Corso per la preparazione alla prova orale
del concorso notarile
La
Scuola Notarile Viggiani organizza un corso (
giunto alla sua decima edizione) di preparazione alle prove orali del concorso notarile, rivolto a coloro che hanno superato le prove scritte del concorso bandito con D.D. 3-12-2019.
Il Corso Orali inizierà lunedì 8 maggio 2023, alle ore 18.30.
Le prove orali inizieranno lunedì 5 giugno 2023 e termineranno, indicativamente, a metà-fine luglio 2023.
L'ordine in cui avverranno le prove orali è il seguente:
-
si parte dalla Corte d'Appello di Caltanissetta e, successivamente, in ordine alfabetico le altre Corti d'Appello: Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari.
All’interno di ogni Corte d’Appello si va sempre in ordine alfabetico per cognome dei candidati.
Il corso è stato strutturato in modo da terminare il programma prima dell'inizio delle prove orali.
Abbiamo inoltre predisposto un calendario dettagliato per ogni singola lezione, con indicazione degli argomenti e delle pagine dei manuali che verranno analizzate, di modo da rendere la lezione il più proficua possibile (potendo analizzare e studiare in anticipo le pagine e gli istituti che saranno oggetto della lezione medesima).
Sarà possibile seguire il corso:
-
sia partecipando personalmente alle lezioni a Milano;
-
in videoconferenza (
in diretta o in differita).
Il sistema di videoconferenza permetterà a tutti di essere virtualmente in aula,
guardando e
ascoltando la lezione,
visualizzando inoltre sullo schermo del proprio computer il docente, le
slides e il materiale che viene videoproiettato (
proprio come se fosse sul vostro banco) e dando anche la possibilità di intervenire e porre domande,
sia a voce
sia scrivendo nell'apposita chat del sistema di videoconferenza (la videoconferenza è fruibile su qualsiasi computer - PC, Mac, Linux - ed anche su iPhone, iPad e smartphone Android, e non necessita di alcuna installazione funzionando semplicemente dopo aver cliccato su un
link che sarà pubblicato sul sito);
La differita di ogni singola lezione sarà tendenzialmente disponibile un minuto dopo il termine della stessa lezione. In tal caso potrete scegliere l'orario che riterrete più opportuno per vedere la differita, decidendo in piena libertà giorno e momento in cui visionarla.
CHICCA: inoltre,
è anche possibile frequentare alcune lezioni in videoconferenza in diretta e altre in videoconferenza in differita.
Il tutto è lasciato alla vostra scelta, di modo da permettervi un’organizzazione il più flessibile possibile dello studio.
Avete la massima libertà nella gestione dei vostri tempi.
IMPORTANTE: nelle lezioni viene coperto il programma sia di tributario sia di legge notarile, con lezioni sistematiche, le quali hanno l’obiettivo e il compito di organizzare lo studio di tutte le materie.
Il corso è giunto adesso alla sua decima edizione e si giova, quindi, dell'esperienza e dei risultati raggiunti nelle edizioni passate.
Le lezioni saranno tenute:
- da me,
Raffaele Viggiani, vincitore dei concorsi notarili banditi con D.D.G. 10-7-2006 e D.D.G. 10-4-2008, notaio in Milano;
- da
Guido Brotto (vincitore del concorso notarile bandito con D.D.G. 22-3-2013), notaio in Lecco, ex allievo della scuola e già docente nella scuola del Corso di Pratica Notarile e del Corso di Tributario, nonché delle quattro precedenti edizioni del Corso Orali;
- dal
notaio Giovanni Santarcangelo (già notaio in Cinisello Balsamo), autore di numerose monografie, tra cui (agli specifici fini della preparazione alla prova orale del concorso notarile) ricordo il recente volume "
La tassazione degli atti notarili" (Utet, VI edizione, 2022), nonché l'ormai quasi-introvabile "
Elementi di diritto tributario: per la redazione dell'atto notarile" (Stamperia reale, 1996), da poco ripubblicato dalla Utet in formato elettronico.
