Autore Topic: Nuovo Corso per Collaboratori notarili - II edizione (per chi già lavora negli studi)  (Letto 285 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Raffaele Viggiani

  • Amministratore
  • *****
  • Post: 12.749
  • "Mi piace" ricevuti: 13634
Corso per Collaboratori notarili
II edizione
(rivolto ai notai e ai loro collaboratori
che già lavorano negli studi)


Dopo la prima e bellissima esperienza (aprile-luglio 2023), vi ripresento il Corso dedicato alla formazione dei collaboratori degli studi notarili.
La II edizione del Corso presenta alcune innovazioni, con l'obiettivo di migliorare sempre di più la nostra didattica.

L'obiettivo del Corso è quello di migliorare la qualità del lavoro concreto dei singoli collaboratori.
E, quale diretta conseguenza, aumentare l'efficienza dello studio.



Ecco alcuni dei feedback ricevuti dopo lo svolgimento della prima edizione.

"Il mio giudizio è assolutamente positivo.
Ho notato da subito il miglioramento sia in termini di padronanza della pratica, della istruttoria e del rapporto col cliente. Sono molto soddisfatto. Complimenti Raffaele!".
Notaio Tommaso Maurantonio (Sesto Fiorentino, FI)

"Sono molto soddisfatto del corso per collaboratori Notarili.
Chiarezza espositiva, sintesi, taglio pratico, ma anche un'impostazione sistematica per far capire ai collaboratori il contesto normativo nel quale si muovono.
Molto apprezzata la distribuzione del materiale".
Notaio Alfredo De Martino (Fano)

"La passione che i notai hanno messo per questo corso è davvero travolgente.
Riescono a trasmettere anche a distanza il loro amore per quello che fanno, e non è da tutti!".
Collaboratore Massimo Benedetti
Studio notarile associato Lucia Peresson e Alberto Piccinini (Udine)


"Sono molto soddisfatta per l'esperienza fatta e la ritengo di grande utilità nell'acquisizione di un metodo efficace per lo svolgimento del proprio lavoro quotidiano.
Un saluto ad entrambi i Notai con grande stima e simpatia".
Collaboratore Anna Ponti
Studio notarile Roberto Antonioli (Cremona)



Per leggere tutti i 57 feedback, rilasciati sia da notai sia dai collaboratori, clicca qui.



A chi è rivolto?
- ai notai e agli studi notarili che vogliono migliorare la preparazione di base dei propri collaboratori
- ai collaboratori che intendono accrescere il loro standard professionale
- un collaboratore che conosce le basi giuridiche, infatti, è più autonomo, sbaglia di meno ed è più veloce

Cosa facciamo?
- prepariamo i collaboratori da un punto di vista giuridico (con un metodo teorico-redazionale)
- così migliorando anche l’immagine dello studio e, conseguentemente, del notaio
- con l’obiettivo di rendere i collaboratori maggiormente produttivi e più precisi

Come?
- con lezioni teorico-redazionali, che formino il collaboratore rendendolo consapevole dei concetti giuridici che applica nella redazione degli atti
- con formule redazionali, che chiariscano in maniera immediata i punti dubbi che si incontrano nella prassi quotidiana
- con principi operativi per l'istruttoria, in modo da svolgere correttamente la fase antecedente la redazione-stipula degli atti
- con basi fiscali, così da costruire correttamente il preventivo ed essere in grado di colloquiare e interagire con maggior efficacia con i clienti



Durata del corso e svolgimento


Quando inizia
- il Corso inizia venerdì 27 ottobre 2023 e termina il 17 febbraio 2024 (con pausa nel mese di dicembre)
- le lezioni si tengono il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00 (con pausa di 15 minuti a metà)

Come si segue
- si può seguire in videoconferenza diretta
- e in videoconferenza differita, negli orari che ciascuno ritiene preferibili

Chi sono i docenti
- i docenti sono i notai Raffaele Viggiani e Guido Brotto (entrambi docenti della Scuola Notarile Viggiani)

Interazione con i docenti
- durante ogni lezione si potranno rivolgere tutte le domande ritenute opportune
- inoltre, è attivo un forum in cui i partecipanti potranno porre domande scritte ai docenti

Materiale di supporto
- per ogni lezione sarà distribuito il materiale di supporto
- con istruzioni operative per l'istruttoria degli atti
- con schemi di riassunto fiscale delle varie operazioni
- con un formulario di riferimento (che non vuole sostituire i modelli già usati nel proprio studio di riferimento, ma ha l'obiettivo di aiutare nei casi operativi dubbi)

Quiz e verifiche intermedie
- sono previsti quiz e verifiche intermedie personalizzati in base all'apprendimento
- così da seguire i partecipanti e monitorare i loro progressi

Incontri tutor individuali
- ogni iscritto potrà prenotare degli incontri tutor individuali
- al fine di chiarire i propri dubbi su determinati argomenti
- o per porre domande di qualsiasi genere ai docenti

Certificato personale
- ogni collaboratore riceverà un certificato di completamento del corso





Calendario del Corso


Le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Possono essere seguite in diretta o in differita.

Qui di seguito è indicato il Programma del Corso, con i relativi macro-argomenti.


