi hanno scritto per fare i complimenti a Laila e alla sua efficienza.
E io ringrazio lei per avermi sollevato da queste incombenze (che, come sapete, portavo avanti da solo da otto lunghi anni) 🤓

La sesta sono i crediti formativi per gli avvocati o praticanti abilitati.
CHICCA: a fine anno potrete chiedere un certificato di frequenza della Scuola, grazie al quale poter fare richiesta di riconoscimento (la cui decisione finale è a discrezione del singolo Consiglio Forense, mancando una previa delibera di accreditamento) dei crediti formativi necessari per rispettare gli obblighi previsti dal Regolamento per la formazione continua del Consiglio Nazionale Forense.




25) Law Camp - Corso Intensivo per l'esame da Avvocato

Come potete leggere più avanti nelle One More Things ©®™, negli scorsi mesi ho realizzato un nuovo progetto didattico: Law Camp.

Law Camp è una scuola giuridica che prepara e forma futuri giuristi (avvocati, magistrati, notai e funzionari della Pubblica amministrazione) per i relativi esami e concorsi pubblici.

Avremo quindi:
- i corsi di preparazione per l'esame da avvocato;
- i corsi di preparazione per il concorso di magistratura;
- i corsi di preparazione per il concorso notarile (che è la SNV 🤓);
- i corsi di preparazione per i concorsi della Pubblica Amministrazione (commissario di polizia, prefetto, etc.).



Per ogni informazione sul Corso per l'esame da Avvocato, cliccate qui: link




26) Law Camp - Scuola di Magistratura

Come potete leggere più avanti nelle One More Things ©®™, negli scorsi mesi ho realizzato un nuovo progetto didattico: Law Camp.

Law Camp è una scuola giuridica che prepara e forma futuri giuristi (avvocati, magistrati, notai e funzionari della Pubblica amministrazione) per i relativi esami e concorsi pubblici.

Avremo quindi:
- i corsi di preparazione per l'esame da avvocato;
- i corsi di preparazione per il concorso di magistratura;
- i corsi di preparazione per il concorso notarile (che è la SNV 🤓);
- i corsi di preparazione per i concorsi della Pubblica Amministrazione (commissario di polizia, prefetto, etc.).



Per ogni informazione sulla Scuola di Magistratura, cliccate qui: link




27) Piano didattico complessivo della SNV

Nel sito - e precisamente in questo stesso post - trovate tutte le indicazioni possibili sulla Scuola.
Corsi, calendari, descrizioni, informazioni di ogni tipo.

La domanda che più di ogni altra mi rivolgono gli studenti è: quanto tempo dura la Scuola?
Risposta: non esiste una durata predeterminata, perché si studia (o almeno si dovrebbe) fino alla vittoria del concorso.

Ciò che però dico sempre è che esiste un piano didattico preciso.
Esiste la suddivisione del percorso in vari anni e corsi.



Qui sotto trovate la tabella che rappresenta graficamente il suddetto piano didattico.

Prima, però, devo precisare due cose:
  • Corsi con correzioni individuali:
    una prima differenza tra i vari corsi è data dalla presenza o meno della correzione individuale dei propri elaborati.

    Nella SNV, per ogni corso che prevede la consegna di elaborati-esercitazioni, è sempre prevista la correzione individuale.
    Questi corsi sono:
    - il Corso Casistico;
    - il Corso di Tecnica redazionale;
     
  • Corsi passivi:
    nella scelta dei corsi una variabile importante è data dal tempo che richiedono.

    Con corso passivo mi riferisco a quei corsi:
    - che possono essere seguiti senza dover svolgere esercitazioni o simulazioni.

    Questi corsi sono:
    - il Corso di Approfondimento di Inter Vivos;
    - il Corso di Approfondimento di Commerciale;
    - il Corso di Sensibilità concorsuale;
    - il Corso di Tributario.
     


IMPORTANTE: al fine di perfezionare l'organizzazione del tempo a disposizione, nonché di velocizzare il raggiungimento di una preparazione competitiva ai fini concorsuali, ho previsto che i corsi passivi:
a) siano distribuiti nel corso dell'anno:
- Inter Vivos da ottobre a dicembre 2022;
- Sensibilità da gennaio a marzo 2023;
- Commerciale da aprile a luglio 2023;
b) si svolgano tutti in orario serale solitamente dalle 18.30 alle 20.30.

Questo permetterà di strutturare nel dettaglio un intero anno di preparazione e di massimizzare i risultati del proprio impegno.



Eccovi la tabella del piano didattico (cliccate di sopra per ingrandire).
Con la precisazione che la suddivisIone proposta è meramente indicativa.

Ognuno potrà seguire il percorso che più preferisce.
Con l'invito, per ciascuno di voi, di chiamarmi al fine di programmare personalmente il proprio percorso didattico.




Per ulteriori dubbi, vi invito a leggere le FAQ didattiche, cliccando qui.




28) SNV Library
THINK DIFFERENT

Cinque anni fa presentai una One More Thing di cui vado orgoglioso.

Un progetto che sognavo fin dal primo giorno della SNV.
Un qualcosa a cui ho lavorato anno dopo anno.
Un sogno che si è realizzato.

Che ho chiamato: SNV Library.

Una biblioteca in cui poter studiare.
70 posti con banchi singoli.
Aperta da lunedì a venerdì.
Dalle 9.00 alle 19.00.
Una libreria a disposizione.
Possibilità di effettuare fotocopie.
Aria condizionata.
Internet gratuitamente a disposizione.
Bar interno alla struttura.
Il tutto nella stessa location in cui svolgiamo le lezioni.
Nella cornice dei Navigli milanesi.

Aperta per tutti gli iscritti alla Scuola.
Senza alcun costo aggiuntivo.




29) "Dicono di noi"

Ritengo che il modo migliore per capire se una scuola faccia o meno al caso vostro sia quello di leggere la personale esperienza di chi l'ha frequentata. Non mediante commenti anonimi, ma facendo parlare i diretti interessati.

Questo permette di ascoltare ogni singola voce, permette di far parlare l'anima della scuola (quella che giorno dopo giorno, con passione e amore, cerchiamo di costruire).

Alla fine dell'anno accademico 2010-2011 ho inviato a una parte degli iscritti al corso la richiesta di formulare un giudizio sulla scuola e sui corsi frequentati.
E ho voluto ripetere l'esperienza per gli anni accademici successivi.

Ho riassunto e predisposto una pagina ad hoc nella quale troverete le risposte pervenutemi, con affianco il nome e l'iniziale del cognome di ciascuno, la città di provenienza e il corso al quale era iscritto.

Trovate la suddetta pagina cliccando qui.




30) SNV Loves You

La scuola, dal 2018-2019, organizza un ciclo di incontri di taglio psicologico.

Il nostro è un concorso in cui entrano in gioco le emozioni, dobbiamo trattarle con cura e amore.

Qui di seguito le parole utilizzate per il progetto dell'anno appena trascorso.





Le emozioni sono ciò che muovono il mondo.
Belle, brutte, ruvide o calorose.
A volte anche un po' dolci.

La vita ci ha tutti allenato e messo alla prova.
Pensavamo di essere pronti ai sacrifici.
Credevamo che tutto sarebbe andato, più o meno, come preventivato.

Ma nessuno di noi era pronto a una pandemia.
Nessuno di noi era pronto a gestirla.
Nessuno di noi era pronto a fronteggiare le emozioni che porta con sé.

Mi sono chiesto, nelle lunghe ore casalinghe, come poter affrontare la situazione.
Ho trovato rifugio in vasetti di vetro colmi di crema alla nocciola.
Dopo averne fatti fuori ben nove di fila, ho però pensato che fosse meglio concentrare altrove le mie attenzioni.



A ottobre 2018 organizzai un ciclo di incontri per i miei studenti.
Lo scopo era quello di guardare in faccia le emozioni concorsuali.

La mancanza di sicurezza e l'ansia da prestazione.
Pensare di non essere adeguati o immaginare che gli altri siano sempre più bravi di te.

In sintesi: quel fottuto senso di insicurezza che serpeggiando lentamente dentro l'anima si prende cuore e cervello e ti porta a perdere lucidità.

Nacque così un progetto annuale: SNV Loves You.
Una carezza verso chi sente di volersi aprire, confrontare e superare quei piccoli scogli che lo bloccano.



Oggi dobbiamo volerci ancora più bene.

Prenderci cura di noi stessi e dei nostri cari e coccolarci.
Focalizzarci attivamente sui nostri obiettivi e organizzare il tempo.
Pensare positivamente e creare tanta empatia.

Dovremo farlo comprendendo la natura e il perché delle emozioni di questo periodo.
Sarà bello saperle ascoltare e dialogarvi.
Sarà favoloso reagire, motivarsi e osservare il nemico dritto negli occhi.

Senza paura.

Ci guideranno in questo percorso Enrica e Maddalena, due bravissime psicologhe.
Percorreremo un piccolo viaggio, lungo 4 incontri settimanali.
Di mercoledì, in videoconferenza.

Con il loro aiuto comprenderemo meglio certe dinamiche e sapremo come affrontarle.

È il mio modo per dirvi: SNV Loves You ❤️💙



Ecco il programma del ciclo di incontri svolti nel periodo del lockdown.

SNV Loves You - Covid-19 Edition

1) Le emozioni da Covid-19 e la loro gestione

2) Tirar fuori il meglio: costruire la resilienza

3) La disciplina nell'incertezza

4) La cura dell'alimentazione




31) Ecco a voi… le ONE MORE THINGS ©®™

Chi di voi è fan dei prodotti Apple () probabilmente conosce il modo in cui Steve Jobs concludeva alcune delle sue conferenze-presentazioni.

Prima di andarsene e lasciare il palco, si voltava indietro, guardava i presenti e si lasciava sfuggire, quasi sussurrando, "but, there's one more thing"… e solitamente annunciava un qualcosa di nuovo, originale, che nessuno si aspettava.