Il corso avrà le seguenti caratteristiche:
1) le materie trattate saranno principalmente l’
ordinamento notarile e il
diritto tributario (nel bando definite come disposizioni sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili e disposizioni concernenti i tributi sugli affari), con specifico riferimento a quanto necessario e utile ai fini delle prove orali del concorso notarile;
saranno date anche indicazioni (soprattutto nei primi incontri) su come affrontare e strutturare la preparazione della prova orale attinente al diritto civile, commerciale e alla volontaria giurisdizione;
2) non mancheranno
singoli approfondimenti su questioni di particolare interesse pratico-applicativo,
nonché su argomenti meno “praticati” da chi ha studiato per il concorso notarile. Ad esempio, sintesi brevi su questioni di crisi d'impresa (competenza del notaio in materia) o di diritto commerciale (imprenditore occulto/società occulta);
3) a supporto delle lezioni saranno forniti
materiali, documenti, studi, circolari e risoluzioni,
già sottolineati ed evidenziati, di modo da ottimizzare il più possibile il tempo a disposizione;
4)
saranno indicati i testi sui quali studiare e sarà costantemente fornito materiale (circolari in materia fiscale, studi del CNN, quesiti del CNN, riassunti su alcuni particolari problemi,
sintesi di argomenti più ostici) per agevolare e sintetizzare la preparazione dell’esame orale (
è importante considerare che le materie, soprattutto il tributario, sono vaste, mentre il tempo a disposizione è molto ridotto);
5)
sarà indicato un programma completo di studio, indicando un ordine e una modalità che permetta un apprendimento il più rapido e completo possibile;
6) il corso avrà un taglio sia
teorico sia
pratico:
- da un lato, saranno spiegati
i principi generali delle materie trattate, con analisi di tutti i casi di maggior interesse;
- dall’altro lato, inoltre, vi sarà
un costante esercizio pratico che permetterà di “vedere” in concreto l’applicazione di quanto spiegato in teoria, di modo da meglio comprendere e memorizzare gli argomenti analizzati (ad esempio, tasseremo
fin da subito gli atti notarili applicando le norme analizzate);
7)
il corso avrà due lezioni ogni settimana (come da calendario
infra indicato).
Nel corso della prima lezione (lunedì 8 maggio 2023, dalle ore 18.30 alle ore 20.30), daremo ogni indicazione relativamente al metodo, ai testi e alle modalità di studio (aspetto che comunque trovate ampiamente trattato all'interno del forum nella sezione riservata agli orali);
8)
uno-due incontri tutor/esercitativi a settimana:
oltre alle lezioni su indicate, vi saranno ulteriori incontri che noi definiamo incontri tutor/esercitativi;
questi incontri rappresentano una sorta di “palestra” di diritto tributario, un luogo in cui
esercitarsi e
confrontarsi relativamente agli argomenti trattati a lezione; ad esempio, quindi, si discuterà di casi particolari relativi al c.d. principio di alternatività, di come tassare la divisione con conguagli o la risoluzione per mutuo dissenso,
"giocando" con le varie ipotesi, di modo da permettere alla mente, in poco tempo, di adeguarsi a nuove regole, principi e nozioni; in questi incontri potranno anche essere richiesti
chiarimenti e/o spiegazioni su problematiche sorte durante lo studio;
9)
sarà inoltre disponibile il forum della Scuola, nel quale si potranno porre domande, creare discussioni e scaricare il materiale messo a disposizione.
Calendario delle lezioni
Il corso è diviso in lezioni e incontri tutor/esercitazioni.
10 lezioni (dalle 18.30 alle 20.30, salvo eccezioni).
8 incontri tutor/esercitazioni (dalle 18.30 alle 20.30).
Le lezioni e gli incontri tutor/esercitazioni potranno seguirsi in videoconferenza (in diretta o in differita).
Nel corso della prima lezione, illustreremo anche la metodologia di studio da seguire e daremo ogni indicazione sui libri di testo da studiare.
Nel corso di essa (così come avverrà per ogni altra lezione) esporremo ovviamente sia argomenti di fiscale sia di legge notarile, di modo da farvi capire la metodologia didattica che il corso perseguirà.