1) Settimana 1 - venerdì 27 ottobre 2023
Introduzione - Vendita 1
- la struttura dell'atto notarile
- lo schema della vendita
- istruttoria
- aspetti fiscali

2) Settimana 2 - venerdì 3 novembre 2023
Vendita 2

- soggetti: comparsa, rappresentanza, enti, procure
- consenso
- oggetto
- aspetti fiscali
- come fare un preventivo

3) Settimana 3 - venerdì 10 novembre 2023
Vendita 3

- prezzo
- quietanza
- dichiarazione Bersani
- antiriciclaggio
- aspetti fiscali

4) Settimana 4 - venerdì 17 novembre 2023
Vendita 4

- le altre clausole della vendita
- la rilevanza del condominio nell'attività notarile

5) Settimana 5 - venerdì 24 novembre 2023
Vendita 5

- conformità catastale
- urbanistica
- APE
- agibilità

6) Settimana 6 - venerdì 1 dicembre 2023
Relazione preliminare, Mutuo e Permuta
- relazione preliminare
- mutuo
- permuta
- istruttoria
- aspetti fiscali

7) Settimana 6 - sabato 2 dicembre 2023
Donazione

- donazione
- provenienze donative
- liberalità indirette
- istruttoria
- aspetti fiscali


Pausa di dicembre e fine anno


8) Settimana 7 - venerdì 12 gennaio 2024
Divisione

- profili civilistici e fiscali
- tecniche redazionali
- menzioni notarili
- istruttoria
- aspetti fiscali

9) Settimana 8 - venerdì 19 gennaio 2024
Preliminare e TAIC

- preliminare
- TAIC
- istruttoria
- aspetti fiscali

10) Settimana 9 - venerdì 26 gennaio 2024
Cessione e affitto d'azienda

- breve introduzione
- oggetto della cessione
- tecniche redazionali
- istruttoria
- aspetti fiscali

11) Settimana 10 - venerdì 2 febbraio 2024
Costituzione di società

- costituzione di società
- tecniche redazionali
- istruttoria
- aspetti fiscali

12) Settimana 11 - venerdì 9 febbraio 2024
Cessione di partecipazioni sociali

- partecipazioni sociali nelle varie società
- cessione quote nelle società di persone
- cessione quote nelle Srl
- cessione azioni nelle SpA
- garanzie
- istruttoria
- aspetti fiscali

13) Settimana 12 - venerdì 16 febbraio 2024
Volontaria giurisdizione

- regole operative
- cosa controllare nei provvedimenti giudiziari
- le novità della riforma Cartabia
- i nuovi poteri del notaio in volontaria giurisdizione
- procedura operativa
- formulario base

14) Settimana 12 - sabato 17 febbraio 2024
(la lezione sarà disponibile in streaming, ma potrà essere vista in diretta, dalle 10 alle 12.30, da chi lo desidera)
Atti minori
- separazione beni
- fondo patrimoniale
- accettazione eredità
- rinuncia eredità
- pubblicazione testamenti
- impresa familiare
- istruttoria
- aspetti fiscali




Costi


L'iscrizione al Corso ha un costo:
- di euro 2.160 (onnicomprensivo).

In caso di iscrizione complessiva di due o più collaboratori del medesimo studio, il costo è di euro 2.060 (onnicomprensivo) per ciascun collaboratore.



Il pagamento della quota di iscrizione potrà effettuarsi:
  • mediante bonifico bancario, entro 14 giorni dal momento dell'iscrizione, intestato alla "S.L.V. srl", presso l'istituto Intesa Sanpaolo, Piazza Mazzini n. 18, 23900 - Lecco (LC), con IBAN IT77J 03069 22910 100000000987, indicando nella causale: "Corso Collaboratore 2023", seguito dal nome del notaio o dello studio notarile di riferimento.



Come iscriversi


Per iscriversi, i singoli collaboratori devono seguire le seguenti istruzioni:
  • per chi non ha un account sul forum, è sufficiente registrarsi al sito (cliccando qui), inserendo tutti i propri dati (per motivi di privacy i dati inseriti non saranno visibili agli altri utenti del forum), nonché selezionando in fondo alla pagina il corso per collaboratori notarili; si precisa per i nuovi iscritti che l'abilitazione degli account dopo aver effettuato la registrazione avviene manualmente, ragion per cui è necessario attendere la suddetta attivazione prima di poter accedere al forum;
     
  • per chi, invece, è già iscritto al sito, è sufficiente comunicare la propria iscrizione nella relativa discussione, cliccando qui.



Per informazioni


Invito tutti i notai che vogliono confrontarsi a chiamarmi direttamente.
Può essere utile discutere per analizzare quali collaboratori siano più adatti a svolgere questo corso.
E anche studiare una strategia per farlo in momenti differenti, per più collaboratori.

Per qualsiasi altro dubbio o informazione (che darò personalmente):
- contattatemi (telefonata, sms, WhatsApp o Telegram) direttamente al numero 335 6284820,
- scrivete un messaggio cliccando qui
- oppure inviate un’email all'indirizzo segreteria@scuolanotarile.com

 


SimplePortal 2.3.3 © 2008-2010, SimplePortal