1) Momento teorico-redazionale del Corso Iniziale (settembre-dicembre)

Il Corso Iniziale ha quale primo momento formativo un ciclo di lezioni, il cui scopo è quello di spiegare le basi redazionali delle tre materie su cui si svolge il concorso (inter vivos, commerciale e mortis causa): spiegare le basi teoriche di ogni passaggio redazionale e applicarlo con un contestuale esercizio pratico (quello che mi piace definire "circolo virtuoso didattico" e che rappresenta la base del metodo della Scuola).

Questo ciclo di lezioni, che negli anni precedenti era composto da 24 incontri, oggi diventa di 28, allo scopo di migliorare sempre di più la qualità didattica.



2) Corso di Analisi redazionale (delle tracce del Corso Casistico)

Nell'anno accademico 2020-2021, ho avuto un'idea.
Quella di accompagnare ulteriormente la vostra crescita redazionale mediante un'analisi guidata degli atti collaborativi ©®™.

Vi spiego in dettaglio (immaginiamo un calendario che parta l'1 marzo):
- pubblichiamo la traccia il venerdì 1 marzo;
- la consegniamo entro domenica 10 marzo;
- la lezione si tiene mercoledì 13 marzo;
- l'atto collaborativo viene postato giovedì 14 marzo;
- l'atto collaborativo viene corretto per domenica 17 marzo;
- la nostra nuova lezione di analisi redazionale si svolge venerdì 22 marzo.

Ho svolto nell'anno (gennaio-giugno 2021) l'esperimento, con i ragazzi del Corso Casistico Intermedio.
Ed erano tutti entusiasti e felici (anche diversi ragazzi del Corso Casistico Avanzato hanno seguito).

La lezione consiste in un'analisi ragionata dell'atto collaborativo (nella versione finale da me corretta).
Commenteremo ogni singola clausola redazionale, dalla prima all'ultima.
Valuteremo alternative redazionali.
Metabolizzeremo sempre più il perché redazionale di ogni singolo passaggio.

Il tutto, infatti, avverrà dopo aver svolto giorni prima la lezione di correzione di quella specifica traccia.
Quindi, sarete pronti per assorbire sempre più in dettaglio ogni singolo aspetto redazionale di quell'esercitazione.

La lezione durerà circa un'ora.
Lo faremo con uno strumento informatico innovativo.
E dopo pubblicheremo nel forum la versione "didatticamente riorganizzata" dell'atto collaborativo da noi analizzato 👻

Il Corso di Analisi redazionale è un complemento del Corso Casistico.
È già compreso per coloro che sono iscritti al Corso Casistico intermedio.
E può essere scelto anche da tutti coloro che sono iscritti al Corso Casistico avanzato.



3) Digitalizzazione della scuola

Nei mesi tra marzo e giugno 2020, la scuola ha sperimentato nuove soluzioni tecnologiche, che hanno riscosso enorme successo e hanno semplificato e migliorato per tutti (studenti e docenti) la gestione didattica quotidiana.

Nell'anno accademico 2020-2021, ho affinato e lavorato tanto affinché la tecnologia potesse aiutarci sempre di più al fine di raggiungere il nostro obiettivo 🌶

Oggi fanno parte della nostra vita didattica:

a) la consegna digitale degli elaborati (vi ricordo, senza alcun uso di email) 🧑🏻‍💻
In tal modo, da un lato, non saremo in balia dei ritardi delle poste e, dall'altro lato, sarà possibile consegnare il proprio elaborato fino alle ore 12.00 della domenica immediatamente antecedente la lezione di correzione (che si svolge di mercoledì). Il vostro elaborato, inoltre, vi verrà riconsegnato corretto (il mercoledì mattina) prima della lezione di correzione, di modo che possiate seguire la lezione medesima con piena consapevolezza;
b) le simulazioni virtuali-ibride, con gestione computerizzata dell'accesso al bagno "virtuale".
Abbiamo svolto la prima simulazione virtuale (vedi la foto qui sotto) lunedì 11 maggio 2020 ed è stata un'esperienza favolosa 💙, in quanto permette di ricreare un realismo concorsuale assoluto, replicando anche le chiacchiere al bagno. Utilizzeremo questo strumento sia in alcune simulazioni singole sia nelle simulazione di 3 giorni;
c) SNV Bot, il nostro piccolo grande aiutante virtuale 👾
Sempre pronto a svolgere incarichi faticosi in un batter d'occhio, senza mai stancarsi e con un particolare senso dello humour;
d) gli SNV Meeting Hours (ringrazio il professore David Malan per l'ispirazione).
Rappresentano un nuovo modo di effettuare il "ricevimento studenti", con un confronto collettivo ed empatico: l'obiettivo è abbattere la barriera psicologica che, a volte, blocca alcuni di voi nel confronto e nella crescita. Parlare tutti assieme rappresenta un modo eccezionale per superare dubbi e insicurezze ingiustificati 🤓


(questo è un collage della prima simulazione virtuale di lunedì 11 maggio 2020)



4) Le pagelle della SNV

Ogni iscritto al Corso Casistico e al Corso di Tecnica redazionale riceverà le pagelle della SNV!

Questo avverrà:
- per il Corso Casistico, ogni trimestre e a fine corso;
- per il Corso di Tecnica redazionale, a metà corso e a fine corso.

Mi chiederete cosa contengono.
Sono delle pagelle costruite in funzione del nostro percorso, stanno in una sola pagina, hanno grafici e linee colorate.

E permettono con un solo colpo d'occhio:
1) di guardare i giudizi ricevuti per ogni elaborato dell'anno;
2) di avere un grafico riassuntivo del proprio andamento;
3) e sono accompagnate da un commento individuale del proprio percorso.

Alla classica domanda ("Come vanno i tuoi elaborati?"), molti studenti rispondono: "Insomma, dovrei migliorare".
Poi guardiamo assieme le pagelle e la realtà è diversa.

Le pagelle, quindi, permettono di riflettere, di capire, di non sottovalutarsi.
Permettono di guardarsi indietro e, perciò, capire e percepire la propria crescita.



5) Incontri di orientamento

Come sapete, sono sempre a disposizione di ogni studente per un confronto.
In qualsiasi giorno e orario.

Ma con il passare del tempo ho imparato che a volte lo studente si blocca nel chiedere aiuto.
Ho pensato che allora la tecnologia, mista a un po' di psicologia, potesse venirci in soccorso.

Ho strutturato quindi gli "Incontri di orientamento", con sistema di prenotazione digitale, che permettono a chiunque, in pochi secondi di prenotare un incontro e parlare a quattrocchi con me.

Da quest'anno gli incontri entrano a regime e saranno disponibili durante tutto l'anno accademico (non solo a fine anno, dove comunque le date e gli orari a disposizione saranno maggiori).



6) Narducci on the rocks!!!

Sono super contento di annunciare che anche quest'anno avremo quale notaio presente nel forum Alessandro Narducci (fresco vincitore del concorso, con 150 all'orale).
Chi frequenta la scuola già lo conosce per preparazione, completezza e visione d'insieme.

Proverà a superare il mio numero complessivo di post, ma prometto che non ci riuscirà mai 💙



7) Nuovo giorno per la lezione del Corso Casistico

Da settembre 2022, le lezioni del Corso Casistico si terranno, di base, mercoledì pomeriggio.



8) Law Camp

A giugno 2022 ho costruito e lanciato il sito di un nuovo progetto didattico: Law Camp.

Law Camp è una scuola giuridica che prepara e forma futuri giuristi (avvocati, magistrati, notai e funzionari della Pubblica amministrazione) per i relativi esami e concorsi pubblici.

Avremo quindi:
- i corsi di preparazione per l'esame da avvocato;
- i corsi di preparazione per il concorso di magistratura;
- i corsi di preparazione per il concorso notarile (che è la SNV 🤓);
- i corsi di preparazione per i concorsi della Pubblica Amministrazione (commissario di polizia, prefetto, etc.).

Law Camp porterà innovazione e digitalizzazione nella didattica giuridica.
Sarà diversa e fresca.
Colorata e piena di qualità.

A oggi sono attivi i seguenti corsi:
- Corso Intensivo per l'esame da Avvocato: link
- Scuola di Magistratura: link



9) Codici per tutti

Da quest'anno avremo una bella novità 🦸🏻‍♂️

I Codici della SNV (il Nudo e il Notarile):
- saranno editi dalla nuova casa editrice (Law Camp Edizioni);
- ciascun iscritto ai corsi annuali della SNV (Corso Iniziale, Corso Casistico intermedio e Corso Casistico avanzato) li riceverà direttamente a casa;
- il tutto senza alcun costo (né per i Codici né per le spedizioni) 🤓

La nuova edizione uscirà a ottobre 2022 e arriverà a casa a tutti per fine ottobre 2022.




32) Momenti sociali, sportivi e conviviali 😃

Una caratteristica che mi rende molto felice, e che non manco mai di incoraggiare, è quella relativa ai rapporti che si creano all'interno della scuola.

Negli anni ho perso il conto degli aperitivi post lezione 🍹
Abbiamo organizzato pranzi e cene 🍝, nonché una favolosa competizione di mozzarelle, in cui ben 12kg di poesia blanca hanno rappresentato l'oggetto della contesa 🙃
Abbiamo ballato fino a notte fonda al Rugantino 🎶
Abbiamo visto insieme concerti 👨‍🎤
Cenato a basa di focaccia ligure e festeggiato con la luna che ci sorrideva 🌝

Ci siamo divertiti tanto e abbiamo fatto gruppo 👫👬👭👫.

Lo studio tra amici rende di più ed è meno faticoso.

Incrociamo le dita e speriamo che il nuovo anno ci permetta di vivere all'aperto.

E poi, con un fotografo come Riccardo Pellegrino, tutto veniva più bello 📸


         




         




         




33) Costi e modalità di iscrizione

Per iscriversi alla scuola, si devono seguire le seguenti istruzioni:
  • per chi non ha un account sul forum, è sufficiente registrarsi al sito (cliccando qui), inserendo tutti i propri dati (per motivi di privacy i dati inseriti - a parte la città di provenienza - non saranno visibili agli altri utenti del forum), nonché selezionando nelle apposite caselle il corso o i corsi che si desidera frequentare; si precisa per i nuovi iscritti che l'abilitazione degli account dopo aver effettuato la registrazione avviene manualmente, ragion per cui è necessario attendere la suddetta attivazione prima di poter accedere al forum;
     
  • per chi, invece, è già iscritto al sito, è sufficiente comunicare la propria iscrizione nella relativa discussione (se ci si desidera iscrivere a più corsi si prega di rispondere a ogni relativa discussione), cliccando qui.