1) lunedì 8 maggio,
con pizza & birrozzo portafortuna a seguire

TUTOR - martedì 9 maggio
2) giovedì 11 maggio
TUTOR - venerdì 12 maggio
3) lunedì 15 maggio
TUTOR - martedì 16 maggio
4) giovedì 18 maggio
TUTOR - venerdì 19 maggio
5) lunedì 22 maggio
TUTOR - martedì 23 maggio
6) mercoledì 24 maggio, dalle ore 14 alle 16
TUTOR - venerdì 26 maggio
7) domenica 28 maggio
TUTOR - lunedì 29 maggio
8) martedì 30 maggio
9) giovedì 1 giugno
TUTOR - venerdì 2 giugno
10) sabato 3 giugno
Il primo appuntamento, quindi, è:
- lunedì 8 maggio 2023, dalle ore 18.30 alle ore 20.30 (prima lezione del Corso Orali).
Gli argomenti del programma saranno ultimati in quattro settimane.
L’obiettivo, come vi spiegheremo in dettaglio nel corso del primo incontro, sarà quello di trasmettervi
il metodo migliore per studiare, metabolizzare e fare vostro, in poco tempo, il mondo del diritto tributario notarile.
Legge notarile e il resto, invece, non presentano differenze metodologiche rispetto alle modalità di studio da voi finora utilizzate. Salvo il fatto che il tempo a disposizione, per alcuni, sarà ridotto all’osso.
Inoltre, invito tutti a chiamarmi preventivamente al 335 6284820 (o anche sms,
WhatsApp o
Telegram), di modo da poter avere ogni informazione e indicazione, anche relativamente ai testi da utilizzare (aspetto che comunque troverete ampiamente trattato all'interno del forum nella sezione riservata agli orali e rispetto al quale ho già provveduto a inviare WhatsApp ed email a coloro di cui possedevo i recapiti).
L’obiettivo primario sarà quello di garantire a tutti (considerando che alcuni sosterranno l'esame oltre 30 giorni dopo i primi)
di arrivare alla prova orale al massimo della propria preparazione e, quindi, saranno fondamentali anche gli “incontri tutor”, durante i quali, soprattutto per chi deve sostenere le prove orali nei primi giorni, potremo riguardare assieme alcuni argomenti e rispondere a ogni eventuale dubbio.
Iscrizione
Per iscriversi alla scuola, si devono seguire le seguenti istruzioni:
- per chi non ha un account sul forum, è sufficiente registrarsi al sito (cliccando qui), inserendo tutti i propri dati (per motivi di privacy i dati inseriti - a parte la città di provenienza - non saranno visibili agli altri utenti del forum), nonché selezionando nell'apposito menu a tendina in fondo alla pagina il "Corso Orali 2023”; si precisa per i nuovi iscritti che l'abilitazione degli account dopo aver effettuato la registrazione avviene manualmente, ragion per cui è necessario attendere la suddetta attivazione prima di poter accedere al forum;
- per chi, invece, è già iscritto al sito, è sufficiente comunicare la propria iscrizione nella relativa discussione, cliccando qui.
Costo d’iscrizione e modalità di pagamento
Il costo di iscrizione è di euro 1.600 (onnicomprensivo).
Precisazioni per coloro che sono già iscritti all’anno in corso:
- per chi risulta iscritto al Corso Casistico annuale o al Modulo pre-concorso (fermo restando il versamento integrale di detta quota), il costo di iscrizione al Corso Orali è di euro 1.450 (onnicomprensivo).
Per qualsiasi altra esigenza o situazione personale, scrivetemi o chiamatemi.
È possibile seguire alcune lezioni di persona, altre in diretta e altre in differita: le modalità sono, infatti, totalmente intercambiabili.
In sintesi:
potete seguire come meglio preferite.
Il pagamento della quota di iscrizione potrà effettuarsi in una qualsiasi delle seguenti modalità (e dovrà avvenire entro 7 giorni a decorrere dalla propria iscrizione):
- mediante bonifico bancario intestato alla "S.L.V. srl", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini n. 18, 23900 - Lecco (LC), con IBAN IT77J 03069 22910 100000000987, indicando nella causale: il proprio cognome e nome, seguito da “corso orali”.
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattatemi (telefonata, sms,
WhatsApp o
Telegram) direttamente al numero 335 6284820, scrivetemi un messaggio
cliccando qui oppure inviatemi un’email all'indirizzo
segreteria@scuolanotarile.com