L'iscrizione si considera eseguita al momento della registrazione nel sito, che si effettua compilando il relativo modulo.
La successiva email di abilitazione da parte dell'amministratore ha la sola funzione di verificare la correttezza formale dei dati inseriti.



SUPER CHICCA:
- ogni iscritto ai corsi annuali (Corso Iniziale, Corso Casistico intermedio e Corso Casistico avanzato)
- riceverà direttamente a casa,
- senza alcun costo (né per i Codici né per le spedizioni),
- i Codici della SNV (sia il Nudo sia il Notarile) 🤓

La nuova edizione uscirà a ottobre 2022 e arriverà a casa a tutti per fine ottobre 2022.
Il nuovo editore si chiamerà Law Camp Edizioni.

Trovate la descrizione dei due Codici cliccando qui.



PERCORSI DIDATTICI COMPLETI

Qui di seguito trovate descritti gli anni accademici (dal primo ai successivi), così come li ho immaginati e costruiti, con la suddivisione dei corsi per ciascun anno di studio e il relativo costo.

Più in basso, trovate sia i costi dei singoli corsi sia ulteriori pacchetti didattici.



Qui sotto trovate la tabella che rappresenta graficamente il piano didattico della SNV.

Prima, però, devo precisare due cose:
  • Corsi con correzioni individuali:
    una prima differenza tra i vari corsi è data dalla presenza o meno della correzione individuale dei propri elaborati.

    Nella SNV, per ogni corso che prevede la consegna di elaborati-esercitazioni, è sempre prevista la correzione individuale.
    Questi corsi sono:
    - il Corso Casistico;
    - il Corso di Tecnica redazionale;
     
  • Corsi passivi:
    nella scelta dei corsi una variabile importante è data dal tempo che richiedono.

    Con corso passivo mi riferisco a quei corsi:
    - che possono essere seguiti senza dover svolgere esercitazioni o simulazioni.

    Questi corsi sono:
    - il Corso di Approfondimento di Inter Vivos;
    - il Corso di Approfondimento di Commerciale;
    - il Corso di Sensibilità concorsuale;
    - il Corso di Tributario.
     


IMPORTANTE: al fine di perfezionare l'organizzazione del tempo a disposizione, nonché di velocizzare il raggiungimento di una preparazione competitiva ai fini concorsuali, ho previsto che i corsi passivi:
a) siano distribuiti nel corso dell'anno:
- Inter Vivos da ottobre a dicembre 2022;
- Sensibilità da gennaio a marzo 2023;
- Commerciale da aprile a luglio 2023;
b) si svolgano tutti in orario serale solitamente dalle 18.30 alle 20.30.

Questo permetterà di strutturare nel dettaglio un intero anno di preparazione e di massimizzare i risultati del proprio impegno.



Eccovi la tabella del piano didattico (cliccate di sopra per ingrandire).
Con la precisazione che la suddivisIone proposta è meramente indicativa.

Ognuno potrà seguire il percorso che più preferisce.
Con l'invito, per ciascuno di voi, di chiamarmi al fine di programmare personalmente il proprio percorso didattico.




Corso Introduttivo

L'iscrizione al Corso Introduttivo ha un costo di euro 850 (onnicomprensivo).

Sono in totale 22 lezioni (maggio-luglio 2023), nelle quali rivedremo criticamente l'intero sistema del diritto privato, soffermandoci sugli aspetti di maggior interesse notarile e, inoltre, utilizzeremo proficuamente il periodo di tempo antecedente l'inizio del Corso Iniziale (che parte nel successivo mese di settembre).

Trovate il calendario del corso nel paragrafo successivo.



Primo anno accademico (Iniziale)

L'iscrizione al Primo anno accademico (Iniziale) ha un costo di euro 3.800 (onnicomprensivo).

All'interno del Primo anno accademico sono compresi:
- il Corso Iniziale;
- il Corso di Tecnica redazionale [TR1];
- il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).


Il Corso Iniziale prevede circa 360 ore di lezione, e precisamente:
- 28 lezioni di 3 ore ciascuna (settembre-dicembre 2022), in ottica teorico-redazionale, comprensive anche di esercizi da svolgere a casa;
- 35 lezioni teoriche di 4 ore ciascuna (settembre 2022-giugno 2023), con le quali porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio, passo dopo passo, settimana dopo settimana;
- 2 lezioni specifiche di ulteriore preparazione alla casistica, relativamente agli atti inter vivos e di commerciale;
- 9 tracce casistiche settimanali (gennaio-luglio 2023), da redigere nelle canoniche 8 ore concorsuali (chi è all'inizio impiegherà un po' più di tempo), con successiva correzione degli elaborati sia individuale sia collettiva in aula, compresa la possibilità di svolgere in aula (il mercoledì o il sabato) ogni singola traccia settimanale e comprese 3 simulazioni "istituzionali" in aula;
- 3 tracce da svolgere nella simulazione concorsuale di 3 giorni consecutivi a giugno 2023, in cui dimostreremo a noi stessi i risultati raggiunti nell'anno di studio
- 12 lezioni di correzione della traccia settimanale (gennaio-luglio 2023);
- 12 lezioni del Corso di Pratica notarile, con le quali - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - ci concentreremo in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, su tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte;
- 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.

Il Corso di Tecnica redazionale [TR1] prevede:
- 20 casi e lezioni di tecnica redazionale (novembre 2022-giugno 2023), con correzione individuale degli elaborati.


Trovate il calendario di ogni corso nel paragrafo successivo.



Ove ci si voglia iscrivere singolarmente ai corsi, i costi sono i seguenti.

L'iscrizione:
- al solo Corso Iniziale ha un costo di euro 2.900 (onnicomprensivo);
- al solo Corso di Tecnica redazionale [TR1] ha un costo di euro 1.600 (onnicomprensivo).



Primo anno accademico (Iniziale - SNV for Workers ©®™)
(trovate al paragrafo 13, oppure cliccando qui, la descrizione del percorso for Workers ©®™)

L'iscrizione al Primo anno accademico (Iniziale - SNV for Workers ©®™) ha un costo di euro 3.800 (onnicomprensivo).

All'interno del Primo anno accademico sono compresi:
- il Corso Iniziale - SNV for Workers ©®™;
- il Corso di Tecnica redazionale [TR1];
- il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).


Il Corso Iniziale prevede circa 360 ore di lezione, e precisamente:
- 28 lezioni di 3 ore ciascuna (settembre-dicembre 2022), in ottica teorico-redazionale, comprensive anche di esercizi da svolgere a casa;
- 35 lezioni teoriche di 4 ore ciascuna (settembre 2022-giugno 2023), con le quali porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio, passo dopo passo, settimana dopo settimana;
- 2 lezioni specifiche di ulteriore preparazione alla casistica, relativamente agli atti inter vivos e di commerciale;
- 9 tracce casistiche settimanali (gennaio-luglio 2023), da redigere nelle canoniche 8 ore concorsuali (chi è all'inizio impiegherà un po' più di tempo), con successiva correzione degli elaborati sia individuale sia collettiva in aula, compresa la possibilità di svolgere in aula (il mercoledì o il sabato) ogni singola traccia settimanale e comprese 3 simulazioni "istituzionali" in aula;
- 3 tracce da svolgere nella simulazione concorsuale di 3 giorni consecutivi a giugno 2023, in cui dimostreremo a noi stessi i risultati raggiunti nell'anno di studio
- 12 lezioni di correzione della traccia settimanale (gennaio-luglio 2023);
- 12 lezioni del Corso di Pratica notarile, con le quali - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - ci concentreremo in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, su tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte;
- 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile;
- 3 incontri tutor ad personam - rispetto ai quali saremo noi attivamente a chiamarvi e stimolare il confronto - di modo da impostare correttamente il proprio percorso di studio, controllare il suo andamento, apportare eventuali correzioni in corso d'opera ed evitare che intoppi di qualsivoglia natura impediscano il raggiungimento del nostro risultato: cioè, la chiusura integrale del primo anno di studio, che costituisce un momento decisivo al fine di costruire correttamente le fondamenta del proprio percorso notarile.

Il Corso di Tecnica redazionale [TR1] prevede:
- 20 casi e lezioni di tecnica redazionale (novembre 2022-giugno 2023), con correzione individuale degli elaborati.


Trovate il calendario di ogni corso nel paragrafo successivo.



Ove ci si voglia iscrivere singolarmente ai corsi, i costi sono i seguenti.

L'iscrizione:
- al solo Corso Iniziale - SNV for Workers ©®™ ha un costo di euro 2.900 (onnicomprensivo);
- al solo Corso di Tecnica redazionale [TR1] ha un costo di euro 1.600 (onnicomprensivo).



Secondo anno accademico (Intermedio)

L'iscrizione al Secondo anno accademico (Intermedio) ha un costo di euro 4.800 (onnicomprensivo).

All'interno del Secondo anno accademico sono compresi:
- il Corso Casistico intermedio;
- il Corso di Tecnica redazionale [TR2];
- il Corso di Approfondimento di Inter Vivos;
- il Corso di Sensibilità Concorsuale;
- il Corso di Approfondimento di Commerciale;
- il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).


Il Corso Casistico intermedio prevede, da settembre 2022 a luglio 2023:
- prima della redazione di ogni traccia, un videoguida didattico, che indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da "essere guidati" didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permette di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio;
- un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa), con correzione individuale degli elaborati;
- 28 lezioni di Analisi Redazionale sulle singole tracce svolte, di modo da allenarsi ulteriormente sulla scrittura degli atti, al fine di farla sempre più nostra e metabolizzarla pienamente.

Nel corso è compresa la possibilità di svolgere in aula (il lunedì o il venerdì) ogni singola traccia settimanale.

Sono inoltre comprese anche le simulazioni "istituzionali":
1) tre simulazioni di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023;
2) e diverse simulazioni che si terranno nel corso dell'anno (sia virtuali sia fisiche).

Inoltre, sono compresi nel corso anche 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.

Il Corso di Tecnica redazionale [TR2] prevede:
- 20 casi e lezioni di tecnica redazionale (novembre 2022-giugno 2023), con correzione individuale degli elaborati.

Il Corso di Approfondimento di Inter Vivos prevede:
- 12 lezioni di approfondimento (ottobre-dicembre 2022).

Il Corso di Sensibilità Concorsuale prevede:
- 10 lezioni di sensibilità concorsuale (gennaio-marzo 2023).

Il Corso di Approfondimento di Commerciale prevede:
- 12 lezioni di approfondimento (aprile-luglio 2023).


Trovate il calendario di ogni corso nel paragrafo successivo.



Ove ci si voglia iscrivere singolarmente ai corsi, i costi sono i seguenti.

L'iscrizione:
- al solo Corso Casistico intermedio ha un costo di euro 2.700 (onnicomprensivo);
- al solo Corso di Tecnica redazionale [TR2] ha un costo di euro 1.600 (onnicomprensivo).

Per i costi singoli degli altri corsi e per gli ulteriori pacchetti didattici, si veda più in basso in questo stesso paragrafo.



Terzo anno accademico e successivi (Avanzato)

L'iscrizione al Terzo anno accademico e successivi (Avanzato) ha un costo di euro 4.600 (onnicomprensivo).

All'interno del Terzo anno accademico sono compresi:
- il Corso Casistico avanzato;
- il Corso di Tecnica redazionale [TR3];
- il Corso di Approfondimento di Inter Vivos;
- il Corso di Sensibilità Concorsuale;
- il Corso di Approfondimento di Commerciale;
- il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).


Il Corso Casistico avanzato prevede, da settembre 2022 a luglio 2023:
- un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa), con correzione individuale degli elaborati.

Nel corso è compresa la possibilità di svolgere in aula (il lunedì o il venerdì) ogni singola traccia settimanale.

Sono inoltre comprese anche le simulazioni "istituzionali":
1) tre simulazioni di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023;
2) e diverse simulazioni che si terranno nel corso dell'anno (sia virtuali sia fisiche).

Inoltre, sono compresi nel corso anche 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.

Il Corso di Tecnica redazionale [TR3] prevede:
- 20 casi e lezioni di tecnica redazionale (novembre 2022-giugno 2023), con correzione individuale degli elaborati.

Il Corso di Approfondimento di Inter Vivos prevede:
- 12 lezioni di approfondimento (ottobre-dicembre 2022).

Il Corso di Sensibilità Concorsuale prevede:
- 10 lezioni di sensibilità concorsuale (gennaio-marzo 2023).

Il Corso di Approfondimento di Commerciale prevede:
- 12 lezioni di approfondimento (aprile-luglio 2023).


Trovate il calendario di ogni corso nel paragrafo successivo.



Ove ci si voglia iscrivere singolarmente ai corsi, i costi sono i seguenti.

L'iscrizione:
- al solo Corso Casistico avanzato ha un costo di euro 2.500 (onnicomprensivo);
- al solo Corso di Tecnica redazionale [TR2] ha un costo di euro 1.600 (onnicomprensivo).

Per i costi singoli degli altri corsi e per gli ulteriori pacchetti didattici, si veda più in basso in questo stesso paragrafo.



I SINGOLI CORSI

Qui di seguito trovate i costi dei singoli corsi della Scuola.



Corso Iniziale

L'iscrizione al Corso Iniziale ha un costo di euro 2.900 (onnicomprensivo).

Comprende, inoltre, il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).

Il Corso Iniziale prevede circa 360 ore di lezione, e precisamente:
- 28 lezioni di 3 ore ciascuna (settembre-dicembre 2022), in ottica teorico-redazionale, comprensive anche di esercizi da svolgere a casa;
- 35 lezioni teoriche di 4 ore ciascuna (settembre 2022-giugno 2023), con le quali porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio, passo dopo passo, settimana dopo settimana;
- 2 lezioni specifiche di ulteriore preparazione alla casistica, relativamente agli atti inter vivos e di commerciale;
- 9 tracce casistiche settimanali (gennaio-luglio 2023), da redigere nelle canoniche 8 ore concorsuali (chi è all'inizio impiegherà un po' più di tempo), con successiva correzione degli elaborati sia individuale sia collettiva in aula, compresa la possibilità di svolgere in aula (il mercoledì o il sabato) ogni singola traccia settimanale e comprese 3 simulazioni "istituzionali" in aula;
- 3 tracce da svolgere nella simulazione concorsuale di 3 giorni consecutivi a giugno 2023, in cui dimostreremo a noi stessi i risultati raggiunti nell'anno di studio
- 12 lezioni di correzione della traccia settimanale (gennaio-luglio 2023);
- 12 lezioni del Corso di Pratica notarile, con le quali - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - ci concentreremo in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, su tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte;
- 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.



Corso Iniziale - SNV for Workers ©®™
(trovate al paragrafo 13, oppure cliccando qui, la descrizione del corso)

L'iscrizione al Corso Iniziale - SNV for Workers ©®™ ha un costo di euro 2.900 (onnicomprensivo).

Comprende, inoltre, il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).

Il Corso Iniziale prevede circa 360 ore di lezione, e precisamente:
- 28 lezioni di 3 ore ciascuna (settembre-dicembre 2022), in ottica teorico-redazionale, comprensive anche di esercizi da svolgere a casa;
- 35 lezioni teoriche di 4 ore ciascuna (settembre 2022-giugno 2023), con le quali porteremo avanti la spiegazione dell'intero programma di studio, passo dopo passo, settimana dopo settimana;
- 2 lezioni specifiche di ulteriore preparazione alla casistica, relativamente agli atti inter vivos e di commerciale;
- 9 tracce casistiche settimanali (gennaio-luglio 2023), da redigere nelle canoniche 8 ore concorsuali (chi è all'inizio impiegherà un po' più di tempo), con successiva correzione degli elaborati sia individuale sia collettiva in aula, compresa la possibilità di svolgere in aula (il mercoledì o il sabato) ogni singola traccia settimanale e comprese 3 simulazioni "istituzionali" in aula;
- 3 tracce da svolgere nella simulazione concorsuale di 3 giorni consecutivi a giugno 2023, in cui dimostreremo a noi stessi i risultati raggiunti nell'anno di studio
- 12 lezioni di correzione della traccia settimanale (gennaio-luglio 2023);
- 12 lezioni del Corso di Pratica notarile, con le quali - prendendo atto del modo solitamente dispersivo e poco proficuo con cui i praticanti svolgono il loro periodo di pratica obbligatoria - ci concentreremo in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo, su tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte;
- 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile;
- 3 incontri tutor ad personam - rispetto ai quali saremo noi attivamente a chiamarvi e stimolare il confronto - di modo da impostare correttamente il proprio percorso di studio, controllare il suo andamento, apportare eventuali correzioni in corso d'opera ed evitare che intoppi di qualsivoglia natura impediscano il raggiungimento del nostro risultato: cioè, la chiusura integrale del primo anno di studio, che costituisce un momento decisivo al fine di costruire correttamente le fondamenta del proprio percorso notarile.



Corso Casistico iniziale (gennaio-luglio 2023)

L'iscrizione al Corso Casistico iniziale ha un costo di euro 1.200 (onnicomprensivo).

Prevede, da gennaio a luglio 2023:
- 2 lezioni specifiche di preparazione alla casistica, relativamente agli atti inter vivos e di commerciale;
- 9 tracce casistiche settimanali (gennaio-maggio 2023), da redigere nelle canoniche 8 ore concorsuali (chi è all'inizio impiegherà un po' più di tempo), con successiva correzione degli elaborati sia individuale sia collettiva in aula, compresa la possibilità di svolgere in aula (il mercoledì o il sabato) ogni singola traccia settimanale e comprese 3 simulazioni "istituzionali" in aula;
- 3 tracce da svolgere nella simulazione concorsuale di 3 giorni consecutivi a giugno 2023, in cui dimostreremo a noi stessi i risultati raggiunti nell'anno di studio
- 12 lezioni di correzione della traccia settimanale (gennaio-luglio 2023).

Nel corso è compresa la possibilità di svolgere in aula (il lunedì o il venerdì) ogni singola traccia settimanale.

Trovate il calendario dettagliato cliccando qui.

Inoltre, sono compresi nel corso anche 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.



Corso Casistico intermedio (annuale)

L'iscrizione al Corso Casistico intermedio ha un costo di euro 2.700 (onnicomprensivo).

Comprende, inoltre, il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).

Prevede, da settembre 2022 a luglio 2023:
- prima della redazione di ogni traccia, un videoguida didattico, che indicherà cosa studiare e come affrontare la traccia settimanale, di modo da "essere guidati" didatticamente nella redazione del caso settimanale: questo permette di ottimizzare e rendere più efficiente lo studio;
- un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa), con correzione individuale degli elaborati;
- 28 lezioni di Analisi Redazionale sulle singole tracce svolte, di modo da allenarsi ulteriormente sulla scrittura degli atti, al fine di farla sempre più nostra e metabolizzarla pienamente.

Nel corso è compresa la possibilità di svolgere in aula (il lunedì o il venerdì) ogni singola traccia settimanale.

Sono inoltre comprese anche le simulazioni "istituzionali":
1) tre simulazioni di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023;
2) e diverse simulazioni che si terranno nel corso dell'anno (sia virtuali sia fisiche).

Trovate il calendario dettagliato cliccando qui.

Inoltre, sono compresi nel corso anche 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.



Corso Casistico avanzato (annuale)

L'iscrizione al Corso Casistico avanzato ha un costo di euro 2.500 (onnicomprensivo).

Comprende, inoltre, il Codice Nudo della SNV e il Codice Notarile della SNV (spediti direttamente a casa).

Prevede, da settembre 2022 a luglio 2023:
- un ciclo di 28 casi settimanali (10 inter vivos, 9 di diritto commerciale e 9 mortis causa), con correzione individuale degli elaborati.

Nel corso è compresa la possibilità di svolgere in aula (il lunedì o il venerdì) ogni singola traccia settimanale.

Sono inoltre comprese anche le simulazioni "istituzionali":
1) tre simulazioni di 3 giorni consecutivi, che si terranno:
- 7-8-9 novembre 2022;
- 27-28 febbraio e 1 marzo;
- 17-18-19 aprile 2023;
2) e diverse simulazioni che si terranno nel corso dell'anno (sia virtuali sia fisiche).

Trovate il calendario dettagliato cliccando qui.

Inoltre, sono compresi nel corso anche 6 aggiornamenti della SNV ©®™, incontri di due ore e mezza ciascuno volti ad illustrare tutte le novità dottrinali, giurisprudenziali e di prassi notarile.



Corso di Analisi redazionale

Il Corso di Analisi redazionale è compreso nel Corso Casistico intermedio.

Vi è una lezione per ogni traccia del Corso Casistico (sia intermedio sia avanzato).

Potrà inoltre essere frequentato anche dagli iscritti al Corso Casistico avanzato e ha un costo:
- di euro 500 (onnicomprensivo).



Corso Teorico

Il Corso Teorico del venerdì è compreso nel Corso Iniziale.

Sono 35 lezioni teoriche di 4 ore ciascuna, da settembre 2022 a giugno 2023, che coprono l'intero programma di studio.

Potrà inoltre essere frequentato anche dagli altri iscritti alla scuola e ha un costo:
- di euro 900 (onnicomprensivo), per gli iscritti al Corso Casistico;
- di euro 800 (onnicomprensivo), per coloro che sono iscritti contemporaneamente al corso casistico e al corso di tecnica redazionale;
- di euro 1.300 (onnicomprensivo), in tutti gli altri casi.



Corso di Pratica notarile

Il Corso di Pratica notarile è compreso nel Corso Iniziale.

Sono 12 lezioni che mirano specificatamente - in maniera efficace, diretta e senza perdite inutili di tempo - a trasmettere tutte quelle nozioni pratiche, giuridiche ed empiriche che normalmente (ma come sappiamo non sempre ciò avviene) dovrebbero apprendersi durante un periodo di pratica svolto a regola d'arte.

Potrà inoltre essere frequentato anche dagli altri iscritti alla scuola ed ha un costo:
- di euro 500 (onnicomprensivo), per gli iscritti al Corso Casistico;
- di euro 400 (onnicomprensivo), per coloro che sono iscritti contemporaneamente al corso casistico e al corso di tecnica redazionale;
- di euro 600 (onnicomprensivo), in tutti gli altri casi.



Corso di Tecnica redazionale

L'iscrizione al Corso di Tecnica redazionale ha un costo di euro 1.600 (onnicomprensivo).

Sono in totale 20 casi e lezioni di tecnica redazionale (novembre 2022—giugno 2023), con correzione individuale degli elaborati.



Simulazioni di 3 giorni

La partecipazione a tutte le simulazioni di 3 giorni è già compresa all'interno del Corso Casistico (intermedio e avanzato).

È possibile iscriversi anche alle sole simulazioni di 3 giorni.
L'iscrizione a una singola simulazione di 3 giorni ha un costo di euro 350 (onnicomprensivo).
L'iscrizione a due simulazioni di 3 giorni ha un costo di euro 650 (onnicomprensivo).
L'iscrizione a tutte e tre le simulazioni di 3 giorni ha un costo di euro 900 (onnicomprensivo).


Trovate le date delle simulazioni di 3 giorni cliccando qui.



Corso di Approfondimento di Inter Vivos

L'iscrizione al Corso di Approfondimento di Inter Vivos ha un costo:
- di euro 650 (onnicomprensivo);
- se ci si iscrive sia al Corso di Approfondimento di Inter Vivos sia a uno tra il Corso di Approfondimento di Commerciale e il Corso di Sensibilità concorsuale, il costo totale dei due corsi si riduce a euro 1.100 (onnicomprensivo), anziché euro 1.300;
- se ci si iscrive sia al Corso di Approfondimento di Inter Vivos sia al Corso di Approfondimento di Commerciale sia al Corso di Sensibilità concorsuale, il costo totale dei tre corsi si riduce a euro 1.600 (onnicomprensivo), anziché euro 1.900.

Sono in totale 12 lezioni (ottobre-dicembre 2022), come da calendario che trovate nel paragrafo successivo.

Non è possibile iscriversi a questo corso se non in aggiunta al Corso Casistico o al Corso di Tecnica redazionale.



Corso di Approfondimento di Commerciale

L'iscrizione al Corso di Approfondimento di Commerciale ha un costo:
- di euro 650 (onnicomprensivo);
- se ci si iscrive sia al Corso di Approfondimento di Inter Vivos sia a uno tra il Corso di Approfondimento di Commerciale e il Corso di Sensibilità concorsuale, il costo totale dei due corsi si riduce a euro 1.100 (onnicomprensivo), anziché euro 1.300;
- se ci si iscrive sia al Corso di Approfondimento di Inter Vivos sia al Corso di Approfondimento di Commerciale sia al Corso di Sensibilità concorsuale, il costo totale dei tre corsi si riduce a euro 1.600 (onnicomprensivo), anziché euro 1.900.

Sono in totale 12 lezioni (aprile-luglio 2023), come da calendario che trovate nel paragrafo successivo.

Non è possibile iscriversi a questo corso se non in aggiunta al Corso Casistico o al Corso di Tecnica redazionale.



Corso di Tributario

L'iscrizione al Corso di Tributario ha un costo di:
- euro 600 (onnicomprensivo), per gli iscritti al Corso Casistico o al Corso di Tecnica redazionale;
- euro 900 (onnicomprensivo), per tutti gli altri (esterni compresi).

Sono in totale 12 lezioni, da poter seguire in streaming, quando lo desidera, a partire dal 10 ottobre 2022.



Corso di Sensibilità concorsuale

L'iscrizione al Corso di Sensibilità concorsuale ha un costo:
- di euro 600 (onnicomprensivo);
- se ci si iscrive sia al Corso di Sensibilità concorsuale sia a uno dei Corsi di Approfondimento (Inter Vivos o Commerciale), il costo totale dei due corsi si riduce a euro 1.100 (onnicomprensivo), anziché euro 1.250;
- se ci si iscrive sia al Corso di Sensibilità concorsuale sia a entrambi i Corsi di Approfondimento (Inter Vivos e Commerciale), il costo totale dei tre corsi si riduce a euro 1.600 (onnicomprensivo), anziché euro 1.900.

Sono in totale 10 incontri (gennaio-marzo 2023), come da calendario che trovate nel paragrafo successivo.

Non è possibile iscriversi a questo corso se non in aggiunta al Corso Casistico o al Corso di Tecnica redazionale.



Corso di Calligrafia

L'iscrizione al Corso di Calligrafia ha un costo di euro 300 (onnicomprensivo).

Sono in totale 12 incontri (ottobre 2022 - gennaio 2023), come da calendario che trovate nel paragrafo successivo.

Questo corso può essere frequentato solo in aula ed è a numero chiuso (massimo 30 partecipanti).
Non è possibile iscriversi a questo corso se non in aggiunta al Corso Iniziale, al Corso Casistico o al Corso di Tecnica redazionale.



PACCHETTI DIDATTICI (SENZA CORSI PASSIVI)

Ove ci si iscriva 1) al Corso Iniziale e 2) al Corso di Tecnica redazionale [TR1], il costo complessivo è:
- di euro 3.800 (onnicomprensivo).

Ove ci si iscriva 1) al Corso Casistico intermedio e 2) al Corso di Tecnica redazionale [TR2], il costo complessivo è:
- di euro 3.600 (onnicomprensivo).

Ove ci si iscriva 1) al Corso Casistico avanzato e 2) al Corso di Tecnica redazionale [TR3], il costo complessivo è:
- di euro 3.400 (onnicomprensivo).



PACCHETTI DIDATTICI (COMPRENSIVI DEI CORSI PASSIVI)

1) Corso Casistico intermedio, Corso di Tecnica redazionale e due corsi passivi
Ove ci si iscriva 1) al Corso Casistico intermedio, 2) al Corso di Tecnica redazionale [TR2], nonché) a due corsi passivi, il costo complessivo è:
- di euro 4.400 (onnicomprensivo).

2) Corso Casistico avanzato, Corso di Tecnica redazionale e due corsi passivi
Ove ci si iscriva 1) al Corso Casistico avanzato, 2) al Corso di Tecnica redazionale [TR3], nonché) a due corsi passivi, il costo complessivo è:
- di euro 4.200 (onnicomprensivo).



Modalità di pagamento

Il pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre la prima lezione utile (escluse quelle eventualmente in prova) e potrà effettuarsi in una qualsiasi delle seguenti modalità:
  • mediante bonifico bancario intestato alla "S.L.V. srl", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini n. 18, 23900 - Lecco, con IBAN IT77J 03069 22910 100000000987, indicando nella causale: il proprio cognome e nome, seguito da "anno 2022-2023" e dal corso al quale ci si è iscritti.



È possibile suddividere il pagamento in due, tre o quattro tranches, a vostra scelta, secondo quanto infra specificato.

Chi è iscritto a uno dei Corsi annuali (Corso Iniziale, Corso Casistico intermedio o avanzato) con in aggiunta un altro corso (Corso di Tecnica redazionale, Corso di Analisi redazionale, Corso Teorico, Corso di Approfondimento di Inter Vivos, Corso di Approfondimento di Commerciale, Corso di Tributario, Corso di Sensibilità concorsuale, Corso di Calligrafia), potrà optare per due, tre o quattro tranches.
In tutti gli altri casi si potrà optare per la suddivisione in due o tre tranches.

Per chi sceglie il pagamento in due tranches:
- una prima rata, pari al 50% dell'intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell'iscrizione;
- una seconda e ultima rata, pari al 50% dell'intero ammontare, entro la fine di gennaio 2023.

Per chi sceglie il pagamento in tre tranches:
- una prima rata, pari al 40% dell'intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell'iscrizione;
- una seconda rata, pari al 30% dell'intero ammontare, entro l'11 novembre 2022;
- una terza e ultima rata, pari al 30% dell'intero ammontare, entro la fine di marzo 2023.

Per chi sceglie il pagamento in quattro tranches:
- una prima rata, pari al 30% dell'intero ammontare, entro la prima lezione oppure, se iscritto a corso iniziato, al momento dell'iscrizione;
- una seconda rata, pari al 30% dell'intero ammontare, entro l'11 novembre 2022;
- una terza rata, pari al 20% dell'intero ammontare, entro la fine di febbraio 2023;
- una quarta e ultima rata, pari al 20% dell'intero ammontare, entro la fine di aprile 2023.

Sarà sufficiente, al momento della regolarizzazione della prima tranche, inviare un'email alla segreteria della scuola, all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com, comunicando l'opzione scelta.


Per qualsiasi ulteriore esigenza è sufficiente inviare un'email alla segreteria della scuola, all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com



Lezione di prova

È sempre possibile frequentare una lezione di prova di uno dei corsi.
In tal caso si prega di comunicare la propria presenza scrivendo un messaggio (cliccando qui) oppure inviando un'email all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com



Iscrizione tardive

Ove ci si dovesse iscrivere successivamente alla prima lezione, sarà possibile recuperare tutto quanto svolto (eventuali tracce dei casi, video differita delle lezioni, nonché tutti i materiali dei vari corsi).




34) Calendario dei corsi 2022-2023

Trovate qui di seguito il calendario completo per ciascun corso della scuola.




Google Calendars
     
Ciascun iscritto troverà all'interno del forum un'apposita discussione dalla quale potrà scaricare i calendari dei singoli corsi.

In tal modo potrete avere nel vostro smartphone o sul vostro computer le date di ogni lezione, delle presentazioni e di tutti gli eventi (White Week, aperitivi, spanzate) organizzati dalla SNV 😉




Organizzazione in relazione al CoViD-19
     
Le lezioni da settembre 2022 saranno sia di persona sia in videoconferenza.

Ove dovesse intervenire una situazione che vieti lo svolgimento delle lezioni di persona, i corsi si terranno solo in videoconferenza.




Presentazioni
     
Ecco qui di seguito l'elenco di tutte le presentazioni della Scuola nel corso dell'anno.

     Presentazione Anno Accademico 2022-2023
     mercoledì 6 luglio 2022, ore 15.00-19.00 (link per lo streaming)
     mercoledì 7 settembre 2022, ore 17.00-18.30
     giovedì 15 settembre 2022, ore 17.00-18.30


     Presentazione Corso di Approfondimento di Inter Vivos
     mercoledì 21 settembre 2022, ore 16.45-17.00


     Presentazione Corso di Pratica notarile
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.00-18.15

     Presentazione Corso di Calligrafia
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.15-18.30

     Presentazione Corso di Tributario
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.30-18.45


     Presentazione Corso di Tecnica redazionale
     giovedì 20 ottobre 2022, ore 14.00-15.00


     Presentazione Corso di Sensibilità concorsuale
     giovedì 15 dicembre 2022, ore 18.00-18.15


     Presentazione Corso di Approfondimento di Commerciale
     mercoledì 5 aprile 2023, ore 16.45-17.00


     Presentazione Corso Introduttivo
     giovedì 6 aprile 2023, ore 16.30-17.30


     Presentazione Anno Accademico 2023-2024
     giovedì 6 luglio 2023, ore 15.00-18.30



Le date qui di seguito indicate sono tendenzialmente definitive, salvo qualche lieve aggiustamento dovuto a esigenze logistiche.

Si prega comunque di evitare prenotazioni troppo anticipate, in quanto vi è sempre modifica di qualche data.
Anche per la simulazione di 3 giorni, si prega di attendere ulteriori conferme delle date sul sito.




Corso Iniziale
     
     Primo periodo (Teorico-Redazionale) - da settembre 2022 a dicembre 2022:
     - il mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.45;
     - il giovedì pomeriggio dalle ore 15.15 alle ore 18.00:
     - salvo eccezioni specificate nel calendario di cui infra.

     Secondo periodo (Casistico) - da gennaio 2023 a luglio 2023:
     - il mercoledì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.15.

     Corso Teorico - da settembre 2022 a giugno 2023:
     - il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30, da settembre a dicembre 2022;
     - il venerdì mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30, da gennaio a giugno 2023.
     - salvo eccezioni specificate nel calendario di cui infra.

     Corso di Pratica notarile - da ottobre 2022 a maggio 2023:
     - il martedì pomeriggio dalle ore 17.45 alle ore 19.45 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Primo periodo

     1) Prima lezione introduttiva - Mortis Causa I - giovedì 22 settembre 2022

     2) Lezione Inter Vivos I - giovedì 29 settembre 2022

     3) Lezione Mortis Causa II - mercoledì 5 ottobre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     4) Lezione Inter Vivos II - giovedì 6 ottobre 2022

     5) Lezione Mortis Causa III - mercoledì 12 ottobre 2022

     6) Lezione Inter Vivos III - giovedì 13 ottobre 2022

     7) Lezione Mortis Causa IV - mercoledì 19 ottobre 2022

     8) Lezione Inter Vivos IV - giovedì 20 ottobre 2022, con Presentazione del Corso di Tecnica redazionale dalle ore 14.00 alle ore 15.00

     9) Lezione Mortis Causa V - Commerciale I - mercoledì 26 ottobre 2022

     10) Lezione Inter Vivos V - giovedì 27 ottobre 2022

     11) Lezione Commerciale II - mercoledì 2 novembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     12) Lezione Inter Vivos VI - giovedì 3 novembre 2022

     13) Lezione Commerciale III - mercoledì 9 novembre 2022

     14) Lezione Inter Vivos VII - giovedì 10 novembre 2022

     15) Lezione Commerciale IV - mercoledì 16 novembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     16) Lezione Inter Vivos VIII - giovedì 17 novembre 2022

     17) Lezione Commerciale V - mercoledì 23 novembre 2022

     18) Lezione Inter Vivos IX - giovedì 24 novembre 2022

     19) Lezione Commerciale VI - mercoledì 30 novembre 2022

     20) Lezione Inter Vivos X - giovedì 1 dicembre 2022

     21) Lezione Commerciale VII - lunedì 5 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     22) Lezione Commerciale VIII - mercoledì 7 dicembre 2022

     23) Lezione Inter Vivos XI - lunedì 12 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     24) Lezione Commerciale IX - mercoledì 14 dicembre 2022

     25) Lezione Commerciale X - giovedì 15 dicembre 2022
 
     26) Lezione Commerciale XI - lunedì 19 dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 17.45

     27) Lezione Commerciale XII - martedì 20 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45

     28) Lezione Commerciale XIII - mercoledì 21 dicembre 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.45



     Secondo periodo

     1) Correzione caso Mortis Causa 1 - 18 gennaio 2023

     2) Lezione di preparazione alla casistica Inter Vivos - 1 febbraio 2023

     3) Correzione caso Mortis Causa 2 - 8 febbraio 2023

     4) Correzione caso Inter Vivos 1 - 15 febbraio 2023

     5) Lezione di preparazione alla casistica Commerciale - 22 febbraio 2023

     6) SIMULAZIONE Mortis Causa 3 - 25 febbraio/4 marzo 2023
            CORREZIONE - 8 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.45

     7) Correzione caso Commerciale 1 - 15 marzo 2023

     8) Correzione caso Inter Vivos 2 - 22 marzo 2023

     9) Correzione caso Commerciale 2 - 5 aprile 2023

     10) SIMULAZIONE Inter Vivos 3 - 15 aprile/22 aprile 2023
            CORREZIONE - 26 aprile 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.45

     11) SIMULAZIONE Commerciale 3 - 29 aprile/6 maggio 2023
            CORREZIONE - 10 maggio 2023


     SIMULAZIONE SPECIALE 3 GIORNI - 26, 27 e 28 giugno 2023
     Casi Inter Vivos 4, Commerciale 4 e Mortis Causa 4

     12) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Inter Vivos 4 - 3 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 19.30

     13) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Commerciale 4 - 10 luglio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.30

     14) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Mortis Causa 4 - 12 luglio 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.30




Corso Casistico
(intermedio e avanzato)
     
     La lezione (del livello intermedio e avanzato) si svolge il mercoledì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.30.

Le lezioni del Corso Casistico si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     1) Correzione caso Inter Vivos 1 - 14 settembre 2022
     (la traccia sarà pubblicata venerdì mattina 2 settembre 2022)

     2) Correzione caso Commerciale 1 - 21 settembre 2022

     3) Correzione caso Mortis Causa 1 - 28 settembre 2022


     4) Correzione caso Inter Vivos 2 - 12 ottobre 2022

     5) Correzione caso Commerciale 2 - 19 ottobre 2022

     6) SIMULAZIONE Mortis Causa 2 - 14 ottobre 2022
            CORREZIONE - 26 ottobre 2022


     SIMULAZIONE 3 GIORNI - 7, 8 e 9 novembre 2022
     Casi Inter Vivos 3, Commerciale 3 e Mortis Causa 3

     7) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Inter Vivos 3 - 23 novembre 2022, dalle ore 14 alle ore 16.30
     8) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Mortis Causa 3 - 23 novembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19.30

     9) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Commerciale 3 - 30 novembre 2022


     10) SIMULAZIONE Inter Vivos 4 - 25 novembre 2022
            CORREZIONE - 7 dicembre 2022

     11) SIMULAZIONE Commerciale 4 - 2 dicembre 2022
            CORREZIONE - 14 dicembre 2022


     Feste di fine anno


     12) Correzione caso Mortis Causa 4 - 18 gennaio 2023

     13) Correzione caso Inter Vivos 5 - 25 gennaio 2023


     14) Correzione caso Commerciale 5 - 1 febbraio 2023

     15) SIMULAZIONE Mortis Causa 5 - 27 gennaio 2023
            CORREZIONE - 8 febbraio 2023

     16) Correzione caso Inter Vivos 6 - 15 febbraio 2023

     17) SIMULAZIONE Commerciale 6 - 10 febbraio 2023
            CORREZIONE - 22 febbraio 2023


     SIMULAZIONE 3 GIORNI - 27, 28 febbraio e 1 marzo 2023
     Casi Inter Vivos 7, Commerciale 7 e Mortis Causa 6

     18) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Mortis Causa 6 - 8 marzo 2023, dalle ore 14 alle ore 16.30
     19) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Inter Vivos 7 - 8 marzo 2023, dalle ore 17 alle ore 19.30

     20) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Commerciale 7 - 15 marzo 2023


     21) SIMULAZIONE Inter Vivos 8 - 10 marzo 2023
            CORREZIONE - 22 marzo 2023

     22) Correzione caso Mortis Causa 7 - 29 marzo 2023


     23) Correzione caso Commerciale 8 - 5 aprile 2023


     Sosta per Pasqua - 9 aprile 2023


     SIMULAZIONE 3 GIORNI - 17, 18 e 19 aprile 2023
     Casi Inter Vivos 9, Commerciale 9 e Mortis Causa 8

     24) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Inter Vivos 9 - 26 aprile 2023, dalle ore 14 alle ore 16.30
     25) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Commerciale 9 - 26 aprile 2023, dalle ore 17 alle ore 19.30

     26) Correzione della Simulazione di 3 giorni - caso Mortis Causa 8 - 3 maggio 2023


     27) SIMULAZIONE Commerciale 10 - 28 aprile 2023
            CORREZIONE - 10 maggio 2023

     28) SIMULAZIONE Inter Vivos 10 - 5 maggio 2023
            CORREZIONE - 17 maggio 2023




Corso Teorico del venerdì

     Il Corso Teorico si svolge:
     - da settembre 2022 a giugno 2023;
     - il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30, da settembre a dicembre 2022;
     - il venerdì mattina dalle ore 9.30 alle ore 13.30, da gennaio a giugno 2023.
     
Le lezioni del Corso Teorico si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     1) venerdì 30 settembre 2022

     2) venerdì 7 ottobre 2022

     3) venerdì 14 ottobre 2022

     4) venerdì 21 ottobre 2022

     5) venerdì 28 ottobre 2022

     6) venerdì 4 novembre 2022

     7) venerdì 11 novembre 2022

     8) venerdì 18 novembre 2022

     9) venerdì 25 novembre 2022

     10) venerdì 2 dicembre 2022

     11) venerdì 16 dicembre 2022


     Feste di fine anno


     12) venerdì 13 gennaio 2023

     13) venerdì 20 gennaio 2023

     14) venerdì 27 gennaio 2023

     15) venerdì 3 febbraio 2023

     16) venerdì 10 febbraio 2023

     17) venerdì 17 febbraio 2023

     18) venerdì 24 febbraio 2023

     19) venerdì 3 marzo 2023

     20) venerdì 10 marzo 2023

     21) venerdì 17 marzo 2023

     22) venerdì 24 marzo 2023

     23) venerdì 31 marzo 2023

     24) giovedì 6 aprile 2023


     Sosta per Pasqua - 9 aprile 2023


     25) venerdì 14 aprile 2023

     26) venerdì 21 aprile 2023

     27) venerdì 28 aprile 2023

     28) venerdì 5 maggio 2023

     29) venerdì 12 maggio 2023

     30) venerdì 19 maggio 2023

     31) venerdì 26 maggio 2023

     32) venerdì 9 giugno 2023

     33) venerdì 16 giugno 2023

     34) venerdì 23 giugno 2023

     35) venerdì 30 giugno 2023




Corso di Pratica notarile
     
     Il Corso di Pratica notarile si svolge:
     - da ottobre 2022 a maggio 2023;
     - il martedì pomeriggio dalle ore 17.45 alle ore 19.45 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni del Corso di Pratica notarile si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Pratica notarile
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.00-18.15



     1) Le formalità minori negli studi notarili
     martedì 11 ottobre 2022

     2) Il repertorio
     martedì 25 ottobre 2022

     3) Procedure degli atti mortis causa
     martedì 8 novembre 2022

     4) L'istruttoria in relazione ai comparenti dell'atto notarile
     martedì 22 novembre 2022

     5) Le verifiche negli atti immobiliari
     martedì 6 dicembre 2022

     6) Oggetto dell'atto e menzioni obbligatorie nei trasferimenti immobiliari (Parte I)
     martedì 17 gennaio 2023

     7) Menzioni obbligatorie nei trasferimenti immobiliari (Parte II)
     martedì 7 febbraio 2023

     8) Formalità e adempimenti nei trasferimenti immobiliari
     martedì 21 febbraio 2023

     9) Il mutuo
     martedì 14 marzo 2023

     10) L'istruttoria negli atti societari (Parte I)
     martedì 28 marzo 2023

     11) L'istruttoria negli atti societari (Parte II)
     martedì 18 aprile 2023

     12) L'istruttoria negli atti societari (Parte III)
     martedì 9 maggio 2023




Corso di Tecnica redazionale

     Il Corso di Tecnica redazionale si svolge:
     - da novembre 2022 a maggio 2023.

     Le lezioni si tengono:
     - per i casi IV da novembre 2022 al 23 marzo 2023, il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.15 (per il livello iniziale [TR1]) e dalle ore 14.30 alle ore 16.45 (per il livello intermedio [TR2] e per il livello avanzato [TR3]);
     - per i casi COMM dal 30 marzo 2023 a giugno 2023, il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.15 (per il livello iniziale [TR1]) e dalle ore 17.00 alle ore 19.15 (per il livello intermedio [TR2] e per il livello avanzato [TR3]).

     CHICCA: il Corso di Tecnica redazionale si sviluppa su 3 anni di tracce diverse e anche la difficoltà redazionale è sviluppata su 3 anni.
     
Le lezioni del Corso di Tecnica redazionale si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Tecnica redazionale
     giovedì 20 ottobre 2022, ore 14.00-15.00



     1) Correzione caso Inter Vivos I - 17 novembre 2022 (la prima traccia sarà pubblicata giovedì 3 novembre 2022)

     2) Correzione caso Inter Vivos II - 24 novembre 2022

     3) Correzione caso Inter Vivos III - 1 dicembre 2022


     Feste di fine anno


     4) Correzione caso Inter Vivos IV - 19 gennaio 2023

     5) Correzione caso Inter Vivos V - 26 gennaio 2023

     6) Correzione caso Inter Vivos VI - 2 febbraio 2023

     7) Correzione caso Inter Vivos VII - 9 febbraio 2023

     8) Correzione caso Inter Vivos VIII - 16 febbraio 2023

     9) Correzione caso Inter Vivos IX - 23 febbraio 2023

     10) Correzione caso Inter Vivos X - 2 marzo 2023


     11) Correzione caso Commerciale I - 9 marzo 2023

     12) Correzione caso Commerciale II - 16 marzo 2023

     13) Correzione caso Commerciale III - 23 marzo 2023

     14) Correzione caso Commerciale IV - 30 marzo 2023

     15) Correzione caso Commerciale V - 6 aprile 2023

     16) Correzione caso Commerciale VI - 13 aprile 2023

     17) Correzione caso Commerciale VII - 20 aprile 2023

     18) Correzione caso Commerciale VIII - 27 aprile 2023

     19) Correzione caso Commerciale IX - 4 maggio 2023

     20) Correzione caso Commerciale X - 11 maggio 2023




Corso Introduttivo

     Il Corso Introduttivo si svolge:
     - da maggio a luglio 2023;
     - il martedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
     - il giovedì pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
     - salvo l'ultima lezione di giovedì 8 luglio 2022, che si svolge dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

Le lezioni del Corso Introduttivo si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso Introduttivo
     giovedì 6 aprile 2023, ore 16.30-17.30



     1) Lezione - giovedì 4 maggio 2023, ore 16.00-18.00
     L'atto notarile - Le parti di un atto (formali e sostanziali) - La procura (a cosa serve; tipologia: generale e speciale; come si cita in un atto, come e quando si allega; ulteriori problematiche)

     2) Lezione - martedì 9 maggio 2023, ore 14.00-16.00
     Soggetti di diritto (persone fisiche e giuridiche) - Come costituirli in atto (direttamente; con procura; amministratori di una s.n.c.; amministratore unico o delegato; presidente del Consiglio di Amministrazione)

     3) Lezione - giovedì 11 maggio 2023, ore 16.00-18.00
     Incapaci e minorati - Atto complesso - Differenza tra assistente e rappresentante (aspetti redazionali)

     4) Lezione - martedì 16 maggio 2023, ore 14.00-16.00
     I beni: mobili/immobili; fungibili/infungibili; presenti/futuri; universalità di mobili; pertinenze; azienda ed eredità (universalità di fatto e di diritto) - Conseguenze notarili a seconda dei diversi beni (aspetti redazionali: art. 1350 c.c.; le norme urbanistiche; la consegna del denaro nel contratto di mutuo; il rilievo delle pertinenze: i parcheggi e le norme fiscali)

     5) Lezione - giovedì 18 maggio 2023, ore 16.00-18.00
     La trascrizione (inter vivos e mortis causa): a che serve, come si attua e i suoi risvolti redazionali e pratici

     6) Lezione - martedì 23 maggio 2023, ore 14.00-16.00
     La proprietà e i diritti reali di godimento su cosa altrui - La riserva di usufrutto e di abitazione: come e cosa si scrive in atto? - Diritto di superficie: esempi concreti della sua applicazione nel mondo notarile e del perché si utilizza

     7) Lezione - giovedì 25 maggio 2023, ore 16.00-18.00
     Negozio giuridico unilaterale e bilaterale - Negozio gratuito/oneroso (la causa e il rilievo negli atti notarili) - La rinunzia e il rifiuto - Prescrizione e decadenza

     8) Lezione - martedì 30 maggio 2023, ore 14.00-16.00
     La servitù (tecnica redazionale e pubblicità) - La c.d. cessione di cubatura e i "recenti" diritti edificatori - La comunione e il condominio - Multiproprietà - Possesso e usucapione: problematica della vendita di bene usucapito in mancanza di sentenza (la "soluzione" redazionale)

     9) Lezione - giovedì 1 giugno 2023, ore 16.00-18.00
     Il rapporto obbligatorio - Obbligazione naturale - Cessione del credito: esempio redazionale - Quietanza (suo rilievo negli atti notarili e impatto fiscale) - Rapporto tra quietanza e ipoteca legale

     10) Lezione - martedì 6 giugno 2023, ore 14.00-16.00
     Differenze teorico-sostanziali e tecnica redazionale dei seguenti istituti: Adempimento del terzo - Datio in solutum/Novazione - Compensazione - Confusione - Delegazione - Espromissione - Accollo - Remissione del debito

     11) Lezione - giovedì 8 giugno 2023, ore 10.30-12.30 - con pranzo di metà corso a seguire 🍝
     Pegno - Ipoteca (legale, giudiziale e volontaria) - Azione revocatoria - Tecnica redazionale: a) come si costituisce un'ipoteca; b) esempio classico di vendita seguita da mutuo

     12) Lezione - martedì 13 giugno 2023, ore 14.00-16.00
     Il contratto: Classificazione - Forma - Annullabilità - Nullità - Simulazione - Convalida e conferma: tecnica redazionale

     13) Lezione - giovedì 15 giugno 2023, ore 16.00-18.00
     Condizione - Termine
     Preliminare - Opzione - Persona da nominare - Contratto a favore del terzo
     Tecniche (e differenze) redazionali: il consenso negoziale dei suddetti istituti

     14) Lezione - martedì 20 giugno 2023, ore 14.00-16.00
     Risoluzione - La vendita e le menzioni nell'atto notarile
     Tecnica redazionale: schema di atto base di vendita

     15) Lezione - giovedì 22 giugno 2023, ore 16.00-18.00
     Contratti reali e altri tipi di contratto
     Esempi e differenze redazionali: il mutuo (c. reale), il mandato (c. di cooperazione), la rendita (c. aleatorio)

     16) Lezione - martedì 27 giugno 2023, ore 14.00-16.00
     I titoli di credito - Tecnica redazionale: differenza tra pagamento con assegno e dilazione "garantita" da cambiale -  La cambiale ipotecaria: teorica e tecnica redazionale - Imprenditore e azienda (sostanza e pubblicità)

     17) Lezione - giovedì 29 giugno 2023, ore 16.00-18.00
     Rapporti di famiglia - La comunione legale: beni in comunione, comunione de residuo e beni personali
     Aspetti redazionali nei vari casi ipotizzabili

     18) Lezione - martedì 4 luglio 2023, ore 14.00-16.00
     Separazione dei beni - Comunione convenzionale - Fondo patrimoniale - Le società di persone
     Tecnica redazionale: il fondo patrimoniale (come si costituisce; la sua natura giuridica e le menzioni urbanistiche); l'atto costitutivo di una s.a.s.

     19) Lezione - mercoledì 5 luglio 2023, ore 14.30-16.30
     La successione - Differenza tra eredità e legato - Delazione: accettazione (espressa e tacita) e rinuncia: esempi redazionali e pubblicitari

     20) Lezione - martedì 11 luglio 2023, ore 14.00-16.00
     Successione testamentaria, legittima e necessaria - I vari tipi di testamento
     Analisi redazionale: il testamento pubblico (schema base); la revoca di precedenti disposizioni testamentarie; l'istituzione di erede, l'institutio ex re certa e i legati mobiliari ed immobiliari

     21) Lezione - mercoledì 12 luglio 2023, ore 14.00-16.00
     Conferma del testamento nullo - Divisione ereditaria - Società di capitali: parte prima
     Tecnica redazionale: differenza tra assegno divisionale semplice e qualificato - atto costitutivo e verbale di modifica dello statuto

     22) Lezione - giovedì 13 luglio 2023, ore 17.30-19.30 - con pizza di fine corso a seguire 🍕
     Donazione - Società di capitali: parte seconda
     Tecnica redazionale: schema base di atto di donazione - aumento di capitale e trasformazione



Corso di Approfondimento di Inter Vivos
     
     Il Corso di Approfondimento di Inter Vivos si svolge:
     - da ottobre a dicembre 2022;
     - dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni del Corso di Approfondimento di Inter Vivos si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Approfondimento di Inter Vivos
     mercoledì 21 settembre 2022, ore 16.45-17.00



     1) La divisione e le c.d. masse plurime
     giovedì 6 ottobre 2022

     2) Il patto commissorio e le alienazioni in garanzia
     giovedì 13 ottobre 2022

     3) La conformità catastale: normativa e problematiche di interesse notarile
     giovedì 20 ottobre 2022 [notaio Rizzi]

     4) La proprietà fiduciaria
     giovedì 27 ottobre 2022

     5) Le problematiche in tema di beni con provenienza donativa e gli accordi di reintegrazione della legittima
     giovedì 3 novembre 2022

     6) La disciplina degli acquisti di immobili da costruire
     giovedì 10 novembre 2022 [notaio Rizzi]

     7) I contratti aleatori tipici e atipici
     giovedì 17 novembre 2022

     8) I beni personali e le modifiche convenzionali alla comunione legale dei beni
     giovedì 24 novembre 2022

     9) I diritti edificatori e la cessione di cubatura
     giovedì 1 dicembre 2022 [notaio Rizzi]

     10) La disciplina del condominio (e della comunione) e l'attività notarile
     lunedì 5 dicembre 2022

     11) Contratti di garanzia personale (fideiussione, Garantievertrag, lettere di patronage, promessa del fatto del terzo, figure atipiche)
     giovedì 15 dicembre 2022

     12) Volontaria giurisdizione: a) legittimazione del notaio; b) conflitto d'interessi; c) attività d'impresa; d) amministrazione di sostegno
     lunedì 19 dicembre 2022



Corso di Approfondimento di Commerciale
     
     Il Corso di Approfondimento di Commerciale si svolge:
     - da febbraio a maggio 2023;
     - dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni del Corso di Approfondimento di Commerciale si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Approfondimento di Commerciale
     mercoledì 15 febbraio 2023, ore 16.45-17.00



     1) La circolazione e i vincoli delle partecipazioni nelle società di persone
     giovedì 23 febbraio 2023

     2) Il funzionamento dell'assemblea e il verbale redatto dal notaio
     venerdì 3 marzo 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

     3) Il diritto di voto e di intervento in assemblea
     lunedì 13 marzo 2023

     4) I limiti alla circolazione delle azioni
     lunedì 20 marzo 2023

     5) La disciplina dei conferimenti nella società per azioni
     lunedì 27 marzo 2023

     6) L'aumento delegato del capitale sociale
     lunedì 3 aprile 2023

     7) La riduzione reale del capitale sociale
     mercoledì 12 aprile 2023

     8) La trasformazione: disciplina normativa e autonomia privata
     venerdì 21 aprile 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

     9) La fusione delle società: a) semplificata e aggravata; b) avanzo e disavanzo
     mercoledì 3 maggio 2023, dalle ore 14.30 alle ore 16.30

     10) La scissione: problematiche concorsuali e rapporto asimmetrica-non proporzionale
     lunedì 8 maggio 2023

     11) Le procedure concorsuali: profili di rilevanza per l'attività notarile
     venerdì 12 maggio 2023, dalle ore 16.00 alle ore 18.00

     12) Il bilancio di esercizio: struttura, criteri di redazione e riflessi sull'attività notarile
     lunedì 15 maggio 2023



Corso di Tributario
     
     Le lezioni del Corso di Tributario:
     - si potranno seguire in streaming, quando lo desidera, a partire dal 10 ottobre 2022.



     Presentazione Corso di Tributario
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.30-18.45



     1) Nozioni generali di Diritto tributario - L'imposta di bollo

     2) Le imposte ipotecaria e catastale

     3) L'imposta di registro (Parte I)

     4) L'imposta di registro (Parte II)

     5) L'imposta di registro (Parte III)

     6) L'imposta di registro (Parte IV)

     7) L'imposta di registro (Parte V)

     8) L'imposta di registro (Parte VI)

     9) L'IVA e le operazioni di interesse notarile

     10) L'imposta di successione e donazione (Parte I)

     11) L'imposta di successione e donazione (Parte II) - Le agevolazioni in generale

     12) L'agevolazione prima casa



Corso di Sensibilità concorsuale
     
     Il Corso di Sensibilità concorsuale si svolge:
     - da gennaio a febbraio 2023;
     - dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni del Corso di Sensibilità concorsuale si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Sensibilità concorsuale
     giovedì 15 dicembre 2022, ore 18.00-18.15



     1) lunedì 16 gennaio 2023

     2) giovedì 19 gennaio 2023

     3) lunedì 23 gennaio 2023

     4) lunedì 30 febbraio 2023

     5) giovedì 2 febbraio 2023

     6) lunedì 6 febbraio 2023

     7) giovedì 9 febbraio 2023

     8) lunedì 13 febbraio 2023

     9) giovedì 16 febbraio 2023

     10) lunedì 20 febbraio 2023



Corso di Calligrafia
     
     Il Corso di Calligrafia si svolge:
     - da ottobre 2022 a gennaio 2023;
     - il giovedì mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (salvo eccezioni), nei giorni indicati nel calendario di cui infra.

Le lezioni del Corso di Calligrafia si svolgono a Milano in Ripa di Porta Ticinese 77 (zona Porta Genova-Naviglio Grande), presso le aule della Scuola, a pochi metri dalla fermata Porta Genova della Metropolitana Verde M2, nonché raggiungibile con il tram 2.
Cliccate qui per visualizzare la mappa.



     Presentazione Corso di Calligrafia
     giovedì 29 settembre 2022, ore 18.15-18.30



     1) giovedì 6 ottobre 2022

     2) giovedì 13 ottobre 2022

     3) giovedì 20 ottobre 2022

     4) giovedì 27 ottobre 2022

     5) giovedì 3 novembre 2022

     6) giovedì 10 novembre 2022

     7) giovedì 17 novembre 2022

     8) giovedì 24 novembre 2022

     9) giovedì 1 dicembre 2022

     10) giovedì 12 gennaio 2023

     11) giovedì 19 gennaio 2023

     12) giovedì 26 gennaio 2023




35) Il compleanno della SNV

Il 13 maggio 2020 è stato il compleanno della SNV 🎈
Ha compiuto i suoi primi 10 anni 💙




Per qualsiasi dubbio o informazione, contattatemi (telefonata, sms, WhatsApp o Telegram) direttamente al numero 335 6284820, scrivete un messaggio cliccando qui oppure inviate un'email all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com

 


SimplePortal 2.3.3 © 2008-2010, SimplePortal